Pianifica il tuo Cammino

Muxía

‹ Ritorno al palcoscenico

Muxía

  • Abitanti: 5.025 aprox.
  • Provincia: A Coruña
Pianifica il tuo cammino

Informazioni


Get to know Muxía

Muxía è un piccolo villaggio di pescatori che ha un fascino spettacolare, ma anche leggende giacobine, per cui è strettamente legato al Cammino di Santiago e sempre più pellegrini decidono di terminare qui il loro cammino o di conoscerlo prima di andare a bruciare le scarpette a Fisterra.

Muxía è un piccolo villaggio di pescatori che ha un fascino spettacolare, ma anche leggende giacobine, per cui è strettamente legato al Cammino di Santiago e sempre più pellegrini decidono di terminare qui il loro cammino o di conoscerlo prima di andare a bruciare le scarpette a Fisterra.

Posizione


Come arrivare

Il modo più comodo per tornare a casa dopo aver terminato il percorso è andare a Santiago o a Coruña e poi collegarsi con il mezzo di trasporto più adatto a ciascuno.

Il modo più comodo per tornare a casa dopo aver terminato il percorso è andare a Santiago o a Coruña e poi collegarsi con il mezzo di trasporto più adatto a ciascuno.

Per arrivare a Santiago ci sono gli autobus della compagnia Ferrín che circolano due volte al giorno per tutta la settimana. Lo stesso accade per arrivare a A Coruña, ci sono due linee giornaliere della compagnia Autocares Vázquez, che non vanno direttamente, ma si fermano a Carballo e Vimianzo.

Storia / Cultura


Cosa vedere

Secadero de Congrios

Si tratta di un metodo di produzione artigianale che consiste in pali incrociati a cui vengono appesi i gronghi, gli unici in uso oggi in Spagna. Dopo che il pesce è stato lavato e preparato, i gronghi, pieni di aperture strategicamente posizionate, vengono lasciati ad asciugare e a stagionare al vento, spesso in balia delle intemperie. In passato ne esistevano altri due, Os Cascóns e A Pedriña.

Secadero de Congrios

Piedra del Timón

Legato alla leggenda della Vergine, il suo nome è dovuto alla sua forma, che simula il timone di una nave. Mentre la cristianizzazione avveniva in queste terre, l’insieme di pietre era di grande importanza per i monaci del Monastero di Moraime. È in questo periodo che iniziarono a diventare famose diverse leggende cristiane, il cui scopo era quello di ridurre la diffusione di rituali precristiani.

Piedra del Timón

Piedra de Abalar

La leggenda vuole che la città di Muxía sia associata a un conglomerato di pietre situato a Punta de la Barca e al culto magico e religioso di queste pietre.

La Pietra di Abalar, con un perimetro di 30 metri, è una delle più particolari di tutto il gruppo. Tra le tante peculiarità di questa pietra, predomina la sua funzione divinatoria, in quanto veniva utilizzata come strumento di giustizia per determinare la colpevolezza o l’innocenza di persone che venivano giudicate per qualche motivo.

Piedra de Abalar

Piedra dos Cadrís

A forma di rene o di osso iliaco, la Piedra dos Cadrís si dice rappresenti la vela della nave in cui si manifestò la Vergine Maria. La sua importanza è dovuta al mito esistente sulle sue proprietà curative per i reni e i reumatismi, tuttavia la malattia si attenua o scompare solo se si passa 9 volte sotto la pietra.

Piedra dos Cadrís

Paseo Marítimo de Muxía

Attraversando l’intera costa, il lungomare di Muxía si estende dal villaggio di A Cruz al porto di pesca di questa città. Qui si trova l’immagine di Gonzalo López, illustre poeta che ha decantato la bellezza di questa terra.

Paseo Marítimo de Muxía

Iglesia de Santa María

Questa chiesa si erge maestosa sulle rocce del Monte Corpiño. Donato da Papa Innocenzo III al monastero di Carracedo, questo tempio fu costruito intorno al 1203 in uno stile architettonico prevalentemente romanico. È costituito da un’unica navata con tetti in legno.

Iglesia de Santa María

Iglesia de Nuestra Señora de la Barca

Il Santuario della Virgen de la Barca, a causa del degrado subito e nonostante il fatto che il primo documento superstite del Santuario risalga al 1544, si ritiene che risalga ai secoli XI e XII. La sua ricostruzione richiese diversi anni, finché l’attuale tempio fu finalmente eretto nel 1719.

Iglesia de Nuestra Señora de la Barca

Hórreo de San Martiño de Ozón

L’hórreo di San Martiño de Ozón è lungo circa 27 metri ed è una delle costruzioni più grandi del suo genere in tutta la comunità. Realizzato in materiale granitico, è sostenuto da piedi circolari e viti. Si trova nel conglomerato di San Martiño de Ozón e in passato qui venivano conservate le rendite delle collezioni del monastero.

Hórreo de San Martiño de Ozón

Informazioni di interesse

Polizia locale

680 409 875

Guardia civile

981 742 002

Vigili del fuoco

080

Protezione civile

981 742 301

Municipio

981 742 001

Centro sanitario

981 742 066

Ufficio turistico

981 742 563

Rúa Virxe da Barca, 47

contacto

Ti inviamo la tua pianificazione

Forniscici i tuoi dati e ricevi la pianificazione del tuo viaggio via email

Pilgrim Travel. S.L. informa, come previsto dal Regolamento 2016/679, che i dati utilizzati in questo modulo verranno utilizzati sia per la risposta delle eventuali consultazioni sia per la pub-blicazione dei commenti, essendo il consenso dell'utente la base di legittimazione. Potranno esse-re esercitati i diritti in conformità con quanto stabilito dalla nostra Politica di privacy.

Consigliato


Gastronomia

Nel comune di Muxía si può gustare una gastronomia di buona qualità, poiché si sanno combinare perfettamente i prodotti del mare con quelli della terra, dando vita a piatti tradizionali come il cocido (stufato), il lacón con grelos (spalla di maiale con cime di rapa), il pulpo a feira (polpo), le empanadas (pasticci), i più popolari dei quali sono il polpo, il tonno, le cozze, il merluzzo e la carne, i più diffusi sono i pasticci di polpo, tonno, galletti, baccalà e carne, pesce alla griglia e pesce in caldeirada come branzino, nasello, grongo, barbagianni, granseola, granchio, calamaro e altri prodotti del mare. I dolci comprendono tutti i dessert e le torte fatte in casa, soprattutto le filloas nel periodo di carnevale.

Consigliato


Festival e pellegrinaggi

Vacanza locale

25 de marzo: Fiesta del congrio

Vacanza locale

Del 19 al 21 de junio: Fiesta del Pilar

Vacanza locale

10 de julio: Carrera por la Costa da Morte

Vacanza locale

En semana santa y en verano: Feria de artesanía

Vacanza locale

25 y 26 de agosto: Mercado de las rutas del mar

Vacanza locale

Último fin de semana de julio: La Virgen del Carmen

Vacanza locale

El segundo fin de semana de septiembre: Fiesta de la Virgen de la Barca

Use of Cookies

At PILGRIM TRAVEL S.L. we use our own and third party cookies to improve your accessibility by optimizing your user experience, as well as to show you advertising adapted to your interests by analyzing your browsing habits.

You can set or reject cookies according to your preferences by clicking on the ‘Cookie settings’ button. You can learn more on our cookie policy page.