
Santiago de Compostela
Cammino Portoghese
Pontevedra – 64 km
Vigo – 89 km
Cammino Primitivo
Lugo – 103 km
Cammino Inglese
A Coruña – 72 km
Ferrol – 96 km
Cammino Sanabrés
Ourense – 104 km
Santiago de Compostela
L’aeroporto principale della Galizia è Lavacolla, a Santiago de Compostela. È quello che riceve il maggior numero di passeggeri di tutta la regione, con diverse compagnie aeree e svariati servizi disponibili.
In autobus: tutte le fermate si trovano al piano 0.
- Esiste una linea che collega il centro città, in particolare Plaza de Galicia, con vari punti di Santiago come la stazione degli autobus, la stazione ferroviaria e il Pazo de Congresos, tra gli altri. Questa linea opera dalle 7:00 all’1:00 di notte, con partenze ogni mezz’ora dall’aeroporto. In direzione opposta, dal centro della capitale, funziona dalle 6:00 a mezzanotte con la stessa frequenza. Il costo di un biglietto andata-ritorno è di soli 5,10 € o di 3 € solo andata. Per maggiori informazioni: www.empresafreire.com
- Se vogliamo invece raggiungere qualcuna delle principali città della Galizia, ci sono diverse alternative via terra. Per arrivare a Lugo, c’è una linea che collega l’aeroporto con questa città, fermandosi in diversi comuni (Arca, Ferreiros, Arzúa, Melide, Palas de Rei e Guntín) per un prezzo di 9,15 € a tratta. Circola ogni ora e mezza circa; consulta disponibilità e frequenza su: www.empresafreire.com
- Per raggiungere A Coruña, abbiamo la possibilità di viaggiare alla “città erculea” con un biglietto a 7,55 €. Dal lunedì al venerdì, le partenze da Lavacolla sono alle 10:00 e alle 18:30, mentre in direzione opposta partono proprio di fronte all’hotel NH Atlántico (ai giardini di Méndez Núñez) alle 6:15 e alle 18:30. Per ulteriori informazioni: www.empresafreire.com
- Sobrado dos Monxes è un comune attraversato dal Cammino del Nord, perciò esistono diversi collegamenti dall’aeroporto. Le partenze sono dal lunedì al venerdì alle 18:10, con fermate ad Arca, Arzúa e Boimorto. Per maggiori informazioni: www.empresafreire.com
- Per raggiungere Burela, Curtis, Vilalba, Mondoñedo, Foz, Ribadeo e Viveiro, esiste anche una linea dall’aeroporto con una sola partenza al giorno. Orari variabili; per verificare tariffe e orari puoi contattarci, chiedere in aeroporto o consultare il sito della compagnia: www.arriva.es
Essendo la capitale galiziana, la stazione degli autobus di Santiago de Compostela è servita da numerose compagnie che operano su molte destinazioni. Si trova in Plazas de Camilo Díaz Baliño, molto vicina alla sede istituzionale della Xunta de Galicia e a San Caetano. È aperta dalle 6:00 alle 22:00. Le principali compagnie di trasporto sono le seguenti:
- Alsa: questa compagnia gestisce collegamenti da e verso Santiago da diversi punti al di fuori della Spagna, tra cui Germania, Belgio, Paesi Bassi, Francia, Svizzera, Porto, Lisbona, Zamora, Salamanca, Mérida, Siviglia, Algeciras, Madrid, Burgos, Saragozza, Barcellona, Asturie, Cantabria, Paesi Baschi, Saragozza, Ponferrada, Astorga, León, Valladolid, ecc. Per ulteriori dettagli su orari e tariffe: https://www.alsa.es/
- Arriva Noroeste: collega principalmente località della Galizia, con linee che uniscono Curtis, Vilalba, Mondoñedo, Burela/Ribadeo, As Pontes, Viveiro, Padrón, Boiro, Ribeira e Aguiño. Consulta gli orari sul sito: http://www.arriva.es/
- Castromil / Monbus: collega le principali città della Galizia con Santiago de Compostela, in particolare con Ferrol, Padrón, Caldas de Reis, Fisterra, Lalín, Silleda, A Rúa e O Barco. Altri percorsi portano a A Coruña, Sigüeiro, Ordes, Pontevedra, Vigo, Padrón, Pontevedra, Betanzos, Noia, Muros, Cee, Ourense, Chantada, Monforte, Cuntis, Vilagarcía, Cambados, Sanxenxo, O Grove e A Toxa.
