Pianifica il tuo Cammino

Percorrere il Cammino di Santiago a Cavallo

Percorrere il Cammino di Santiago a Cavallo
Pianifica il tuo cammino

indice

Fare il Cammino di Santiago a cavallo è un’opzione che ha guadagnato sempre più seguaci negli ultimi anni.

Questa tradizione si è mantenuta fin dal Medioevo, quando alcuni pellegrini cominciarono a realizzare l’itinerario fino a Santiago in questo modo particolare.

Pianificazione per realizzare il Cammino di Santiago a Cavallo

A differenza degli altri modi di fare il Cammino, questo richiede una pianificazione anticipata molto più meticolosa.

Prima di tutto è necessario capire che è necessaria un’accurata preparazione preliminare, essendo fondamentale avere esperienza di guida, altrimenti è molto facile ferirsi e avere irritazioni.

Per quanto riguarda il cavallo…

La cosa preferibile è che questo abbiamo familiarità con il cavaliere, non essendo un requisito indispensabile a patto che questi siano correttamente addomesticati e abituati a trotto con persone diverse. Inoltre dobbiamo evitare di andare su cavalli paurosi, perché lungo il percorso incontreremo molti più pellegrini, animali domestici e automobili sui tratti stradali.

Allo stesso modo se viaggiamo su ruote o a piedi, dovremmo sempre farlo sempre in linea e il più vicino possibile alla spalla per evitare possibili incidenti.

Dovremo anche andare ben marcati, sia il cavaliere che il cavallo. Tranne nel caso di ciclisti esperti, è consigliabile indossare sempre il casco.

Equipaggiamento necessario per il cammino

Per quanto riguarda il materiale indispensabile che ogni buon pellegrino a cavallo deve portare, è incluso:

  • Una sella con la coperta corrispondente
  • Staffe e morsi snodati
  • Un secchio o contenitore dove dare acqua al cavallo

Si consiglia di portare con sé un piccolo “kit di pronto soccorso” composto da pece di pino per i caschi e altri elementi di prevenzione.

Per quanto riguarda il cavaliere, deve essere sempre ben segnalato con un giubbotto e protetto da un casco. Si consiglia di indossare abiti adatti all’equitazione, guanti e impermeabile.

Cammino di Santiago a cavallo

Organizzarlo

La cosa migliore è prenotare un viaggio organizzato, in quanto non è usuale avere alloggi con stalle o trovare quest’ultimo lontano da dove i cavalieri dovrebbero passare la notte.

Negli ultimi anni sono stati costruiti diverse soste tra le tappe, soprattutto lungo il cammino francese, dove è possibile riposare accanto al proprio cavallo.

Se avete bisogno di maggiori informazioni su come fare il cammino a cavallo non esitate a contattarci. Nel frattempo, vi lasciamo con le tappe che coprono il tratto principale che esiste per l’equitazione.

Tappe Cammino Francese a cavallo

Tappa Partenza Arrivo
Tappa 1 O Cebreiro Samos – Sarria
Tappa 2 Sarria Portomarín
Tappa 3 Portomarín Palas de Rei
Tappa 4 Palas de Rei Arzúa
Tappa 5 Arzúa Santiago de Compostela
Use of Cookies

At PILGRIM TRAVEL S.L. we use our own and third party cookies to improve your accessibility by optimizing your user experience, as well as to show you advertising adapted to your interests by analyzing your browsing habits.

You can set or reject cookies according to your preferences by clicking on the ‘Cookie settings’ button. You can learn more on our cookie policy page.