Pianifica il tuo Cammino

Lugo

‹ Ritorno al palcoscenico

Lugo

  • Abitanti: 7.578 aprox.
  • Provincia: Lugo
Pianifica il tuo cammino

Informazioni


Get to know Lugo

Lugo è la seconda città del Cammino Primitivo che i pellegrini incontreranno, quindi insieme a Oviedo sono le città più importanti di questo percorso giacobino.

Passare su un antico muro è una delle esperienze che può regalare questa città così piena di storia, che è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità.

Posizione


Come arrivare

Per raggiungere la città di Lugo la strada principale è l’autostrada A-6 che collega Madrid con A Coruña. Altre opzioni sono la LU-630, la N-540, la N-547 e la CG-2,2.

È possibile arrivare in autobus da diversi punti come Sarria, Santiago, A Coruña, Fonsagrada, ecc. La stazione ferroviaria collega la città di Lugo con A Coruña, Ourense e Monforte de Lemos.

Storia / Cultura


Cosa vedere

Termas Romanas

Le terme romane di Lugo si trovano sulla riva sinistra del fiume Minho, a circa 900 metri dal centro della città. Le antiche Terme si trovano al piano terra delle Terme e la loro datazione esatta non è nota con certezza, anche se è probabile che siano state costruite tra il I e il II secolo d.C..

Termas Romanas

Puerta de San Pedro

La porta di San Pedro era conosciuta nel Medioevo con il nome di Puerta de Sancti Petri o Puerta Toledana (Porta di Sancti Petri o Porta Toledana), in quanto era la porta attraverso la quale i mercanti di Toledo entravano in città. Le sue dimensioni sono 3,70 metri di larghezza e 4,85 metri di altezza, e rimaneva aperta fino alle dieci di sera, mentre le altre porte venivano chiuse alle nove di sera.

La Porta di San Pedro era conosciuta nel Medioevo come Porta di Sancti Petri o Puerta Toledana (Porta Toledana).

Puerta de San Pedro

Parque Rosalía de Castro

Questo bellissimo spazio naturale, creato nel XX secolo e originariamente chiamato parco di Alfonso XIII, si trova molto vicino alle mura della città. La sua struttura comprende ampi giardini, sentieri, un parco giochi, numerose fontane e una fantastica laguna con animali. Grazie alla sua posizione, nella parte occidentale del parco si trovano fantastiche viste sul fiume e un pergolato.

Parque Rosalía de Castro

Muralla Romana de Lugo

Le mura romane di Lugo sono il monumento più emblematico e rappresentativo della città, essendo una delle migliori installazioni fortificate della legione romana. La sua importanza storica e patrimoniale è tale che all’inizio del XXI secolo è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità.

Muralla Romana de Lugo

La Casa Consistorial

L’edificio che ospita il municipio di Lugo è stato progettato da Antonio Ferro Caveiro, uno dei più prestigiosi architetti galiziani. Inaugurato nel 1744, rappresenta uno dei migliori esempi di architettura civile galiziana, in quanto presenta un’ampia decorazione in pietra basata su placche, timpani, gocce e volute. Nel 1874 fu aggiunta all’edificio la torre dell’orologio.

La Casa Consistorial

Iglesia Parroquial de San Pedro

La chiesa parrocchiale di San Pedro ospitava un tempo il convento di San Francisco che, sebbene non vi siano prove su chi lo abbia creato, si dice sia stato fondato da San Francesco durante il suo pellegrinaggio a Santiago de Compostela. Tuttavia, fino alla seconda metà del XIII secolo non esistono documenti che alludano all’esistenza di un convento francescano nella città di Lugo.

Iglesia Parroquial de San Pedro

Centro de Interpretación del Camino

L’Ufficio del Turismo di Lugo, situato in via Miño, ospita il Centro di Interpretazione del Cammino di Santiago, un museo che si propone di fornire ai visitatori informazioni sulla storia delle otto varianti del Cammino di Santiago. In particolare, si concentra sulla divulgazione del Cammino Primitivo, quello che attraversa la città di Lugo, nel modo più divertente e istruttivo.

Centro de Interpretación del Camino

Catedral de Santa María

La Cattedrale di Lugo, iniziata all’inizio del 1129, combina diversi stili architettonici.

All’esterno, la facciata principale è in stile puramente neoclassico, mentre la facciata opposta è in stile romanico. Su quest’ultima si possono vedere le immagini in pietra di San Froilán, considerato il patrono della città, e di San Cápito, il primo sacerdote di Lugo. La parte superiore di questa parte del tempio è presieduta dalla scultura della Fede con il virile e, su entrambi i lati, dai quattro evangelisti.

Catedral de Santa María

Puente Romano

Il ponte romano della città di Lugo è in piedi dalla prima metà del I secolo. La sua funzione principale era quella di fornire un punto di accesso alla città, attraversando il fiume Minho lungo l’attuale Calzada da Ponte. Questa strada era disposta a zig-zag e raggiungeva la Porta Miñá delle mura cittadine.

Puente Romano

Museo Provincial de Lugo

Questo museo fu inaugurato nel 1934 su iniziativa del Consiglio Provinciale di Lugo, con l’obiettivo di proteggere e conservare il patrimonio culturale di Lugo. Inizialmente si trovava nel Pazo de San Marcos e ospitava una serie di reperti archeologici, storici e artistici. Ma ben presto l’intera collezione dovette essere trasferita nell’antico convento di San Francisco, a causa della mancanza di spazio e dell’aumento del numero di reperti di grande interesse patrimoniale.

Museo Provincial de Lugo

Informazioni di interesse

Polizia locale

982 297 110

Guardia civile

982 221 311

Vigili del fuoco

982 297 100

Protezione civile

982 297 285

Municipio

982 297 100

Centro sanitario

982 211 338

Ufficio turistico

982 297 347

Plaza del Campo, 11

contacto

Ti inviamo la tua pianificazione

Forniscici i tuoi dati e ricevi la pianificazione del tuo viaggio via email

Pilgrim Travel, S.L. informa, de acuerdo al Reglamento 2016/679, que los datos utilizados en este formulario se emplearán tanto para la contestación de las eventuales consultas como para la publicación de los comentarios, siendo la base de legitimación el consentimiento del usuario. Podrán ejercerse los derechos de acuerdo a lo previsto en nuestra Política de Privacidad.

Consigliato


Gastronomia

La gastronomia lughese comprende il polpo “a feira”, il brodo galiziano, il “lacón con grelos”, lo stufato, la carne “o caldeiro”, l'”empanada”, solitamente il baccalà, il vitello galiziano, il pollame e la trota. Per quanto riguarda la pasticceria, sono particolarmente degni di nota le filloas con miele, le filloas de sangre, i freixós e le orejas che, pur essendo dolci tipici del carnevale, sono fatti a mano e hanno un valore importante per la località.

Consigliato


Festival e pellegrinaggi

Vacanza locale

5 de octubre: San Froilán

Vacanza locale

A mediados de junio: Arde Lucus

Vacanza locale

16 de julio: Romería del Carmen

Vacanza locale

15 de agosto: Fiesta de San Roque

Vacanza locale

El primer fin de semana de septiembre: Fiestas del barrio de la Milagrosa

Use of Cookies

At PILGRIM TRAVEL S.L. we use our own and third party cookies to improve your accessibility by optimizing your user experience, as well as to show you advertising adapted to your interests by analyzing your browsing habits.

You can set or reject cookies according to your preferences by clicking on the ‘Cookie settings’ button. You can learn more on our cookie policy page.