Prima di iniziare sollevare diversi costi che comportano la realizzazione del
Cammino di Santiago, devi tener presente che,
il percorso giacobea, è composto da una molteplicità di percorsi. Ognuna di
esse attraversa diverse comunità del territorio spagnolo, per cui è possibile
che vi sia una disparità di prezzi, non molto differenziata, ma occorre
sottolinearlo.
Per esempio,non sarebbe lo stesso realizzare il pellegrinaggio sul Cammino del
Nord, che attraversa la comunità dei Paesi Baschi e si distingue per i suoi
prezzi più elevati, che camminare sul Cammino Inglese, che si compie
interamente nella comunità della Galizia, con costi più bassi. A sua volta, la
durata della tua avventura amplierà o ridurrà anche i costi di base, non è lo
stesso pellegrinare per 30 giorni che realizzare gli ultimi 100 km (5 giorni).
Una volta evidenziati questi aspetti che possono essere differenziatori, ci
apprestiamo a raccontarti le spese di base che ogni pellegrino ha per fare
l’avventura del Cammino di Santiago.
quanto costa il materiale per fare il Cammino
Da notare che la maggior parte dei pellegrini fanno il Cammino carichi di
chili di troppo, ci sono una serie di elementi che non possono mancare, e
saranno quelli su cui ci concentreremo, il resto sarà scelta da ogni
pellegrino. Il materiale che non può mancare a nessun pellegrino nel Cammino
è:
-
Scarpe : Per noi
le scarpe piú indcate per fare il Cammino sono le scarpe da trekking. Consigliamo le marche: Adidas o Salomon, Cuyo
Coste oscillano tra 70-90€.
-
Zaino: Con uno zaino con capacitá tra 35 e i 45 litri,
dovrebbe essere più che sufficiente in qualsiasi periodo dell’anno, il suo
prezzo oscilla intorno ai 40-50€.
-
Borraccia: Idratarsi durante il Cammino è molto
importante, ti consigliamo, per mantenere la strada pulita, di non usare
bottiglie di plastica e di acquistare una borraccia di almeno 1 litro di
capacità, il cui costo di solito non supera i 10€.
-
Vestiti: Non è necessario che tu scelga abiti troppo
tecnici per la strada, l’importante é che siano comodi, traspiranti e non
provochino sfregamenti, sarà più che sufficiente. In un altro articolo
parliamo
dei vestiti necessari nel Cammino,
la somma di tutto questo non dovrebbe superare i 100€.
Consiglio: Tieni a mente che potrai pulirla lungo la strada, non portare
vestiti in più. Anche nel nostro ufficio di Santiago disponiamo di un
servizio lavanderia.
Senza dubbi esistono molte cose che potrai portare nel Cammino, ci sono molte
altre cose che potrai portare nel Cammino, come elementi necessari per
l’igiene, un kit di pronto soccorso o un sacco a pelo, ma li consideriamo
secondari rispetto a quelli nominati.
quanto costano gli alloggi nel Cammino
Se volete evitare tutti i problemi che può avere la prenotazione degli alloggi
nel Cammino e non trovarvi in pieno Cammino senza un posto dove
dormire,
noi vi aiutiamo, chiedeteci un preventivo per vedere
se é adatto a quello che cercate, te lo daremo senza impegno. Si tratta di una
domanda molto difficile e molto ambigua. La prima cosa da tenere a mente è che
nel Cammino
ci sono stagioni alte e stagioni basse, cioè
aprile-ottobre (alta) e novembre-marzo (bassa). La differenza tra queste è la
domanda di alloggi, non c’è lo stesso numero di pellegrini che percorrono il
Cammino in inverno come in piena estate, né lo stesso numero di alloggi (in
bassa stagione molti chiudono per riposo o per lavori ).
Se aggiungiamo questa differenza a che ci sono diversi tipi di alloggio:
ostello, pensione, ostello, hotel… Ci sta in
un puzzle curioso. Comunque, la cosa più scelta nel
Cammino sono gli ostelli, nei pubblici il
prezzo base,é circa 5€, ma i loro posti sono limitati e
coperti in ordine di arrivo, che genera una certa fretta, inutile, per
arrivare; Nei privati il prezzo per notte
si aggira sui 10-15€/notte. Anche se, a causa della loro
domanda, sono limitati, e non su tutte le strade ci sono questo tipo di
alloggi.
quanto costa mangiare nel Cammino
Di norma, gli alloggi in cui dormi ti offriranno la colazione, quindi questo
pasto è facilmente accessibile, circa 2-4€. Per pranzare e cenare troverai
un’ampia varietà, potrai acquistare in qualche supermercato o approfittare
della struttura per conoscere la gastronomia delle zone dove transiterai
(raccomandiamo questa opzione, nel Cammino ci sono autentiche opere d’arte
gastronomiche). I menù e le cene non supereranno i 10-12 €. La
somma totale dei soldi destinati a nutrirsi in giornata
non dovrebbero superare i 20 €. Se si desidera risparmiare su
questo aspetto, si prega di notare che, a seconda dell’alloggio, si può
cucinare il proprio cibo, che potrebbe ridurre le spese giornaliere.
quanto costa il transporta nel Cammino
Ci sono diversi fattori per i quali avrete bisogno di trasporto: arrivare al
punto di partenza dove cominciate, il ritorno a casa e possibili trasferimenti
tra le fasi. Se vivete in un altro paese, dovete tener
presente che la spesa dei biglietti aerei può aumentare il budget di un
importo signiticativo. Le migliori opzioni sono di solito raggiungere Santiago
de Compostela, Madrid o qualche capitale, e da lì
spostarsi in autobus o in treno al punto di partenza. A
seconda della distanza, il prezzo varierà, ma per farti un’idea, il
trasferimento da Santiago a Sarria, in treno, ha un costo di 20€, a seconda
del momento in cui lo compri. C’è sempre la possibilità che tu accetti di
condividere il trasporto attraverso le applicazioni in stile
Blablacar, che possono ridurre i costi, ma per disponibilità è più complicato.
Se hai bisogno di trasporto, a Pilgrim possiamo aiutarti, abbiamo un servizio
di trasporto a punti di partenza sul Camino de Santiago, consulta prezzi senza
impegno.
bilancio stimato
Dopo aver descritto i punti principali in cui si fanno spese sul Cammino e
aver chiarito che può variare molto a seconda della stagione, percorso scelto
e giorni sul Cammino, vi daremo
un chiaro esempio per farvi un’idea.
Immagina, per esempio, che realizzerai il
Cammino di Santiago da Ponferrada in ostelli, è la tua
prima esperienza sul Cammino, compri l’attrezzatura necessaria e decidi di
andare a Santiago de Compostela per, Da lì, andare in treno fino a Ponferrada.
Essendo un tour senza imprevisti e realizzato in alta stagione, il costo si
aggirerebbe intorno ai 400-500€. Come abbiamo detto il prezzo è complicato da
dire, ci sono un sacco di fattori che possono influenzare quando si pianifica
la vostra avventura. Se vuoi che ti aiutiamo con la tua pianificazione,
ti facciamo un preventivo totalmente personalizzato e senza impegno. Se riuscissi ad accedere al preventivo stabilito, ci occuperemmo sia dei
trasporti, degli alloggi e del cibo lungo il Cammino, in modo che tu possa
semplicemente goderti l’esperienza del Cammino, senza rompicapo. Se ti
interessa, lasciaci il tuo contatto, saremo lieti di assisterti.
¡Ultreia Pellegrino!