Tomar
‹ Ritorno al palcoscenico
Tomar
- Abitanti: 40.677 aprox.
- Provincia:
Informazioni
Get to know Tomar
Tomar è una bella città sulle rive del fiume Nabão ed è circondata da dolci colline piene di verde. È nota per il suo castello del XII secolo e per il Convento di Cristo, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
Tra le sue strade si snoda la storia di un’attiva città medievale che ha lasciato splendidi monumenti in diversi stili, gotico, manuelino e rinascimentale, che si possono ammirare ancora oggi.
Tomar è nota anche per il suo castello medievale e per il Convento di Cristo, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
Le strade di Tomar sono un’oasi di storia.
Posizione
Come arrivare
Per raggiungere la città di Tomar, una delle opzioni è prendere un treno da Lisbona. Questa opzione è la più consigliata se si viaggia in aereo, poiché l’aeroporto più vicino si trova nella capitale, quindi si può arrivare a Tomar in treno grazie alla Rede Nacional de Expressos (autobus).
<pPer raggiungere la città in auto si deve prendere la A-13 se si proviene da nord, mentre se si proviene da Lisbona si deve prendere prima la A-1 e collegarsi alla A-23 a Torres Novas e poi alla A-13.
Storia / Cultura
Cosa vedere
Parque do Mouchão
Il Parco Mouchão si trova sulle rive del fiume Nabão, che attraversa la città di Tomar, formando una piccola isola con molte risorse naturali. L’isola non è solo dotata di panchine, passerelle e piccoli parchi giochi, ma anche di un grande mulino costruito in legno. La costruzione di questo mulino ha voluto evocare le tradizioni di irrigazione delle zone più vicine al fiume.

Castillo templario y Convento de Cristo
Il Castello di Tomar, costruito per ordine dell’Ordine del Tempio, è considerato una delle più importanti fortificazioni portoghesi del XII secolo. Si distingue per ospitare il Convento di Cristo, insieme al quale è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1983. Oltre a questa classificazione, il castello è un monumento nazionale da molto prima, precisamente dal 1918.
Anche se la sua costruzione risale al XII secolo, nei secoli successivi ha subito numerose ricostruzioni e ampliamenti a causa degli attacchi degli Almohadi, ma solo dopo la classificazione come Monumento è stato completamente restaurato e conservato.
Oggi si può ammirare una costruzione che combina gli stili romanico, gotico e rinascimentale, pur mantenendo il suo carattere militare. Il castello è circondato da due mura, la prima delle quali racchiude la cisterna e il mastio, che si eleva sul resto degli edifici. La seconda cinta muraria circonda la villa originaria che era stata costruita all’interno delle mura fin dal tardo Medioevo.
OGGI
Ottobre a maggio Tutti i giorni dalle 09:00 alle 17:30 Giugno a settembre Tutti i giorni dalle 09:00 alle 18:30 Chiuso il 1° gennaio, la domenica di Pasqua, il 1° maggio e il 25 dicembre.
TARIFFA
Biglietto singolo: 6 €.
Biglietto complesso (Alcobaça, Batalha, Convento di Cristo): 15 €.
Sono previsti sconti per gli over 65, le famiglie numerose, i minori e i possessori di carta giovani.
L’ingresso è gratuito la domenica e nei giorni festivi fino alle 14:00.

Ermita de Nossa Senhora da Conceiçao
L’eremo di Nossa Senhora da Conceição si trova in cima al villaggio di Tomar, su un tumulo accanto al castello dei Templari, nel mezzo del Cammino Portoghese di Santiago de Compostela.
A prima vista si può notare che questa cappella è in stile rinascimentale portoghese grazie ai suoi capitelli scolpiti dall’autore João Castilho, anche se fu Diogo de Torralva a terminare l’edificio nel 1573.
Tanta è l’unicità della sua costruzione che è stata dichiarata monumento nazionale nel 1910.
Orario
Tutti i giorni dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:00
Tutti i giorni dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:00
.
TARIFFA
Ingresso generale: 1€
Ingresso generale: 1€
<p
Iglesia de São João Baptista
La Chiesa di São João Baptista si trova nel cuore della città di Tomar, una delle più conosciute del Portogallo per il coinvolgimento dei Templari, motivo per cui è stata dichiarata Monumento Nazionale nel 1910.
La costruzione di questo grande tempio, in stile tardo gotico, non è nota con esattezza, ma le sue principali modifiche sono datate, nello specifico, durante il XV secolo, per ordine del sacerdote Dom Manuel I.
La chiesa fu costruita in stile tardo gotico dal sacerdote Dom Manuel I.
La chiesa fu costruita nel XVI secolo dai Templari.
Per quanto riguarda la sua struttura, oggi spicca il suo portico gotico fiammeggiante, con il campanile in stile manuelino ad esso collegato. Questo campanile è distribuito intorno a una pianta rettangolare divisa in due piani, di cui il primo piano ha una base ottagonale e una sommità piramidale.
L’interno è decorato con ornamenti vegetali e piccole pale d’altare raffiguranti il Battesimo di Cristo, l’Ultima Cena e la Decapitazione di San Giovanni Battista.
OGGI
Tutti i giorni dalle 08:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00Chiuso la domenica pomeriggio
Domenica pomeriggio.
INFORMAZIONI DI INTERESSE
Telefono: +351 249 312 611

Informazioni di interesse
Polizia locale
+351 249 328 040
Vigili del fuoco
+351 249 329 140
Protezione civile
+351 249 324 030
Municipio
+351 249 329 800
Centro sanitario
+351 249 329 174
Ufficio turistico
+351 249 329 823
Avª. Dr. Cândido Madureira

Ti inviamo la tua pianificazione
Forniscici i tuoi dati e ricevi la pianificazione del tuo viaggio via email
Consigliato
Gastronomia
Consigliato
Festival e pellegrinaggi
Vacanza locale
20 de Octubre: Feira de Santa Iria
Vacanza locale
Primer domingo de Septiembre: Fiesta de Nossa Senhora da Piedadese
Cammino Portoghese
A piedi
25tappe