Due delle rotte piú importanti del
Cammino di Santiago
sono: il
Cammino del Nord e il
Cammino Francese. Tuttavia, nonostante la loro
vicinanza, non hanno molti tracciati ufficiali che li colleganoad eccezione
del
Cammino Vasco, che unisce dal punto di
inizio della rotta del nord, Irún; e per il chiamato cosí
Cammino Vadiniese.
Informazioni
Questo tratto unisce la rotta francese e del nord attraverso le localitá di
San Vincente della Barquera (Cantabria) e Mansilla del las Mulas (Castilla e
León) in una distanza di, praticamente,
201 km divisi in 9 tappe. Nel suo percorso attraverseremo il famoso Parco dei Picos de Europa.
L’inizio della rotta coincide con una rotta che, non é giacobea,peró che ha
una certa relazione, questa é
la Rotta Lebaniega, che
ha come obbiettivo realizzare il Cammino fino al Monastero di Santo Toribio di
Liébana per poter apprezzare il più grande pezzo della croce di Cristo che
esiste oggi.
Il suo nome proviene da un’antica civiltá chiamata Vadinia che dominava questa zona della Cantabria e León. Si tratta di una tribú
preromana anche se non è esattamente noto dove si erano stabiliti.Tuttavia, i
suoi resti sono identificati nelle vicinanze di questo cammino ed è per questo
che riceve questo nome.
Nell’attualitá
Ha sperimentato una certa crescita, all’inizio del 2000
il suo percorso inizió a essere recuperato da diverse
associazioni e dal governo locale investendo nell’apertura di alloggi in grado
di rifornire i pellegrini che decidono di realizzarlo. Peró non ha
funzionato,non è stato fino
all’anno giubilare lebaniego, nel 2017, quanto questo ha ripreso.
TAPPE del CaMmino Vadiniense
Nella sua prima tappa coincide con le
tappe del Cammino Lebaniego,per questo
condividerai il percorso con i pellegrini che vanno verso il Monastero di
Santo Toribio.
tappa |
Inizio |
Fine |
Durata |
Tappa 1 |
San Vicente de la Barquera |
Lafuente |
27 km |
Tappa 2 |
Lafuente |
Potes |
26,1 km |
Tappa 3 |
Potes |
Fuentes Dé |
30,5 km |
Tappa 4 |
Fuentes Dé |
Portilla de la Reina |
21,9 km |
Tappa 5 |
Portilla de la Reina |
Riaño |
19,9 km |
Tappa 6 |
Riaño |
Crémenes |
19,9 km |
Tappa 7 |
Crémenes |
Cistierna |
17 km |
Tappa 8 |
Cistierna |
Gradefes |
22,8 km |
Tappa 9 |
Gradefes |
Mansilla de las Mulas |
23,1 km |
Una volta a
Mansilla de las Mulas,
cominceranno a pellegrinare per la rotta piú conosciuta mondialemnte,
il Cammino Francese .
Questa sará la
tappa numero 20 del suo tracciato e tuttavia ce ne saranno ancora altre 13 per arrivare
alla fine del Cammino.
Mappa del Cammino Vadiniense
Caratteristiche della Rotta giacobea Lebaniega
Questa rotta
si trova in piena Cordillera Cantábrica e attraversa i Picchi
dell’Europa,
é per questo che il suo percorso é uno dei piú complicati di tutte le rotte
del Cammino di Santiago,specialmente, il suo tratto di terra cantabrica, in
quanto presenta forti dislivelli che, pur non comportando rischi, sono
complessi. Questo Cammino
deve essere transitato soltanto dai pellegrini con una buona forma fisica
oppure abituati a fare escursioni in montagna.
.La cosa buona di questa esigenza, è che pochi pellegrini percorrono questo
percorso nel corso dell’anno, in modo da poter godere di un’avventura senza la
massificazione che a volte subiscono alcuni percorsi del Cammino.
Avviso sul periodo
Un punto abbastanza importante é che questa rotta non si puó
realizzare durante la stagione invernale, il motivo é che, essere in zone alte
e di montagna, si accumulano grandi quantitá di neve e si producono forti
nevicate.
La miglior stagione per realizzarlo sono l’autunno o la primavera
Segnaletica
Durante il percorso che ha in comune con il Cammino Lebaniego, le indicazioni
saranno le caratteristiche della rotta lebaniega, cioè segni
a forma di frecce rosse accompagnate da una croce rossa.
Una volta separati i cammini,la segnaletica torna ad essere
l’originale del Cammino di Santiago, la freccia gialla e le pietre che
indicano il Cammino corretto. Nella parte finale di Cantabria, la segnalazione
é buona, una volta a León molto ben segnalata e altre che presentano una
segnaletica migliorabile per cui, in questo tratto, si fa miglior
attenzione al percorso per il quale continuare.
COSA veDERE nELla ROTta Vadiniense
Questa rotta ha una bellezza paesaggistica iniguagliabile nel
Cammino di Santiago, il motivo principale é la Cordillera Cantabrica dove si
trovano i Picchi d’Europa, i quali ricevono il titolo di Parco Nazionale.
Potrai apprezzare una vista iniguagliabile
e vedere in profonditá l’essenza del nord spagnolo.
Oltre al Parco Nazionale, potrai apprezzare altri elementi naturali come la
valle del fiume Deva o il patrimonio storico, se decidi di fermarti e visitare
il grandioso Monastero di Liébana.
é l’ora di alzarsi all’avventura
Con questo articolo speriamo di averti dato le informazioni a sufficienza per
farti venire voglia di fare il Cammino Vadiniense. Noi non
gestiamo alloggi durante questa rotta perché non possiamo garantire la sua
disponibilitá e qualitá. Tuttavia, se chiedi aiuto nel loro percorso anteriore
o posteriore,non esitare a lasciarci i tuoi recapiti, saremo felici di
aiutarti.
¡Ultreia pellegrino!