In questo post affrontiamo una delle domande piú frequenti a partire dal
momentostesso che noi decidiamo di affrontare il Cammino di Santiago, che scarpe
utilizzerò ?
Tutti i pellegrini che hanno già una
credenzialetimbrata con il sigillo, sanno che le
informazioni mostrate qui
sono di grande importanza.
Quelli che invece non hanno sperimentato la rotta giacobea e hanno in mente di
iniziare presto il loro viaggio, è importante che siate
molto attenti a ciò che leggerete dopo.
Una delle cose fondamentali che noi comunichiamo
prima di iniziare il Cammino ècome prenderci cura dei nostri piedi ,come saranno i nostri migliori alleati durante questa avventura. Non ti
sorprendere se troviamo un sacco di forum e articoli sulle”migliori calzature
“. Tenete sempre a mente che ogni corpo è unico e per tanto,ció che a qualcuno
puó funzionare, ad un’altra persona non funziona e vicerversa. Tuttavia, è
vero che, nonostante diverse differenze , ci sono 3 varianti che vengono
constantemente ripetute quando si sceglie le scarpe giuste.
Prima di iniziare ad analizzare le scarpe, fermiamoci un attimo
ai calzini.
Ed è bello quanto le nostre scarpe, se scegliamo male,
qualcosa di semplice come le calze, possiamo
giàpreparareaghi e filo per esplodere quelle vesciche che senza dubbio
appariranno presto.
Per quanto riguarda la quantità delle coppie che dobbiamo portare nello zaino,
circa tre o quattro che verranno cambiati lungo il Cammino (ne lavi alcuni, ne
usi altri..) I calzini di lana o di cotone sono esclusi,
perchè non permettono ai piedi di respirare adeguatamente, ciò li fará sudare
di più e favorirá la comparsa di vesciche. Un’altro elemento da tenere in
mente è che dobbiamo evitare di indossare calzini con cuciture per evitare
graffi sul piede.
Calzini anti-vesciche
L’ideale è procurarci dei calzini anti-vesciche, sono caratterizzati da un
doppio strato, uno piú spesso all’esterno e un’altro più fino all’interno ,
questo assicura un miglior drenaggio del sudore, perchè nessuno avrá mai i
piedi umidi (fondamentale per evitare la comparsa di vesciche).
lE MIGLIORI SCARPE PER IL CAMMINO DI SANTIAGO
Il piede del pellegrino percorre tutti i tipi di superfici come: asfalto ,
cemento, ghiaia,terra , argilla o calcare ecc.. Tale disparitá suscita seri
dubbi nella scelta delle scarpe, in quanto ne
cerchiamo una che si adatti adeguatamente ai diversi
percorsi. Dobbiamo anche essere chiari in che periodo dell’anno vogliamo
iniziare la nostra esperienza , perchè questo ci fará scegliere una delle
alternative. I 3 tipi di scarpe piú consigliate quando
facciamo il Cammino di Santiago sono:
Scarponi da montagna
Se decidiamo di mettere gli scarponi sará certamente a causa del supporto che
ci daranno alle caviglie, fondamentale per le aree sassose o per percorsi
irregolari. L’ideale è quella di andare con un
asta media e inclinata, perchè puoi camminare senza nessun
tipo di problema. Gli stivali che scegli, devono avere un sistema di
allacciature che ti darà una buona presa, linguetta imbottita per il massimo
comfort e che ti permetterá di camminare con
stabilitá e sicurezza. Inoltre é consigliabile avere rinforzi
in gomma o in altri materiali sulla punta e sul tallone. Per quanto riguarda
la suola, è consigliabile che
sia in gomma di carbonio di doppia intensità, ciò porterà una
maggiore durata e adesione. Esistono marche specializzate in questo tipo di
scarpe, alcune di queste sono Teva, Chiruca, Salomon o Boreal. Se avete
intenzione di fareil Cammino di Santiago in inverno, tenete a mente che il tuo stivale ha una membrana impermeabile. Così nei
giorni di pioggia i vostri piedi saranno
asciutti e protetti.
Ma non dimenticatevi che questo tipo di calzature è più adatto
per il periodo piú freddo dell’anno, mentre per i mesi estivi
vi puó essere del disagio a causa del caldo, e del peso.
Scarponi da montagna
SCARPE DA TREKKING
Per realizzare il Camminosono perfette le scarpe datrekking.
I marchi specializzati offrono ottimi modelli che combinano tecnologia,
comfort e massime prestazioni. Sono ideali per i pellegrini che cercano
libertá di movimento,leggerezza e traspirazione. Ideali per
camminare, con una suola durevole che, fornisce un’ottima trazione,
incorporate vi sonoanche delle solette estraibili e intersuola in EVA che
ammortizzano e stabilizzano il battistrada.
In riassunto, sono più leggere che gli stivali e oggi la qualità dei materiali
e la robustezza delle scarpe da montagna permette di completare il Cammino
senza problemi, essendo piú utili nei
mesi primaverili ed estivi.
La miglior marca di scarpe da trekking è senza dubbio
Gore Tex, ha una vasta gamma di scarpe, ma anche piú
riconosciute come Adidas hanno una buona qualitá .
