Castilblanco de los Arroyos
‹ Ritorno al palcoscenico
Castilblanco de los Arroyos
- Abitanti: 5.033 aprox.
- Provincia: Sevilla
Informazioni
Get to know Castilblanco de los Arroyos
Il comune di Castilblanco de los Arroyos si trova sull’antico percorso romano noto come Cammino d’Argento. Fin dall’antichità ha avuto una grande importanza come percorso obbligato e, oggi, è ancora vivo grazie al fatto che molti pellegrini seguono ancora il suo percorso per raggiungere Santiago e venerare l’Apostolo.
Questa cittadina ha sempre ospitato le persone che si fermavano a pernottare per poi continuare il loro viaggio, quindi è perfettamente attrezzata con i servizi di cui il pellegrino può avere bisogno.
Posizione
Come arrivare
Il modo più semplice per arrivare a Castilblanco de los Arroyos è da Siviglia, grazie all’autostrada A-8002, ma è possibile anche da altri punti come da Cordoba sulla A-4, da Madrid sulle autostrade A-5 e A-66 o da Mérida sulla strada E-803, che vi porterà a Castilblanco, tra gli altri.
In autobus il modo principale è prendere un autobus da Siviglia, ci sono linee giornaliere con un’alta frequenza. Esistono anche linee che collegano il nord della penisola con Siviglia e che fermano in diverse città lungo il percorso dell’autostrada A-66.
Storia / Cultura
Cosa vedere
Casa de la Sierra
La Casa de la Sierra fu costruita nel 1923 con un forte carattere regionalista. Attualmente è di proprietà del Comune e la sua funzione principale è quella di ospitare il “Centro occupazionale per disabili” e la “Casa Museo”, nota anche come Museo etnografico comunale. Durante l’anno si tengono numerosi concorsi, laboratori e mostre.

Ermita de Nuestra Señora de Escardiel
La morfologia di questo piccolo eremo è caratterizzata da due navate, una delle quali ospita una caratteristica immagine di Nuestra Señora María de Escardiel, una delle dediche più antiche della provincia di Siviglia. È realizzata in legno e recentemente sono stati rimossi dalla sua base alcuni elementi aggiunti nel corso degli anni.

Ermita de San Benito Abad
Nonostante sia un po’ distante dal comune di Castilblanco de los Arroyos, offre una vista spettacolare su tutta la Sierra Morena. La sua origine non è nota con certezza, ma si stima che possa essere stata costruita nel XII o all’inizio del XIII secolo.
È stata costruita nel XII o all’inizio del XIII secolo.
Al suo interno spicca il Santo Benito Abad, una figura religiosa a cui sono attribuiti numerosi miracoli.
INFORMAZIONI DI INTERESSE
Informazioni di interesse
Informazioni di interesse
Telefono: 955 952 158
Telefono: 955 952 158

Ermita parroquial del Divino Salvador
Questa semplice chiesa in stile mudéjar è composta da tre navate parallele separate da archi semicircolari. Sia l’interno che la facciata hanno subito numerose modifiche nel corso degli anni, soprattutto nei secoli XVI e XVII. Ospita numerosi oggetti di grande valore artistico, soprattutto opere di oreficeria e alcuni dipinti e sculture.

Monumento a Cervantes y a las Doncellas
Questo monumento, realizzato dallo scultore Manuel Castaño Beza in onore di Miguel de Cervantes, si trova a Castilblanco per un motivo: è qui che lo scrittore ambientò parte dell’azione del suo romanzo “Le due fanciulle”. In particolare, è a Castilblanco che si trova la locanda in cui Teodosia confessa al fratello il disonore causatole dal fidanzamento dell’amato Marco Antonio con un’altra dama.

Monumento al Cantero
Realizzato dallo scalpellino locale Juan Carrero nel 1986, questo monumento in onore dei lavoratori della pietra di tutta la regione ha una base esagonale e un tronco conico a 16 lati, con un’altezza di 1,20 metri.

Monumento al Palmero
Questo monumento vuole rendere omaggio agli uomini e alle donne che lavoravano le foglie di palma a Castilblanco tra gli anni Cinquanta e Sessanta. Si trova all’ingresso di questo comune e rappresenta l’immagine di un grande proprietario di palma e di un asino carico di foglie di palma, un animale frequentemente utilizzato in tutta la zona per il carico e il trasporto.

Monumento al Pensionista
Anche gli anziani di Castilblanco de los Arroyos hanno un monumento in loro onore, precisamente dal 1990. È stato lo scultore José Lemus a commissionare l’opera, scegliendo di esporla nella piazza Maestro Castaño, proprio dove si trova la locale Casa di riposo.

Informazioni di interesse
Polizia locale
955 734 811
Guardia civile
955 734 487
Vigili del fuoco
955 730 345
Protezione civile
112
Municipio
955 734 811
Centro sanitario
955 735 012
Ufficio turistico
955 735 367
Avd Antonio Machado, 69

Ti inviamo la tua pianificazione
Forniscici i tuoi dati e ricevi la pianificazione del tuo viaggio via email
Consigliato
Gastronomia
Consigliato
Festival e pellegrinaggi
Vacanza locale
22 al 6 de febrero: Fiesta de las Candelarias
Vacanza locale
Febrero: Carnavales
Vacanza locale
Cada cinco años el 15 de agosto: Virgen del Escardiel
Vacanza locale
Todo el mes de julio y el primer fin de semana de Agosto: Fiesta de Nuestra Señora de Gracia
Vacanza locale
Febrero: Certamen de Artesanía y productos típicos de la Comarca del corredor de la Plata
Via Plata
A piedi
38tappe