Oporto
‹ Ritorno al palcoscenico
Oporto
- Abitanti: 237.559 aprox.
- Provincia:
Informazioni
Get to know Oporto
Oporto è la seconda città più importante del Portogallo dopo la capitale, Lisbona. Come la maggior parte delle città, ha un vasto patrimonio storico ed è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Oporto è il punto di partenza per molti pellegrini del Camino; la credenziale può essere ottenuta presso la Cattedrale. Quindi al camminatore a questo punto non mancherà nulla.
Posizione
Come arrivare
La città è servita da strade principali come la A-1, che collega Lisbona e Porto, la A-3 che collega Porto al confine con la Galizia e l’autostrada A-28, la A-4 che collega Matosinhos ad Amarante e la A-41 che collega Porto all’Algarve. La città è inoltre attraversata da numerose strade nazionali, secondarie e tangenziali.
Se volete raggiungere la città in treno dalla Spagna, l’opzione più veloce è quella da Vigo, che impiega solo due ore e dispone di diverse linee giornaliere. Da qualsiasi altra parte del paese le linee vanno tutte a Lisbona e poi bisogna prenderne un’altra per Porto.
La stazione degli autobus offre linee regolari da vari punti della Spagna che collegano tutta la penisola. Inoltre, dispone di un aeroporto con un’ampia rete di compagnie aeree, sia nazionali che internazionali. Infine, è possibile raggiungere Porto in barca con una crociera fluviale lungo il fiume Douro.
Storia / Cultura
Cosa vedere
Puente María Pía
Il Ponte di María Pia fu costruito tra il 1876 e il 1877 e attraversa il fiume Douro. È considerato il primo ponte ad arco con accesso ferroviario a collegare le due sponde del Douro. Questo ponte non è più in uso dal 1991, quando è stato costruito in parallelo il Ponte São João.

Puente do Infante
Il Ponte Infante, noto anche come Ponte Infante Don Enrique, è stato costruito nel 2003 con l’intento di collegare Porto con Vila Nova de Gaia attraverso il fiume Douro. Per quanto riguarda la sua struttura, è interamente in calcestruzzo con un ponte superiore. Al centro del ponte, l’architrave e l’arco sono mescolati, formando così una sezione di forma rettangolare.

Puente do Freixo
Il Ponte Freixo è uno dei ponti che collegano Porto a Vila Nova de Gaia dalla sua costruzione nel 1980. Fu costruito per ridurre al minimo gli ingorghi sui ponti Arrábida e Don Luis I. Per quanto riguarda la sua struttura, il ponte è diviso in otto campate e ha otto corsie di traffico.

Puente da Arrábida
Il Ponte Arrábida è uno dei sei ponti che attraversano il fiume Douro a Porto per collegare la città con Vila Nova de Gaia. È stato costruito tra il 1957 e il 1963 e all’epoca era considerato il più grande ponte ad arco in cemento armato del mondo. Nel 2013 è stato dichiarato monumento nazionale.

Plaza da Liberdade
Plaça da Liberdade è la piazza più famosa di Porto, in quanto funge da collegamento tra la città vecchia e quella nuova. Al centro della piazza si trova la statua equina del re Pedro IV, costruita nel 1862, che spicca per la sua ampiezza di dieci metri.

Catedral de la Sé
La Cattedrale di Sé di Porto è il monumento religioso più importante della città, nonché una delle cattedrali più antiche. La sua costruzione iniziò a metà del XII secolo in stile romanico. L’opera fu completata solo circa seicento anni dopo, poiché subì numerosi rimaneggiamenti, presentando così caratteristiche gotiche e barocche.
ESTERNO
La prima cosa che salta all’occhio quando si vede la cattedrale è la sua immensa facciata romanica, che le conferisce un aspetto da fortezza grazie alle sue grandi torri merlate gemelle. In generale non ci sono quasi ornamenti, anche se spicca il rosone che corona il portico della chiesa.

Palacio da Bolsa
Il Palácio da Bolsa è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Sorge sulle rovine di un antico convento dell’ordine francescano. La sua costruzione iniziò nel 1842, ma fu inaugurato solo mezzo secolo dopo, nel 1891. In stile neoclassico, il suo interno presenta un cortile centrale noto come Patio de las Naciones (Cortile delle Nazioni), coperto da una struttura di vetro che illumina il palazzo. Al primo piano dell’edificio si trovano diversi spazi, come la Sala Dorada, ricoperta di foglie d’oro, la Sala de las Asambleas Generales e infine la più importante, la Sala Árabe, la cui costruzione si ispira all’Alhambra.