- Autos Carballo (Aucasa): collega la capitale con Santa Comba, Baio, Camariñas, Carballo, Malpica, Laxe, Pontepedra e Laracha. Per maggiori informazioni: http://www.aucasabus.com/
- Autobuses de Calo: offre una linea che passa per Milladoiro, Solláns, Luou e Casal de Reis. Per informazioni, telefono: 987 548 581.
- Autos Bustelo: collega Santiago de Compostela con Rois, e viceversa. Per informazioni: 981 905 000 / 981 804 173.
- Empresa Freire: collega Santiago de Compostela con l’aeroporto di Lavacolla, oltre a Lugo, Arzúa, Melide, Palas de Reis, Sobrado e Ferreiros. Altre info: http://www.empresafreire.com/
- Hermanos Ferrín: opera da Santiago a Bertamiráns, Negreira, Muxía, Tapia, A Baña, Santa Comba, Picaraña, Reborido e Casalonga. Per maggiori dettagli: 981 873 643.
Le compagnie Grabanxa, Donando Campos, Lázara, Modesto Riveiro, Mosquera e Seaone collegano Santiago de Compostela con Frades, Grabanxa, Nemenzo, Senra, Budiño, Cacheiras, A Estrada, Forcarei, Ponteledesma, Vila de Cruces, Bodaño, Silleda, Agolada, Monterroso, A Graña, Boqueixón, Codeso, Merés, Ponte de Sarandón e Merín. Per informazioni su orari, chiedi alle biglietterie della stazione o chiama i seguenti numeri (ordinati per compagnia): 981 572 584 / 986 570 018 / 986 580 485 / 981 805 463 / 981 587 124 / 981 562 832.
Questa è la stazione ferroviaria più trafficata di tutta la Galizia e offre numerose tratte. Si trova nella parte sud della città, a un solo chilometro dalla cattedrale, vicino al fiume Sar. Per i viaggi a lunga percorrenza esiste la possibilità di utilizzare il Trenhotel.
Le linee principali, divise per comunità autonome, sono le seguenti:
- Galizia: A Coruña, A Gudiña, Bembibre, Betanzos, Catoira, Cerceda, Cesantes (Redondela), Ferrol, Lalín, Lugo, Monforte de Lemos, O Barco de Valdeorras, O Carballiño, O Irixo, Ordes, Osebe (Teo), Ourense, Padrón, Pontecesures, Pontedeume, Pontevedra, Redondela, Sarria, Vigo, Vilagarcia de Arousa.
- Andalusia: Almería, Antequera, Cadice, Cordova, Jerez de la Frontera, Málaga, El Puerto de Santa María.
- Castiglia-La Mancia: Albacete, Guadalajara, Toledo e Cuenca.
- Castiglia e León: León, Palencia, Burgos, Valladolid, Zamora, Segovia, Salamanca e Ávila.
- Comunità Valenzana: Valencia e Alicante.
- Catalogna: Lleida, Barcellona, Tarragona e Girona.
- Estremadura: Cáceres e Badajoz.
- La Rioja: Logroño.
- Murcia: Murcia, Cartagena.
- Madrid: Madrid e Barajas.
Per maggiori informazioni su orari e linee, visita: http://www.renfe.com/
La principale via d’accesso alla capitale della Galizia è l’autostrada AP-9, che collega la città con A Coruña, Ferrol, Pontevedra, Vigo e il Portogallo.
