Pianifica il tuo Cammino

Il Botafumeiro

Il Botafumeiro
Pianifica il tuo cammino

Índice

Citato nel Códice Calixtino con il nome di Turibulum Magnum, questo grande incensiere è uno degli emblemi e simboli più rappresentativi della Cattedrale di Santiago, il suo nome Botafumeiro significa letteralmente “chi fuma”…

Storia del Botafumeiro della Cattedrale di Santiago

La data esatta di creazione di questo rituale è sconosciuta, ottenendo il primo riferimento scritto in un margine del famoso Codice. Nonostante questo, si ritiene che le sue origini siano molto più antiche, risalenti al dodicesimo o tredicesimo secolo e, infine, dimostrandone l’uso dal XIV secolo, contemporaneamente alla realizzazione del busto reliquiario dell’Apostolo.

Un altro elemento che può aiutare a datare questo grande manufatto è la costruzione della cupola, che è noto per aver avuto luogo nella metà del XV secolo e dove una grande puleggia è stata installata nelle travi posteriori, probabilmente per contenere il botafumeiro.

Non sarà fino al 1554, quando il re francese Luigi XI ordinò di costruire un bruciatore d’incenso in argento per la Cattedrale, che fu infine rubato dai seguaci napoleonici all’inizio del XIX secolo. Ciò costrinse un altro, in questo caso più semplice e più pratico, a essere in grado di usarlo più facilmente nelle liturgie del tempio.

Qual era la sua funzione?

La sua funzione principale era quella di sottolineare l’importanza degli atti liturgiciviene quindi utilizzato solo in occasioni speciali, come ad esempio nell’anno Santo.

L’attuale incensiere risale al 1851 e la sua inaugurazione era destinata a restituire questa usanza medievale che stava perdendo forza. Inoltre, è in questo anno in cui viene dato per la prima volta il nome di “vota fumeiro”, termine coniato da Neira Mosquera in un articolo della rivista Galaica. È probabile che fosse la denominazione usata colloquialmente, ma questo famoso scrittore e giornalista di Compostela è stato il primo a metterla su carta.

Solo due decenni dopo, con la rivelazione delle rovine perdute dell’Apostolo e la rinascita dell’attrazione di Santiago de Compostela, il numero dei pellegrinaggi aumentò notevolmente, favorendo anche il successo di questa bella liturgia.

Come funziona il Botafumeiro de Santiago de Compostela

Grazie alle sue grandi dimensioni e peso, poco più di 60 kg e 1,60 metri di altezza, è necessario legarlo con catene spesse. Queste permettono di lanciarlo, descrivendo un arco di poco più di sessanta metri e raggiungendo velocità fino a 70 chilometri l’ora.

Le sue dimensioni sono tali che ci vogliono fino a otto persone per spostarlo, ricevendo questi il nome di tiraboleiros. Oltre a spostare questo gigante di ottone e argento, sono incaricati di spostarlo dal suo luogo di riposo nel museo della Cattedrale alla croce della stessa.

Una volta posizionati, saranno anche incaricati di riempirli d’incenso e carbone, in modo da legarli infine alla corda che gli permetterà di bilanciare tutto il corridoio centrale del tempio. Uno dei momenti più spettacolari di questo processo è l’istante in cui cominciano a muoversi, a poco a poco e sfruttando la propria inerzia del bruciatore d’incenso grazie a un sistema di corde e pulegge.

Infine, sono anche i tiraboleiros che sono responsabili di rallentare il loro percorso, praticamente appesi su di esso per abbassare la velocità.

In quali date viene utilizzato Botafumeiro?

Avviso importante: Fino a nuovo avviso, a causa delle riforme all’interno della Cattedrale, il Botafumeiro non sarà visto in azione.

Si tratta di un evento speciale, che può essere ammirato solo nell’Anno Santo o nelle date indicate come:

06

Gen.

Epifania del Signore

12

Apr.

Domenica di Pasqua

30

Mag.

Ascensione del Signore

23

Mag.

Apparizione dell’Apostolo-Clavijo

09

Giu.

Pentecoste

25

Lug.

Martirio di Santiago

15

Ago.

Assunzione di Maria

01

Nov.

Ognissanti

24

Nov.

Cristo Re

08

Dic.