Museo Nacional Soares dos Reis
Il Museo Nazionale Soares dos Reis è uno dei musei più grandi in termini di contenuto, poiché le sue collezioni vanno dal XVII secolo agli inizi del XX secolo. Si tratta di sculture, dipinti, arti decorative, oggetti d’oro indossati dalle donne e così via. Le esposizioni sono suddivise in diverse sale, identificate per secoli, ad eccezione di un’altra sala che ospita mostre temporanee. L’edificio che ospita questo museo è noto come Palacio das Carrancas, costruito nel XVIII secolo.

Museo do Vinho do Porto
Il Museu do Vinho do Porto si trova al piano terra dell’edificio Cais Novo. Fu costruito originariamente per servire da magazzino per i vini della Compagnia Generale Agricola dei Vigneti dell’Alto Douro. Oggi questo museo si propone di divulgare l’importanza del vino di Porto e del suo commercio. All’interno del museo si trovano tre sale: Oporto City, Oporto Wine e Oporto Douro River.

Museo do Carro Eléctrico
Il Museo do Carro Eléctrico, noto anche come Museo del Tram, si trova all’interno dell’edificio della centrale termoelettrica di Porto. Questo museo ha lo scopo di ospitare e diffondere collezioni di vecchi tram.

Museo do Papel Moeda
Il Museo do Papel Moeda si trova nella Fondazione Doctor António Cupertino. Dispone di due spazi dedicati alle collezioni permanenti: uno dove si trova una vetrina di cartamoneta e l’altro dove sono esposte figure in miniatura. Il primo illustra la storia della cartamoneta in Portogallo, mostrando un’ampia collezione di banconote che rappresentano le emissioni del Banco de Portugal e del Banco Nacional Ultramarino, mentre il secondo ha lo scopo di esporre più di 5000 miniature di automobili, navi, treni e aerei. Oltre a tutto questo, il museo dispone di altre infrastrutture digitali che completano la visita.

Museo de Arte Sacra
Il Museo di Arte Sacra si trova nell’antico Colegio de San Lorenzo. Si tratta di una collezione molto varia, basata soprattutto sull’enfasi religiosa, come la sala dedicata a Irene Villar, che espone solo pezzi dell’artista.
OrarioDal martedì al sabato dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:00Domenica, lunedì e giorni festivi chiuso
TARIFASTarifa generale 2,00€Gruppi di più di 5 persone 1,00€ a persona

Museo da Misericórdia
Il Museo da Misericórdia ospita una collezione di opere d’arte istituzionale e religiosa, come pale d’altare e sculture d’altare. È il centro museale che ospita il maggior numero di ritratti del Portogallo, circa 500. Tra questi si possono ammirare opere d’arte sacra, gioielli e, naturalmente, la più grande opera di pittura fiamminga, il dipinto “Fons Vitae” attribuito a Colijn de Corter, realizzato nel 1520.

Casa do Infante
Nella Casa do Infante, l’Infante Enrico il Navigatore visse qui intorno al 1394. Di stile medievale, è suddivisa in tre piani dove oggi si possono vedere varie mostre sui mosaici e sulle fondamenta romane ritrovate nel 2012.
OGGI
Martedì a domenica dalle 09:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:30 Lunedì
Chiuso
Martedì a domenica dalle 09:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:30
Tasse
Adulti 2,20€ Ingresso gratuito con Porto Card, oltre al sabato e alla domenica
Sabato e domenica
INFORMAZIONI DI INTERESSE
Telefono: +351 222 060 400
Numero di telefono: +351 222 060 400

Casa da Música
La Casa da Música è una sala da concerto che doveva essere inaugurata nel 2001, quando Porto si candidò a Capitale Europea della Cultura, ma alla fine fu presentata solo nel 2005. Si distingue per la sua forma particolare, motivo per cui è considerata una delle principali icone della città.
Orologi
Lunedì a sabato dalle 10:00 alle 19:00Domenica dalle 10:00 alle 18:00
Domenica dalle 10:00 alle 18:00
Sabato dalle 10:00 alle 19:00
Tasse
Visita guidata 5€Gratuita per i bambini sotto i 12 anni
Gratuita per i bambini sotto i 12 anni
Gratuita per i bambini sotto i 12 anni
<pINFORMAZIONI DI INTERESSE
Telefono: +351 220 120 220
Telefono: +351 220 120 220

Museo de Historia Natural
Il Museo di Storia Naturale si trova nell’edificio della Canonica dell’Università di Porto ed è suddiviso in quattro sale diverse:
Il Museo di Storia Naturale si trova nell’edificio della Canonica dell’Università di Porto.