Possiamo entrare nella “terra dell’Apostolo” anche tramite la AP-53, che parte da Lalín e, grazie alla vicinanza della N-525, collega Ourense e Madrid. Un’altra opzione è la A-6, che attraversa la parte nord della Galizia, nella provincia di Lugo. Da lì, si può collegare con la AP-9 prima di arrivare a A Coruña. Infine, se veniamo dal nord della Spagna o dal Portogallo, possiamo utilizzare la A-8 e poi la A-6.
A Coruña
Questo aeroporto si trova a Culleredo, località confinante con la città di A Coruña, a circa otto chilometri di distanza.
Accessi
- In autobus: tutte le fermate sono al piano 0. C’è una linea regolare che collega l’aeroporto con il centro della città e viceversa, precisamente con la zona di Puerta Real, fermandosi a Casino, Plaza de Ourense, Avenida de Alfonso Molina, Alcampo, Portazgo, Corveira e infine Vilaboa. Nei giorni feriali, in entrambe le direzioni, circola ogni mezz’ora dalle 7:15 alle 21:45, prolungato fino alle 22:00 il sabato. La domenica e festivi opera dalle 8:30 alle 22:30 da A Coruña e dalle 9:00 alle 22:00 in senso opposto, con frequenza variabile. Per maggiori informazioni: www.autoscalpita.es
- Per accedere via terra, possiamo raggiungere l’aeroporto tramite la AP-9, prendendo l’uscita O Burgo, poi la AC-211, DP-3103, infine la N-550 e AC-14AL. Se vogliamo spostarci da o verso il centro della città, dobbiamo prendere la AC-14 e Alfonso Molina, quindi deviare sulla AC-11 e AC-14. Se preferiamo un taxi, c’è la fermata di fianco a quella degli autobus, con un supplemento di 0,73 € per il bagagliaio. Per contattare la compagnia di taxi: 981 243 333 / 981 287 777.
La stazione centrale degli autobus di A Coruña si trova in Calle Caballeros 21, molto vicina alla Ronda de Outeiro e alla stazione ferroviaria. Le compagnie e le linee attive sono:
- Alsa: come a Santiago, questa compagnia offre numerosi collegamenti con città spagnole ed estere. Tra cui Asturie, Madrid, Santander, Valladolid, Badajoz, Baracaldo, Barcellona, Bilbao, Cordova, Logroño e Loja. Per l’estero, c’è un collegamento con Londra (Victoria Station). Ulteriori dettagli su orari e tariffe: https://www.alsa.es/
- Dainco: un’altra compagnia con servizi al di fuori della Galizia, precisamente verso Algeciras e Salamanca. Maggiori info: http://www.dainco.es/
- Arriva: una delle principali compagnie che operano nella “città erculea.” I collegamenti principali sono con Ferrol e Lugo, con fermate a Abadín, Betanzos, Cabanas, Celeiro, Mera, Monterroso, Sobrado e Vegadeo. Altre info: http://www.arriva.gal/
- Monbus: una delle più grandi compagnie attive a A Coruña, con servizi da/per Vigo, Santiago de Compostela, Ribadeo, Pontevedram, Picaraña, Carral, Caldas de Reis, A Barcia, ecc. Info su altre linee: http://www.monbus.es/es
- Autocares Vázquez: connette Arteixo, Carballo, Corme, Laxe, Malpica, Muxía e Pontesco. Per fermate e orari: http://autocaresvazquez.net/
- Autos Calpita: collega A Coruña con i comuni di Carral e Culleredo, con partenze circa ogni ora. Sito web: http://autoscalpita.com/
- Autos Grabanxa: collega principalmente O Burgo e Mesía, con fermate a A Cabana, A Cruz de Pastoriza, A Igrexa, A Malata, ecc. Info: http://www.autosgrabanxa.com/
- Autos González: collega A Coruña con Ourense. Info su orari e tariffe: http://www.autosgonzalez.es/
- Autos Paco: collega A Coruña con Ferrol e Valdoviño. Per maggiori info: http://www.autospaco.es/
La stazione ferroviaria di A Coruña si trova in Avenida del Ferrocarril 2, nella zona chiamata Los Mallos, vicino alla stazione degli autobus cittadina. È aperta dalle 5:00 a mezzanotte e offre collegamenti con molte aree della Spagna e anche all’estero. Per i viaggi a lunga percorrenza, c’è il Trenhotel. Da/per questa stazione possiamo viaggiare in varie regioni, come:
- Galizia: A Gudiña, Baamonde, Betanzos, Cabanas, Cerceda, Cesuras, Curtis, Ferrol, Guitiriz, Lugo, Miño, Neda, Ourense, O Barco de Valdeorras, Padrón, Pontedeume, Pontevedra, Redondela, Santiago de Compostela, Sarria, Vigo, Vilagarcia de Arousa, ecc.
