Pianifica il tuo Cammino

Come devo alimentarmi durante il Cammino?

Se hai seguito i consigli sul ritmo di camminata (andatura moderata e frequenti pause), non dovrai cambiare troppo la tua dieta abituale, purché includa alcuni alimenti che forniscano un extra di energia.

L’alimentazione e la quantità d’acqua variano a seconda del percorso scelto, del clima, del ritmo e della distanza, ecc. Nella maggior parte dei casi il nostro corpo richiederà più acqua ed energia. Per questo motivo bisogna aumentare il consumo di acqua, frutta e frutta secca. La disidratazione può causare sovraccarichi muscolari, stanchezza e tensione, per cui è importante non restare mai senza acqua nella borraccia.

Per quanto riguarda il pranzo, è vero che si consumano più calorie del normale, ma bisogna evitare i pasti troppo abbondanti. In caso contrario, il sangue si concentrerà nello stomaco, causando una sensazione di pesantezza fino alla fine della tappa. Il pasto principale andrebbe fatto a fine tappa, per reintegrare l’energia e i liquidi persi.

Si consiglia di seguire questo schema:

  • Colazione: è il pasto più importante della giornata, quindi dovrebbe essere il più completo possibile, includendo cereali, latticini, succo di frutta e frutta fresca.
  • Metà mattina: mentre si cammina è essenziale bere molta acqua e assumere cibi leggeri ma energetici.
  • Pranzo: di solito panini veloci o piatti leggeri tra una tappa e l’altra.
  • Cena: coincide di solito con la fine della tappa. Bisogna ricostituire le energie per affrontare il giorno successivo, mangiando cibi ricchi di sali minerali e carboidrati.
Devo fare stretching lungo la tappa? Tecniche per camminare.

Si consiglia che le prime due o tre tappe non superino i 20 km; in seguito, ognuno può aumentare la distanza in base all’età e alla propria condizione fisica. Di solito ci si attesta sui 22-25 km al giorno.

È inoltre consigliabile fermarsi per almeno 10 minuti ogni 60 o 90, per reidratarsi, scattare qualche foto e fare stretching alle gambe e alla schiena. A inizio e fine tappa, bisogna dedicare più tempo allo stretching, rilassando almeno gambe, schiena, zona lombare e spalle. Questo aiuta a prevenire lesioni, in particolare le tendiniti.

All’inizio della giornata bisogna camminare senza fretta finché i muscoli non si scaldano; poi, si mantiene un ritmo regolare che consenta di parlare senza affanno. In salita, è consigliato tenere un passo più corto e lento, appoggiando tutta la pianta del piede a terra. In discesa, si può adottare un passo più lungo e rapido, purché sia comodo.

Un errore da evitare è cercare di mantenere il passo di chi cammina più veloce di noi. Ognuno deve seguire il proprio ritmo per evitare stanchezza, lesioni, ecc.

Dove mangiare?

Lungo tutto il tracciato dei diversi Cammini di Santiago ci sono ristoranti o bar che offrono pasti. La maggior parte dei paesi dispone di locali di ristorazione e di negozi di alimentari.

Ognuno, in base al proprio budget o alla tappa, deciderà dove fermarsi a mangiare. Se ci si trova a metà tappa tra un paese e l’altro, di solito si acquista prima qualcosa in un supermercato per fare un panino. Se invece si preferisce il ristorante, la maggior parte di questi offre menù a prezzi speciali per i pellegrini. Dai un’occhiata alla nostra sezione di strutture consigliate.

Ricorda di bere a sufficienza lungo il percorso per evitare la disidratazione.

Mi sono perso, che faccio?

Se capita di perdersi, basta mantenere la calma per ritrovare il percorso. Sapendo in quali paesi passa il Cammino, sarà facile raggiungerli, perché esiste una segnaletica per accedervi e rientrare sull’itinerario giacobeo. In alternativa, è sempre possibile chiedere indicazioni agli abitanti o ad altri pellegrini.

In ultima istanza, o in caso di pericolo, chiamare il numero di emergenza (112) il prima possibile.

Ho bisogno di assistenza medica, che faccio?

In ogni scheda delle località attraversate dai Cammini, c’è un elenco telefonico che comprende i numeri di centri medici e ospedali. Nei casi più gravi, conviene chiamare il 112, così da far arrivare un’ambulanza, o contattare direttamente noi.

In caso di lesioni muscolari o fastidi durante la tua peregrinazione, Pilgrim dispone di una rete di fisioterapisti lungo il Cammino per aiutarti a risolvere i tuoi problemi.

Ho bisogno di assistenza veterinaria, che faccio?

Se viaggi con il tuo animale domestico e subisce un incidente o si ammala all’improvviso, contattaci per trovare il punto di assistenza veterinaria più vicino. Inoltre, nelle schede di ogni località troverai informazioni sui centri disponibili in ogni tappa, per poter prevenire o affrontare eventuali emergenze.

Posso lavare i miei vestiti lungo la tappa?

Solitamente gli ostelli pubblici – e in misura minore anche altre strutture ricettive – offrono il servizio lavanderia, in modo da poter lavare e asciugare i vestiti lungo il Cammino.

Una volta arrivato a Santiago de Compostela, con Pilgrim hai la possibilità di fare il bucato, così potrai tornare a casa con i vestiti puliti.

Devo alzarmi molto presto?

Spesso si incontrano pellegrini che iniziano la tappa all’alba, soprattutto se pernottano in ostelli pubblici per assicurarsi un posto letto.

Gli ostelli pubblici accettano i pellegrini in ordine di arrivo, ma solo se muniti di credenziale, riservando la precedenza a chi viaggia a piedi. Inoltre, puoi pernottare solo una notte, salvo caso di forza maggiore. Per questo motivo, molti pellegrini si svegliano presto per arrivare alla fine della tappa a metà mattinata e trovare posto, potendo poi visitare il luogo.

Se non prevedi di soggiornare in ostelli pubblici, non devi alzarti troppo presto. Puoi riposare e goderti la tappa senza trasformarla in una corsa.

Tuttavia, in estate è consigliabile partire un po’ prima per evitare le ore più calde a metà giornata e scongiurare rischi come i colpi di calore.

Cosa posso visitare in ogni paese?

Pilgrim ha selezionato i principali punti d’interesse di ogni tappa e di ogni località attraversata dalle diverse rotte giacobee. Puoi accedere a queste informazioni nella sezione dei Cammini e, per ogni percorso, nelle relative schede di paesi e città. Così potrai pianificare le tue soste in base ai luoghi che più ti interessano.

Altri consigli sul Cammino

Trova i migliori consigli per percorrere il Cammino di Santiago

Use of Cookies

At PILGRIM TRAVEL S.L. we use our own and third party cookies to improve your accessibility by optimizing your user experience, as well as to show you advertising adapted to your interests by analyzing your browsing habits.

You can set or reject cookies according to your preferences by clicking on the ‘Cookie settings’ button. You can learn more on our cookie policy page.