Ci sono tanti percorsi alternativi del Cammino di Santiago come i pellegrini che vi transitano È per questo che ci sono alcuni tracciati giacobini che cadono nell’oblio, come in questo casoil Cammino Olvidado o Vecchio Cammino di Santiago

INOLTRE TI POTREBBE INTERESSARE: IL CAMMINO DI SANTIAGO DA SARRIA

Questo Cammino è documentato come una delle prime vie del tracciato jacobeo e collega le città di Bilbao e Villafranca del Bierzo per poi unirsi al Cammino Francese o Cammino D’Inverno con un percorso di circa 637 km.



STORIA E ORIGINI DEL VECCHIO CAMMINO DI SANTIAGO

Durante il IX e XII secolo il territorio spagnolo era in piena riconquista delle terre occupate dalle truppe musulmane.

Le continue battaglie che si svolgevano trasmettevano una grande inquietudine ai pellegrinidella zona, che decisero di abbandonare il cammino interno dell’altopiano e di realizzare il pellegrinaggio più a nord della penisola.

Anche a nord i pellegrini hanno trovato un itinerario costiero troppo complicato, che li ha portati acercare un’alternativa.

Erano nel bel mezzo di un bivio, a nord un complicato itinerario lungo la costa e più a sud continui attacchi di truppe musulmane, così l’alternativa che vi era rimasta è quella che oggi è conosciuta come il Cammino Olvidado.

Questo percorso permetteva di attraversare la catena montuosa pirenaica e di proseguire nella zona bassa della montagna, seguendo un tracciato leggermente complicato.

Quando le zone pianeggianti dell’altopiano nord caddero dal lato della Riconquista, i Re di Navarra e Castiglia e León portarono unamaggiore sicurezza al Cammino Francese, , oltre al fatto che ha un itinerario più semplice, ha fatto sì che il Cammino Olvidado rimanesse in disuso, da cui il suo nome.

Attualmente, ci sono diverse associazioni che stanno cercando di recuperare l’utilizzo di questo percorso alternativo.

Fino a tale punto è l’iniziativa di salvataggio di questo Cammino che è stato realizzato un punto di connessione con il Cammino Francese all’altezza di Bárcena.

TAPPE DEL CAMMINO OLVIDADO

Da Bilbao a Villafranca del Bierzo e successivamente, attraverso il Cammino Francese o, da Ponferrada per il Cammino d’Inverno, si raggiunge la destinazione di Santiago de Compostela. Questo percorso del Cammino di Santiago si divide in 18 tappe:

TAPPA PARTENZA-ARRIVO KM
Tappa 1 Bilbao – Güeñes 25
Tappa 2 Güeñes – Nava de Ordunte 26
Tappa 3 Nava de Ordunte – Espinosa de los Monteros 35
Tappa 4 Espinosa de los Monteros – Pedrosa de Valdeporres 31
Tappa 5 Pedrosa de Valdeporres – Arija 28
Tappa 6 Arija – Olea 33
Tappa 7 Olea – Aguilar de Campoo 22.7
Tappa 8 Aguilar de Campoo – Cervera de Pisuerga 29
Tappa 9 Cervera de Pisuerga – Guardo 38
Tappa 10 Guardo – Puente Almuhey 15.3
Tappa 11 Puente Almuhey – Cistierna 18.5
Tappa 12 Cistierna – Boñar 21.3
Tappa 13 Boñar – La Robla 27
Tappa 14 La Robla – Pandorado 32
Tappa 15 Pandorado – Fasgar 25
Tappa 16 Fasgar – Igüeña 19
Tappa 17 Igüeña – Congosto 37.4
Tappa 18 Congosto – Villafranca del Bierzo 35.3

Tutte insieme fanno un totale di circa 482 km e, come abbiamo detto, avrai due alternative per continuare il pellegrinaggio:

LUOGHI E GASTRONOMIA D’INTERESSE DEL VECCHIO CAMMINO DI SANTIAGO

LUOGHI

Possiamo trovare una vasta gamma di opportunità per osservare il patrimonio della zona, all’interno del patrimonio archeologico troviamo:

  • Menhir-puente: Nella località di Reinosilla.
  • Castro de la Ercina e Castro celta de Redodiña:Nella località di Villafranca del Bierzo
  • Villa romana: Nella località di Camesa
  • Palazzo dei Marchesi di Aguilar e di Villalobos:Nella località di Aguilar de Campoo

Inoltre troveremo un sacco di costruzioni di altre epoche come:

  • Torreón de los Velascos: Nella località di Espinosa de los Monteros
  • Muralla con seis puertas: In Aguilar di Campoo
  • Un sacco di ponti per aiutare il pellegrino: Potrai trovarli nelle località di Güeñes, Boñar, Villafranca del Bierzo, Salinas….