Mercado do Bolhão
Il mercato di Bolhão si tiene dal 1914. L’edificio in cui si trova è suddiviso in diversi piani attorno a un cortile centrale. In ogni area del mercato si trovano negozi, antichi o più moderni, che vendono diversi alimenti: carne, pesce, frutta, fiori e molti altri prodotti.
OrariDal lunedì al venerdì dalle 07:00 alle 17:00Sabato dalle 07:00 alle 13:00
INFORMAZIONI DI INTERESSE
Telefono: +351 223 326 024

Puente Luís I
Il Ponte Luís I è uno dei ponti che attraversano il fiume Douro per collegare Porto con Vila Nova de Gaia e fu costruito nel 1886. Per quanto riguarda la sua struttura, questo ponte è diviso in due piani: il piano superiore, lungo trecentonovanta metri, e il piano inferiore, lungo centosettantaquattro metri. Ha un doppio uso, poiché il piano superiore è utilizzato dalla metropolitana di Porto e quello inferiore da altri veicoli (automobili, autobus, ecc.). Inoltre, su entrambi i piani è dotato di passerelle per i pedoni.

Puente de São João
Il Ponte di São João è una struttura moderna e innovativa costruita nel 1991 e ha una struttura formata da un unico pezzo di cemento armato e rinforzato, che simula diverse arcate aperte e continue con tre pilastri verticali. Dall’anno della sua costruzione, su questo ponte transitano i treni ad alta velocità, lasciando in disuso il vecchio Ponte Maria Pia.

Museo Nacional da Imprensa
Il Museu Nacional da Impresa è stato inaugurato nel 1997 e ospita una collezione di macchine da stampa manuali suddivise in tre aree espositive: prestampa, stampa e finitura.
Una delle sale, chiamata Sala Rodrigo Alvarez, è stata inaugurata in onore del primo tipografo portoghese che stampò due libri nella città di Porto alla fine del XV secolo. Oltre alle mostre permanenti, ospita anche mostre temporanee con programmi legati alla stampa e alle arti grafiche. Una delle mostre temporanee è la galleria dedicata ai cartoni animati, che ogni anno ospita il PortoCartoon-World Festival, considerato uno dei tre maggiori festival di cartoni animati al mondo.
Il PortoCartoon-World Festival è uno dei più importanti festival di cartoni animati al mondo.

Museo Militar do Porto
Il Museu Militar do Porto è un edificio di proprietà della Marina portoghese che dal 1980 si occupa di conservare e divulgare la storia militare. Questo museo è diviso in due sale:
Il museo è diviso in due sale:
Il museo dispone di due sale:
<p
Museo da Industria
Il Museo da Indústria è un museo che si propone di raccogliere e diffondere il patrimonio archeologico-industriale della città e dei suoi dintorni, comprendendo sia l’industrializzazione del passato che la situazione attuale. A tal fine, ospita una collezione permanente composta da pezzi, macchine e documenti provenienti dai settori industriali più caratteristici del Grande Porto, come il tessile, la fonderia, la siderurgia e l’elettricità.

Librería Lello e Irmão
La libreria Lello e Irmão è considerata la più bella d’Europa per le sue origini neogotiche risalenti al 1906. È ricca di dettagli antichi e presenta scaffali di legno pieni di libri fino al soffitto, coperti da una vetrata sul soffitto che fornisce luce naturale. Questa libreria è stata utilizzata per girare diversi film di Harry Potter.
OGGI
Lunedì a venerdì dalle 10:00 alle 19:30 Sabato dalle 10:00 alle 19:00
Sabato dalle 10:00 alle 19:00
INFORMAZIONI DI INTERESSE
Telefono: +351 222 002 037

Jardines do Palácio de Cristal
I giardini del Palácio de Cristal sono un grande complesso, situato nella parte vecchia della città, che ospita un padiglione sportivo a cupola verde, una biblioteca municipale high-tech e diversi sentieri circondati da diversi tipi di alberi. Tra gli alberi ci sono piante aromatiche, piante medicinali e il giardino dei sentimenti.

Iglesia y Torre dos Clérigos
La Chiesa e Torre dei Clérigos è un tempio costruito tra il 1735 e il 1748 in stile barocco. La torre ad essa annessa si distingue per essere la più alta del Portogallo, con i suoi 76 metri di altezza e gli oltre 200 gradini, grazie ai quali è possibile ottenere una splendida vista panoramica della città. In cima alla torre si possono ammirare quarantanove campane. Questo complesso di chiesa e torre fu costruito dai Chierici Poveri nel centro storico della città, dove venivano sepolti i giustiziati.