- Andalusia: Almería, Cadice, Cordova, Jerez de la Frontera, Siviglia, Úbeda, Málaga, ecc.
- Castiglia-La Mancia: Albacete, Cuenca, Guadalajara, Talavera de la Reina.
- Castiglia e León: León, Astorga, Burgos, Segovia, Zamora, Sahagún e Valladolid.
- Comunità Valenzana: Alicante, Villena e Valencia.
- Catalogna: Barcellona, Lleida e Figueres Vilafant.
- Estremadura: Cáceres e Badajoz.
- La Rioja: Logroño.
- Murcia: Murcia, Cartagena.
- Madrid: Madrid e Barajas.
Per informazioni più dettagliate su fermate di ogni linea: http://www.renfe.com/
Per arrivare a A Coruña in auto ci sono molte opzioni, a seconda del punto di partenza. Come per Santiago, la più utilizzata è l’autostrada AP-9, che collega gran parte della Galizia. Possiamo così raggiungere A Coruña da città come Pontevedra, Vigo o Ferrol. Se preferiamo strade nazionali, dobbiamo seguire la N-364, che attraversa gran parte del nord della penisola fino al sud della Francia. Se viaggiamo dal centro del paese, buona parte del percorso può essere coperta con l’autovia del Noroeste e l’autostrada di Carballo.
Vigo
A circa nove chilometri dal centro di Vigo, questo aeroporto serve la provincia di Pontevedra e Ourense, oltre alla regione Galizia-nord del Portogallo.
Accessi
- In autobus: esiste una linea regolare che collega l’aeroporto al centro di Vigo, terminando in Plaza Eugenio Fadrique. Circola ogni 30 minuti dalle 7:30 alle 22:30, con due partenze anticipa alle 5:55, 6:25 e 7:07 nei giorni feriali. Il sabato ci sono due corse alle 6:40 e 7:30, mentre dalle 8:00 alle 22:00 opera con frequenza ogni 30 minuti. La domenica e festivi: ogni ora dalle 9:30 alle 14:30, e il pomeriggio dalle 15:00 alle 23:00 ogni mezz’ora. Ulteriori info: http://www.vitrasa.es/
- In auto: per raggiungere o lasciare Peinador dobbiamo prendere la N-556, a cui possiamo accedere dalla AP-9 o dalla A-55. Se vogliamo un taxi, la fermata è al piano 0 accanto a quella degli autobus. Per i comuni di Vigo, Mos e Redondela è prevista una tariffa fissa di circa 22€.
Essendo un’altra delle principali città galiziane, la stazione degli autobus di Vigo ospita diverse compagnie importanti con molte linee e collegamenti.
- Alsa: presente anche qui, offre collegamenti e relazioni con diverse città europee e spagnole. Spiccano quelle verso il nord del Paese (Asturie, Cantabria, Paesi Baschi) e le linee regolari verso varie parti dell’Andalusia e la Catalogna. Info: https://www.alsa.es/
- Grupo Avanza: collega Vigo con Madrid, Valladolid e Forcarei. Frequenza/orari: http://www.avanzabus.com/
- Autna: collega Vigo con le città portoghesi di Lisbona e Porto.