GASTRONOMIA

Di seguito vi lasciamo un elenco degli alimenti tipici di questo Cammino e in quale villaggio potrai trovarli:

Puchera ferroviaria

Si chiama cosí uno stufato di carne che i lavoratori della ferrovia Bilbao-La Robla producevano nel loro posto di lavoro per riscaldarsi.

Lo potrai trovare nella località di Balmaseda, nella Tappa 2 (Güeñes – Nada de Ordunte)di questo Cammino

Prodotti con latticini (formaggio, la quesada, burro..)

Nella Tappa 4 (Espinosa de los Monteros- Pedrosa di Vadeporres) Ci troviamo in questa località di Espinosa de los Monteros che, pur essendo di tradizione zootecnica, vanta una varietà di prodotti provenienti dal latte degni di degustazione.

Galletas de Aguilar

Famosa è l’industria galiziana di questa località che è Aguilar de Campoo, nella Tappa 8 (Aguilar de Campoo – Cervera de Pisuerga),ed in questa località negli anni 60 , sono state aperte fino a 5 fabbriche di biscotti.

Bigné

Delizioso dolce realizzato nella località di Cistierna, situato nella Tappa 12 (Cistierna-Boñar)

Torta della trota

Si tratta di un piatto sorprendente che viene elaborato su richiesta dell’ufficio degli nicanores originali. Questo prodotto lo incontriamo nellaTappa 13 (Boñar – La Robla)

Empanada di batallón

Chiamata ancheEmpanada berciana, è speciale per l’uso di patate tritate e bietole da insalata come ingredienti all’interno. Potrai trovarla alla fine del Cammino , aVillafranca del Bierzo e dintorni.

Barattolo, Peperone arrosto del Bierzo,Mela reineta del Bierzo…

Si tratta di prodotti con Indicazioni Geografiche Protette e, nel caso della mela, di una Denominazione di origine, senza dubbio un motivo più che sufficiente per sostare nel nostro pellegrinaggio per la località di Villafranca del Bierzo.

ALLOGGI , SEGNALETICA E ACCESSIBILITÀ DEL CAMMINO OLVIDADO

ALLOGGI

A causa della sua scarsità di pellegrini e di essere un cammino in disuso per molti anni (anche se si sta cercando di recuperare il suo uso), questo Cammino ha poca varietà di alloggi, per lo piú dispone di agriturismi.

Dispone di alberghi per i pellegrini, ma rari, anche se ogni anno aumentano la quantità di questi alloggi, la maggior parte sono privati.

SEGNALETICA

Non é un tracciato indicato male, peró i segnali non sono allo stesso livello delle altre rotte del Cammino di Santiago, per questo dovremmo stare attenti a tutta la segnaletica che incontreremo perché cosí non ci sará pericolo di perdersi.

In caso vi perdessi, la cosa meglio é tornare sui vostri passi o chiedere a chiunque troverete nel Cammino, é comune nella zona aiutare i pellegrini che si trovano disorientati.

ACCESSIBILITÀ

Nel caso in cui desideri eseguire il Cammino di Santiago in bicicletta, non é la cosa piú raccomandata in quanto avrà una grande difficoltà a causa del suo itinerario, anche se non é impossibile da realizzare in modo che se ti piace l’avventura con grandi sfide, questo é perfetto per te.

Una volta, era una strada difficile per i pellegrini,una delle ragioni per cui ha perso importanza a scapito del Cammino Francese.

Per le persone con qualche tipo di disabilità che coinvolge unamobilità ridotta, il complicato tracciato non significa che la sua realizzazione sia impossibile,ma che sará piú faticoso di altre tappe. In questo caso sarà meglio che seguai consigli che noi forniamo e che sia sempre accompagnato da una persona di fiducia.

QUESTO É TUTTO …..

Speriamo che questa entrata sul Cammino Olvidado, vi abbia aiutato arispondere alle vostre domande su questo cammino in disuso e, nel caso non lo conoscessi preventivamente, conosci un altro segreto del Cammino,come tanti altri che contiene il Cammino Francese

Esistono altri Cammini come quello Francese e il Cammino del Nord che si trova in parallelo e che ha una gamma di opportunità maggiori.

Da Pilgrim ti abbiamo mostratotutte le informazioni necessarie per farti conoscere questo percorso. Quindi se vuoi pianificare il tuo cammino, noi ti aiutiamo.

Pellegrini Ultreia!

Pianifica la tua avventura!

Ti forniamo informazioni senza impegno
Pilgrim Travel. S.L. informa, come previsto dal Regolamento 2016/679, che i dati utilizzati in questo modulo verranno utilizzati sia per la risposta delle eventuali consultazioni sia per la pub-blicazione dei commenti, essendo il consenso dell'utente la base di legittimazione. Potranno esse-re esercitati i diritti in conformità con quanto stabilito dalla nostra Politica di privacy.