Immacolata Concezione

25

Dic.

Natale

30

Dic.

Traslazione dell’Apostolo Santiago

Prezzo Botafumeiro

Se non siete d’accordo su nessuna delle date di cui sopra, c’è la possibilità di assumere il costo del suo utilizzo e di poter apprezzare il Botafumeiro in qualsiasi giorno dell’anno perché deve essere richiesto direttamente alla Cattedrale.

Vedere il Botafumeiro mentre oscilla al di fuori delle date speciali costerà un importo compreso tra 400 – 450 €, potrà sembrarti un po’ caro ma è il prezzo della manutenzione. Inoltre, ci sono molti pellegrini o associazioni che si riuniscono per mettere i soldi in comune e poter apprezzare il volo di questo elemento storico della Cattedrale.

Per la prenotazione di Botafumeiro è necessario inviare un’email al seguente indirizzo: botafumeiro@catedraldesantiago.es

La Messa del Pellegrino

Avviso importante: A causa delle riforme dell’interno della Cattedrale di Santiago, le messe dei pellegrini saranno trasferite principalmente, fino a nuovo avviso, alle chiese di San Francisco (12.00) e San Fiz de Solovio (19.00).

È un rituale che ha lo scopo di dare il benvenuto ai pellegrini che giungono nella capitale compostelana attraverso il Cammino di Santiago. A tal fine, durante il rito verrà letto l’elenco dei pellegrini che hanno raccolto la loro Compostelain un periodo antecedente alle 24 ore al massimo.

L’elenco indicherà i nomi dei pellegrini, la loro nazionalità e l’inizio del loro pellegrinaggio alla Cattedrale.

La messa del pellegrino si realizza ogni giorno sull’altare principale della Cattedrale di Santiago alle 12:00 e alle 19:30. Durante gli anni giacobei il numero di queste messe aumenta a causa del gran numero di pellegrini che accumula la capitale compostelana.

Incidenti del Botafumeiro

Durante la messa del pellegrino, il Botafumeiro raggiunge velocità di quasi 70 km/h descrivendo un arco di 82 gradi e 65 metri, il che implica che una collisione con questo turibolo o una caduta in volo può causare vittime per i presenti.

A tutt’oggi, per fortuna si sono verificati 4 incidenti e solo due vittime senza gravità:

25 luglio 1499

In questo giorno dell’Apostolo si celebrava una messa in onore della principessa Caterina d’Aragona quando, mentre era in funzione, una delle catene attaccate al Botafumeiro si ruppe, facendolo cadere e schiantandosi contro la porta di Platerías. Questo incidente non ha causato alcun danno.

23 maggio 1622

Ancora una volta, una delle catene si ruppe, facendo correre il Botafumeiro in argento massiccio, che era stato donato dal re di Francia Luigi XI, contro il luogo dove si trovavano i “tiraboleiros”. Nessuno è rimasto ferito in questa collisione.

XX secolo

Nel corso di questo secolo si sono verificati due scontri, anche se le date in cui si sono verificati sono incerte:

  • Prima un accolito scese dall’altare senza accorgersi dell’esatta distanza a cui si trovava in quel momento il Botafumeiro, producendo un impatto che ha causato tre costole rotte e doveva essere portato immediatamente in ospedale.
  • Un anno o due anni dopo, alcuni congressisti tedeschi si sono trovati nella capitale compostelana e hanno deciso di pagare il prezzo di spostare il turibolo e che avrebbe funzionato durante la messa del pellegrino dello stesso giorno. Stupiti dalla grandezza e dalla bellezza del percorso, si sono avvicinati pericolosamente senza rendersene conto fino a quando, nel loro percorso, il turibolo ha sfiorato il viso di uno dei membri del gruppo, il che gli ha causato la rottura del setto nasale.

Ora conosci il calendario delle feste in cui esce il grande Botafumeiro. Perché non pianifichi il tuo cammino in modo che si adatti a quelle date?

Use of Cookies

At PILGRIM TRAVEL S.L. we use our own and third party cookies to improve your accessibility by optimizing your user experience, as well as to show you advertising adapted to your interests by analyzing your browsing habits.

You can set or reject cookies according to your preferences by clicking on the ‘Cookie settings’ button. You can learn more on our cookie policy page.