- Castromil / Monbus: attiva in tutte le principali stazioni degli autobus di Galizia, con linee da Vigo a Morrazo, Pontevedra, Sanxenxo, Santiago, A Coruña, Ferrol, Ourense e Lugo. Offre anche rotte fuori dalla Galizia: Valladolid, Burgos, Logroño, San Sebastián, Vitoria-Gasteiz, Saragozza, Lleida, Barcellona. Info: http://www.monbus.es/
- Melytour: serve linee da Vigo a Gondomar e all’università della città. Numero di telefono: 986 442 222
- Atsa e Autocares González: soprattutto d’estate, collegano Vigo con Nigrán, Playa América, Baiona, A Guarda e O Rosal. Info: http://atsahorarios.com/ e http://www.autosgonzalez.es/
- Vitrasa: compagnia che gestisce l’area urbana di Vigo. Sito web: http://www.vitrasa.es
Vigo dispone di due stazioni ferroviarie: Guixar e Urzáiz. La prima si trova vicino al porto, in Rúa Areal, mentre Urzáiz è nell’entroterra, presso Plaza de la Estación. Entrambe restano aperte fino a tarda sera (Guixar dalle 5:00 alle 00:00 e Urzáiz un’ora meno) e garantiscono numerose linee.
Da Vigo possiamo viaggiare o giungere in città da moltissime destinazioni, sia all’interno della Galizia che nel resto della Spagna e del Portogallo.
- Galizia: A Coruña, A Gudiña, A Pobra do Brollón, A Rúa, Arcade, As Neves, Barbantes, Barra de Miño, Bembibre, Catoira, Cerceda, Cesantes, Covas, Pontecesures, Pontevedra, Redondela, Quiroga, San Estevo do Sil, San Pedro de Sil, Santiago de Compostela, Sobradelo, Tui, Vilagarcia de Arousa, Vilamartin de Valdeorras.
- Andalusia: Cadice, Cordova, Málaga, El Puerto de Santa María, San Fernando, Siviglia, ecc.
- Castiglia-La Mancia: Albacete, Cuenca, Guadalajara, Talavera de la Reina.
- Castiglia e León: León, Astorga, Burgos, Segovia, Zamora, Sahagún e Valladolid.
- Comunità Valenzana: Alicante, Villena e Valencia.
- Catalogna: Lleida, Barcellona e Figueres Vilafant.
- Estremadura: Cáceres e Badajoz.
- La Rioja: Logroño.
- Murcia: Murcia, Cartagena.
- Madrid: Madrid e Barajas.
La principale via d’accesso a Vigo è ancora l’autostrada AP-9, che la collega con A Coruña, Ferrol, Pontevedra o Santiago. Se proveniamo dal sud della penisola o dal Portogallo, l’opzione migliore è la A-3, che attraversa il Portogallo da Braga fino al centro di Vigo. Abbiamo anche la possibilità di viaggiare dal nord peninsulare grazie alla A-6 e alla A-52.
Pontevedra
La stazione degli autobus di Pontevedra si trova nell’Avenida Rúa Calvo Sotelo, molto vicina all’Avenida Orense, parallela al fiume. Le principali compagnie operanti sono:
- Alsa: collega Pontevedra con Madrid e Lugo. Più info: https://www.alsa.es/
- Monbus: un’altra grande compagnia che offre servizi da e per questa città. Tra le destinazioni spiccano A Coruña, Lugo, O Grove, Ourense, Santiago de Compostela, Sanxenxo, Vigo, Barcellona, Bilbao, Burgos, Irún, Lleida, Logroño, Vitoria e San Sebastián. Info su: http://www.monbus.es/
- Avanza Grupo: offre linee da Pontevedra a Madrid, Tordesillas e Soutelo de Montes. Info: http://www.avanzabus.com/
- Cuiña: integrata nel gruppo Rías Altas, serve A Estrada, Silleda, Meis, Ribadumia, Cambados, San Pedro de Ancorados e varie tratte universitarie verso Santiago e Vigo. Info: http://www.autocarescuina.com/
- Garcia Castro: da Pontevedra verso Ponte Caldelas e Carballedo. Info: http://www.autocaresgarciacastro.com/
- Núñez Barros: collega località come Vilagarcía, Illa de Arousa, Vilanova, Ponte Arnelas, Andras e Hospital do Salnés con Pontevedra. Sito web: http://www.autocaresnb.com/
- Empresa Raúl: collega Pontevedra con A Cañiza e O Porriño. Orari e percorsi su: http://www.empresaraul.com/
- Rías Baixas: azienda che gestisce il trasporto metropolitano della città, collegando la stazione degli autobus con luoghi come plaza de España, Monte Porreiro e Salcedo. Info: http://www.autocaresriasbaixas.com/
La stazione centrale di Pontevedra si trova in Avenida de la Estación, a soli cinque minuti dal centro. Aperta dalle 5:30 alle 23:30, con molte linee da/per questa capitale provinciale.
