Pianifica il tuo Cammino

Santiago di Compostela

Santiago di Compostela

  • Abitanti 95.612
  • Provincia: A Coruña

La città di Compostela è considerata la più grande città del mondo, anche se è anche una delle città più piccole. Il calore della gente, gli angoli paesaggistici e il centro storico costruito pietra su pietra intorno alla Cattedrale rendono questa piccola città molto grande. Una sensazione incredibile per ogni pellegrino che arriva a Santiago per il Cammino Francese, quando a Monte do Gozo vede per la prima volta in lontananza le torri della cattedrale.

Festività locale

25 luglio: Festa di Santiago Apostolo

Polizia locale

981 542 323

Protezione civile

981 543 105

Guardia Civile

981 547 654

Vigili del fuoco

981 542 446

Centro di salute

981 577 670

Municipio

981 542 300

Turismo

981 555 129

Rúa do Vilar, 63

902 332 010

Rúa do Vilar, 30-32

Ubicazione


Come raggiungere

Il modo principale per arrivare al comune è con l’autostrada AP-9, che collega La Coruña e Vigo, o con l’AP-53, che collega Ourense a Santiago. Anche l’AG-56 che unisce Noia a Santiago e l’A-54 che collega Lugo alla capitale. Ci sono anche molte strade secondarie e regionali che consentono di arrivare da tutte le località nei dintorni della capitale della Galizia e dalla Costa da Morte.

La città dispone di una stazione ferroviaria e di una stazione degli autobus, entrambe molto ben collegate con le principali città galiziane e spagnole, oltre che con altre località intermedie. Inoltre, diverse linee collegano con paesi come Belgio, Germania, Francia, Olanda, Svizzera, Romania e Portogallo. Santiago ha l’aeroporto più importante della Galizia, con connessioni sia nazionali che internazionali.

Storia / Cultura


Cosa vedere

Cattedrale di Santiago

La Cattedrale di Santiago de Compostela appare come la più eccellente opera d’arte romanica in Spagna e simboleggia il punto finale di tutti i cammini che portano a Santiago, cammini che per secoli hanno ispirato numerosi pellegrini a dirigersi verso il sepolcro dell’Apostolo.

MOSTRA ALTRO
Cattedrale di Santiago

San Martín Pinario

Il monastero di San Martín Pinario a Compostela è una delle tre più antiche istituzioni altomedievali della città di Santiago e, insieme alla Cattedrale e al monastero di Antealtares, rappresenta le radici stesse della città attuale e la base del suo carattere giacobeo.

In questi preliminari cercheremo di inquadrare la sua origine nella storia del cristianesimo in Galizia e il suo legame con l’evento giacobeo e il culto dell’Apostolo Santiago nell’Europa occidentale.

MOSTRA ALTRO
San Martín Pinario

Santo Domingo de Bonaval

Si trova vicino alla Puerta del Camino, fuori dalle mura della città medievale, sul pendio del monte Almáciga.

Sebbene la tradizione voglia che sia stato fondato dallo stesso Santo Domingo de Guzmán durante un pellegrinaggio a Santiago agli inizi del XIII secolo, non esistono prove certe di questo evento. Il primo documento che attesta l’esistenza del convento risale al 1228 e lo intitola Santa María. Nel XV secolo viene conosciuto come San Domenico ed è patrocinato dalla famiglia Altamira.

MOSTRA ALTRO
Santo Domingo de Bonaval

Mercado de Abastos

Il Mercado de Abastos di Santiago fu costruito verso la metà del XX secolo e si trova nel cuore della città. Tuttavia, la storia del mercato non può essere raccontata senza menzionare il suo precursore, il vecchio mercato cittadino.

Il vecchio mercato era molto importante, ospitando i tradizionali mercatini già presenti a Santiago all’epoca. Già nel 1937 il mercato originario fu demolito per dare spazio all’attuale Plaza de Abastos, dove sorge l’edificio attuale.

MOSTRA ALTRO
Mercado de Abastos

Gastronomia


Cosa mangiare

Carni

Santiago è una città in cui le steak house, le grigliate e le carni allo spiedo sono molto apprezzate per la loro qualità. Le carni bovine e suine arrivano quotidianamente dalle fattorie e dagli allevamenti delle località vicine.

Carni a Santiago

Frutti di mare

La Galizia è il regno dei frutti di mare per eccellenza: dalle sue coste provengono esemplari di alta qualità che raggiungono mercati ittici, supermercati e ristoranti in tutta la Spagna. Per questo è essenziale assaggiare il prodotto fresco a Santiago, dove è possibile ammirare grandi vasche piene di esemplari ancora vivi mentre si percorre la rúa del Franco. Le conchiglie, che richiamano il guscio di Santiago, insieme ad aragoste, granchi e cirripedi, sono piatti imperdibili.

Frutti di mare a Santiago

Pietre di Santiago

Questi particolari cioccolatini sono realizzati con mandorle e cioccolato artigianale. Si pensa che le prime ricette di questo dolce siano nate con l’arrivo del cioccolato dall’America e, grazie all’afflusso di pellegrini, si siano diffuse in tutta Europa.

Pietre di Santiago

Prodotti freschi

La Galizia, e in particolare la città di Santiago, è rinomata per l’importanza dei suoi celebri mercati di approvvigionamento. Il mercato di Rua das Ameás è uno dei luoghi più visitati della città ed è aperto dal lunedì al sabato fin dalle prime ore del mattino, permettendo ai mattinieri di acquistare prodotti freschi appena raccolti senza dover affrontare l’ora di punta.

Prodotti freschi a Santiago

Torta Santiago

La torta di Santiago è un dolce tradizionale di Santiago e del Cammino Giacobino. È una torta di mandorle preparata senza farina, reperibile in quasi tutte le pasticcerie di Santiago e nei paesi lungo il Cammino.

Anche se sappiamo poco sulla pasticceria nel Medioevo a Santiago, già nel 1577 esistono testimonianze dell’esistenza di un dolce a base di mandorle, poi chiamato “torta reale”. Fu Luis Bartolomé de Leybar a scrivere, nel suo ricettario, le istruzioni per prepararlo nel 1838. In pasticceria compostelana “Casa Mora” si iniziò a disegnare la silhouette della croce di Santiago sulla torta.

Torta Santiago

Feste e pellegrinaggi

Il 25 luglio si celebra la festa di Giacomo Apostolo, patrono della Spagna, della Galizia e della città stessa. Piccoli pellegrinaggi si svolgono anche in onore dei santi patroni dei quartieri più antichi della città.

L’Ascensione è un’altra delle feste più importanti di Santiago, celebrata il sesto giovedì dopo Pasqua.

Use of Cookies

At PILGRIM TRAVEL S.L. we use our own and third party cookies to improve your accessibility by optimizing your user experience, as well as to show you advertising adapted to your interests by analyzing your browsing habits.

You can set or reject cookies according to your preferences by clicking on the ‘Cookie settings’ button. You can learn more on our cookie policy page.