Scarpe da trekking
SANDALI CHIUSI
Questa alternativa di scarpe è perfetta per l’estate. Non si
tratta di un qualsiasi sandalo, perchè sono multifunzionali e
sono fatti principalmente per mantenere la freschezza e comodità . Sono il
complemento perfetto per il camminatore, che possono essere
utilizzati in qualche tappa, e sono perfetti per riposare dopo una dura
giornata di escursioni. Le marche piú rinomate nella
produzione di queste scarpe sono Keen, Arpenaz o Quechua.
Ricordiamo a tutti i pellegrini , che
ogni mattina prima di partire per il Cammino si sistemano con
calma, per evitare pieghe nei calzini o chei calzini siano storti o mal
posizionati. È inoltre consigliabile, prima di riprendere il Cammino, dare
un’occhiata allo stato delle bende che indossiamo e applicare della vasellina
sui nostri piedi, per evitare la comparsa di vesciche e abrasioni.
Sandali chiusi
FAttori importanti per la scelta di scarpe
Qui di seguito lasciamo una serie di punti chiave quando
facciamo la nostra scelta di scarpe, che, oltre che rendere il percorso piú
piacevole, è un fattore chiaro per evitare lesioni. In caso di infortunio
lungo il Cammino, Pilgrim vi offre unservizio di fisioterapia
lungo il percorso giacobeo, per poter risolvere gli imprevisti e continuare il
vostro pellegrinaggio.
TAGLIA
Attenzione quando si sceglie la taglia,è molto importante che questo
non ti stringe.
Se le dita toccano la punta degli stivali o delle scarpe,dovrete cercare altre
scarpe dove non strofinerete le dita o il tuo cammino
diventerà un’esperienza piuttosto sgradevole.
NO CALZATURE DI MARCHIO
Non indossate scarpe appena comprate per fare il vostro Cammino. Per questo è
necessario indossarle almeno un mese in anticipo e
utilizzarle per brevi periodi di tempo.
ALLA FINE DELLA TAPPA
Indossa sandali o infradito così i tuoi
piedi possono respirare e riposarsi, questo è più importante di quanto sembra,
evita la comparsa di vesciche.
CONTROLLA I TUOI PIEDI OGNI GIORNO
Ispezionali in cerca di vesciche o lesioni per poterli fermare con l’aiuto di
cerotti o protezioni d’urto, in caso ci fossero di già controlla la loro
evoluzione.
VAI DAL PODOLOGO
Nel caso in cui le ferite dei tuoi piedi non ti consentono di camminare vai
dal podologo, se ne puó trovare uno in uno dei luoghi che attraversano il
Cammino .Sono abituati a servire i pellegrini e vi daranno
una mano che puó essere fondamentale per arrivare a
Santiago di Compostela.
NELLO ZAINO
Porta sempre vaselina, cerotti, protezioni per le abrasioni in silicone (stile
Compeed), pietra pomice e forbici o una lima per essere in
grado di trattare le differenti condizioni in cui saranno i tuoi piedi.
Seguendo tutti questi suggerimenti siamo sicuri che non
avrai alcun problema nella scelta delle scarpe con le quali
realizzerai il Cammino di Santiago e potrai vivere un’esperienza
indimenticabile viaggiando lungo il Cammino e scoprendo tutti i suoi angoli.
Ultreia Pellegrini!
Conoce los diferentes caminos, los puntos inicio y número de etapas, señalización, tipos de alojamiento, cómo preparar tu mochila y un montón de datos curiosos
¡Revisa tu correo!
Te hemos enviado un enlace para descargar la guía. No olvides revisar la carpeta de correo no deseado si no lo tienes en la bandeja principal.
Use of Cookies
At PILGRIM TRAVEL S.L. we use our own and third party cookies to improve your accessibility by optimizing your user experience, as well as to show you advertising adapted to your interests by analyzing your browsing habits.
You can set or reject cookies according to your preferences by clicking on the ‘Cookie settings’ button. You can learn more on our
cookie policy page.
Your options
When you enter this website, it may store or recover data from the browser through cookies, mostly about users, their preferences or devices, which is used to achieve a correct performance of the website and allowing a more personalised navigation. Below, you can choose to exclude certain types of cookies. You can click on each header for more information and to change our default settings. However, by blocking certaintypes of cookies, the experience of use may be affected, as well as other services we can offer.
Name of the cookie
duration
Use
cookies_options
30 days
Cookies preferences
webphone[property-name]
1 day
Used to enhance the user experience when requesting a callback
pilgrim_catedral
6 days
Used to enhance Google Analytics campaigns
wp-wpml_current_language
1 day
They assign the country code, which is determined by the user’s IP address. Used to determine what language should be used for each user.
Name of the cookie
duration
Use
_hjIncludedInSample, _hjid
365 days
Hotjar: user inclusion in a sample, visit ratio of the same user
_ga
2 years
Google Analytics: differentiation of users
_gid
1 day
Google Analytics: differentiation of users
_gat_, _gat_[property-id], _dc_gtm_[property-id]
1 minute
Google Tag Manager: requests limiter
_gac_[property-id]
90 days
Google Analytics: campaign information about the user
_gaexp
Depending on the experiment duration, usually 90 days
Google Optimize: user inclusion in the experiments
_opt_*
1 day
Google Optimize: campaign information
Name of the cookie
duration
Use
_gcl_au
5 days
Google Ads: to measure efficiency of ads
_fbp
90 days
FacebookAds: to show relevant ads in Facebook or third partyplatforms