- Galizia: A Coruña, A Gudiña, A Pobra do Brollón, A Rúa, Arcade, As Neves, Barbantes, Barra de Miño, Bembibre, Catoira, Cerceda, Cesantes, Covas, Pontecesures, Pontevedra, Redondela, Quiroga, San Estevo do Sil, San Pedro de Sil, Santiago de Compostela, Sobradelo, Tui, Vilagarcia de Arousa, Vilamartin de Valdeorras.
- Andalusia: Cadice, Cordova, Málaga, El Puerto de Santa María, San Fernando, Siviglia, ecc.
- Castiglia-La Mancia: Albacete, Cuenca, Guadalajara, Talavera de la Reina.
- Castiglia e León: León, Astorga, Burgos, Segovia, Zamora, Sahagún e Valladolid.
- Comunità Valenzana: Alicante e Valencia.
- Catalogna: Barcellona e Figueres Vilafant.
- Estremadura: Cáceres e Badajoz.
- Murcia: Murcia, Cartagena.
- Madrid: Madrid e Barajas.
Anche questa città nel sud della Galizia è ben collegata al resto della regione grazie all’AP-9 (Autopista del Atlántico). Se arriviamo dal sud della Spagna o dal vicino Portogallo, utilizzeremo la A-3, accessibile da città come Braga, Lisbona o Porto. L’autostrada A-52 consente di arrivare a Pontevedra dal centro/sud del Paese. Infine c’è la strada veloce VR4.1, che la collega a Vilagarcía de Arousa.
Ourense
È possibile raggiungere la città di Ourense tramite la sua stazione degli autobus con le seguenti linee e compagnie:
- Alsa, Anpián e Socitransa: offrono servizi internazionali da Ourense. Tra le città raggiunte, troviamo paesi come Francia, Inghilterra, Germania, Svizzera, Portogallo, ecc. Per dettagli su linee e frequenze, visita i loro siti: https://www.alsa.es/ http://www.anpian.com/ http://www.socitransa.com/
- Per le destinazioni nazionali, Ourense è collegata a diverse zone della Spagna grazie a Monbus, Auto-Res e Alsa. Alcune destinazioni includono Barcellona, Madrid, Burgos, Irún, Logroño, Palencia, Pamplona, Puebla de Sanabria, Astorga, León, Oviedo, Siviglia, ecc. Maggiori info: http://www.monbus.es/es, http://www.avanzabus.com/, https://www.alsa.es/
- Per le tratte regionali e provinciali, compagnie come Anpián, Monbus, Autos González, Alfer e Arriva permettono di spostarsi da luoghi come A Coruña, Lugo, Monforte, Pontevedra, Santiago, Vigo, Lobios, Ribadavia, Xinzo, Verín, Carballiño, Maside, Oseira, Xunqueira de Españaredo, Vilamarín, ecc. Info su orari e tratte su: http://www.anpian.com/, http://www.autosagonzalezmaceda.com/, http://www.arriva.es/
La stazione centrale di Pontevedra si trova in Avenida de la Estación, a soli cinque minuti dal centro della città. Aperta dalle 5:30 alle 23:30, con molte linee da/per questa capitale provinciale.
- Galizia: A Coruña, A Gudiña, A Pobra do Brollón, A Rúa, Arcade, As Neves, Barbantes, Barra de Miño, Bembibre, Catoira, Cerceda, Cesantes, Covas, Pontecesures, Pontevedra, Redondela, Quiroga, San Estevo do Sil, San Pedro de Sil, Santiago de Compostela, Sobradelo, Tui, Vilagarcia de Arousa, Vilamartin de Valdeorras.
- Andalusia: Cadice, Cordova, Málaga, El Puerto de Santa María, San Fernando, Siviglia, ecc.
- Castiglia-La Mancia: Albacete, Cuenca, Guadalajara, Talavera de la Reina.
- Castiglia e León: León, Astorga, Burgos, Segovia, Zamora, Sahagún e Valladolid.
- Comunità Valenzana: Alicante e Valencia.
- Catalogna: Barcellona e Figueres Vilafant.
- Estremadura: Cáceres e Badajoz.
- Murcia: Murcia, Cartagena.
- Madrid: Madrid e Barajas.
La provincia di Ourense e in particolare la sua capitale sono collegate al resto della regione da diverse strade nazionali. Grazie alla N-525 si arriva in città da località come Madrid, A Coruña e Santiago de Compostela. Da quest’ultima, c’è anche l’autostrada A-53 che unisce entrambe le città. La N-120 collega Ourense con Vigo e Monforte, mentre la N-540 la unisce a Lugo e alla città portoghese di Braga. Infine, se proveniamo da Pontevedra, dobbiamo seguire la N-541.
Ferrol
La stazione degli autobus del punto di partenza del Cammino Inglese, Ferrol, si trova proprio accanto alla stazione dei treni, vicino a Plaza de España.
Le principali compagnie attive sono Alsa, Arriva, Monbus e Autos Paco, con tratte che collegano la città e, a loro volta, la connettono con Madrid, Barcellona, Granada, Santiago de Compostela, Lugo, Ourense, Vigo, ecc. Per linee regionali e locali, possiamo raggiungere o partire da località come Betanzos, Burela, Cerdido, Cambre, Cesuras, Chantada, Fene, Melide, Moeche, Neda, Pontedeume, Palas de Reis, Ortigueira, Ribadeo, San Sadurniño, Vilalba, Viveiro.
Per maggiori informazioni su orari e rotte, visita questi siti o contattaci: www.alsa.es www.arriva.gal www.monbus.es www.autospaco.es
Per visitare o partire dalla “città dipartimentale,” abbiamo la possibilità di usare la linea ferroviaria locale, situata in Avenida de Compostela, accanto alla stazione degli autobus e molto vicina a Plaza de España. Per i viaggi a lunga percorrenza, possiamo prenotare il Trenhotel.
- Galizia: A Coruña, A Gudiña, A Pobra do Brollón, A Rúa, Arcade, As Neves, Barbantes, Barra de Miño, Bembibre, Catoira, Cerceda, Cesantes, Covas, Pontecesures, Pontevedra, Redondela, Quiroga, San Estevo do Sil, San Pedro de Sil, Santiago de Compostela, Sobradelo, Tui, Vilagarcia de Arousa, Vilamartin de Valdeorras.
- Andalusia: Cadice, Cordova, Málaga, El Puerto de Santa María, San Fernando, Siviglia, ecc.
- Castiglia-La Mancia: Albacete, Cuenca, Guadalajara, Talavera de la Reina.
- Castiglia e León: León, Astorga, Burgos, Segovia, Zamora, Sahagún e Valladolid.
- Comunità Valenzana: Alicante e Valencia.
- Catalogna: Barcellona e Figueres Vilafant.
- Murcia: Murcia, Cartagena.
- Madrid: Madrid e Barajas.
La “città dipartimentale” è ben collegata con il resto delle capitali galiziane e con altre città spagnole tramite l’Autostrada dell’Atlantico (AP-9). Attraverso di essa, possiamo attraversare località come Tui, Vigo, Pontevedra, Santiago, A Coruña e infine Ferrol. L’autostrada che collega questa città con Vilalba (AA-8) è un’altra buona opzione se viaggiamo lungo la costa cantabrica. Consente anche di collegarci con la A-8 e la A-6 verso Madrid e varie zone del nord della penisola. Un’altra autostrada, la A-8, facilita la connessione di Ferrol con tutte le comunità costiere del Mar Cantabrico fino al confine francese. Vicino c’è anche la A-6, che attraversa la provincia di Lugo e si collega con Ferrol tramite la AP-9 prima di arrivare a A Coruña, oppure con la AG-64 (autostrada Ferrol – Vilalba).
Infine, l’autostrada AA-52, anche detta Rías Baixas, collega diverse località del nord della Galizia con la provincia di Ourense, collegandosi alla AP-9 a Vigo o alla AP-53/AG-53 a Santiago de Compostela.
Lugo
È possibile viaggiare nella città cinta da mura grazie alle numerose linee che operano nella sua stazione degli autobus, situata in Plaza de la Constitución, vicino al centro storico. Fra le compagnie, si distinguono:
- Alsa: anche qui offre un’ampia varietà di servizi, a livello nazionale e regionale. Da Lugo, puoi raggiungere città come Madrid, Málaga, Valladolid, Albacete, Algeciras, Barcellona, Mérida, Badajoz, Logroño, Oviedo, Ponferrada o San Fernando. Frequenza su: https://www.alsa.es/
- Arriva: permette di andare/venire da Lugo con Friol, Parga, A Coruña, Abadín, Bergondo, Betanzos, Burela, Cambre, Cesuras, Fene, Ferrol, Foz, Guitiriz, Mondoñedo, Narón, Neda, Oleiros, As Pontes, Ribadeo, Somozas, San Sadurniño, Vegadeo, Vilalba, Viveiro, ecc. Info: http://www.arriva.gal/
- Autocares Her-Vei: gestisce un servizio regolare tra Lugo e Fonsagrada (e viceversa), fermandosi anche a Cádavo. Linee e orari: http://www.her-vei.es/
- Monbus: opera anche a Lugo, offrendo numerose destinazioni in partenza e in arrivo. Spiccano Lalin, Monforte de Lemos, Ourense, O Barco, Pontevedra, Ourense, Santiago de Compostela e Vigo.
- Empresa Freire è presente qui, con un servizio regolare tra Lugo e Santiago de Compostela. Info: http://www.monbus.es/es
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non è la stazione più frequentata della provincia di Lugo, primato che spetta a Monforte de Lemos. Tuttavia, rimane un importante snodo ferroviario con collegamenti a molte località.
Si trova in Plaza de Conde Fontao, un po’ fuori dal centro cittadino ma a soli 1,5 km dalla Cattedrale di Santa María di Lugo. Aperta dalle 06:30 alle 14:00 e dalle 15:30 a mezzanotte. Da/a Lugo si può viaggiare direttamente da diversi punti della Spagna, tra cui:
- Galizia: A Coruña, A Gudiña, A Pobra do Brollón, A Rúa, Arcade, As Neves, Barbantes, Barra de Miño, Bembibre, Catoira, Cerceda, Cesantes, Covas, Pontecesures, Pontevedra, Redondela, Quiroga, San Estevo do Sil, San Pedro de Sil, Santiago de Compostela, Sobradelo, Tui, Vilagarcia de Arousa, Vilamartin de Valdeorras.
- Andalusia: Málaga, Siviglia, Cordova.
- Castiglia-La Mancia: Alcázar de San Juan, Albacete, ecc.
- Castiglia e León: León, Astorga, Burgos, Segovia, Zamora, Miranda del Ebro e Valladolid.
- Comunità Valenzana: Valencia.
- Catalogna: Barcellona e Figueres Vilafant.
- Murcia: Murcia, Cartagena.
- Madrid: Madrid e Barajas.
Possiamo accedere alla città famosa per le sue mura romane da diversi punti della Spagna. Il modo migliore è tramite l’autostrada A-8, che collega Lugo con le principali città del nord. Ancora una volta, la AP-9 facilita molto i collegamenti in Galizia, attraversandone gran parte e permettendo di raggiungere Lugo collegandosi poi con la A-6, la A-8 e la N-540.