Iglesia de São Lorenço dos Grilos
La Chiesa di São Lorenço dos Grilos è un edificio la cui costruzione iniziò nel XVI secolo e fu completata nel XVIII secolo. Il tempio si distingue soprattutto per la sua sobrietà, in quanto è possibile visualizzare ciascuna delle pietre che lo compongono.
Orari
Dal martedì al sabato dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00
Dal martedì al sabato dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00
.

Iglesia de São Francisco
La Chiesa di São Francisco è una chiesa costruita nel 1245 dai frati francescani, anche se in seguito ha subito un’importante ristrutturazione dopo un incendio. Le origini di questa chiesa sono romaniche ma, oggi, si possono apprezzare diversi elementi non solo romanici, ma anche gotici e barocchi.
Per quanto riguarda la sua struttura, è divisa in tre navate, nelle quali spiccano vari intagli decorati con polvere d’oro. Nella navata laterale a sinistra si trova una delle principali attrazioni della chiesa, l’Albero di Jesse, una scultura lignea policroma considerata una delle più belle al mondo nel suo genere. Sotto il pavimento di questo tempio sono nascoste le tombe, dove sono sepolti i resti dei frati francescani e delle famiglie aristocratiche della città.

Gabinete de Numismática
Il Gabinetto di Numismatica è un museo situato nell’edificio della Tait House, costruito nel 1988. Il museo ospita una collezione di oggetti di origine portoghese, greca e romana, oltre a monete antiche di origine ispanica. Questa collezione è stata avviata nel 1850, dopo la donazione di monete da parte del britannico John Francis Allen, anche se è stata inaugurata solo nel 2009. Oltre all’importante collezione di monete, il Gabinetto Numismatico comprende anche altre collezioni di grande importanza, come quelle di medaglie, decorazioni, polizze, banconote, gettoni, stampi per medaglie e macchine per la stampa di banconote.

Forte de São Francisco Xavier do Queijo
Il Forte de São Francisco Xavier do Queijo, noto anche come Castello di Queijo, fu costruito durante la Guerra di Restaurazione portoghese, nella seconda metà del XVII secolo. Lo scopo del castello era quello di sorvegliare e proteggere da eventuali invasioni di truppe spagnole provenienti dal mare. Si tratta di una piccola fortificazione che si distingue per la sua costruzione sobria. La facciata del castello presenta un portale ad arco semicircolare con sopra lo stemma portoghese. Della costruzione originale rimangono ancora quattro torri di guardia e dieci pezzi di artiglieria. Una curiosità: il nome “Castello del formaggio (Queijo)” deriva dal fatto che il castello si trova su una grande roccia a forma di formaggio.
Orario
Da martedì a domenica dalle 13:00 alle 18:00
Da martedì a domenica dalle 13:00 alle 18:00
<pINFORMAZIONI DI INTERESSE
Telefono: +351 226 181 067

Estación São Bento
La stazione ferroviaria di São Bento fu costruita all’inizio del IX secolo sulle rovine del convento di San Bento de Avé-Maria, da cui il nome. Spicca la sua maestosa facciata, ma soprattutto il cortile interno è decorato con più di 20.000 piastrelle che raffigurano la storia del Portogallo.
OGGI
Tutti i giorni dalle 13:00 alle 18:00
Tutti i giorni dalle 13:00 alle 18:00
.

Casa Museo Marta Ortigão Sampaio
La Casa Museo Marta Ortigão Sampaio è una piccola casa museo ospitata in un edificio di metà secolo donato nel 1978 da Marta Ortigão Sampaio, la celebre figlia del famoso ingegnere Vasco Ortigão Sampaio. È stata inaugurata nel 1996 e fin dall’inizio conteneva collezioni appartenenti sia al padre che alle zie, Aurélia de Souza e Sofía Souza, che hanno donato parte dei loro dipinti, gioielli e mobili.

Casa Museo Fernando de Castro
La Casa Museo Fernando de Castro ha un’origine molto curiosa, poiché il suo proprietario Fernando de Castro decise di collezionare per anni diversi pezzi decorativi, pensando che un giorno sarebbero stati esposti in un museo. Con quest’idea riuscì a conservare dipinti dal XVI al XX secolo, sculture religiose dal XVI al XIX secolo, ceramiche, vetri, oggetti coreutici, ecc. e legni intagliati provenienti da chiese e conventi della zona.
Quando Fernando de Castro morì, sua sorella donò la casa allo Stato per vedere realizzato il desiderio del fratello, quello di trasformarla in un museo. Oggi questo museo è nelle mani del Museu Nacional de Soares dos Reis.
OGGI
Mercoledì dalle 10:00 alle 13:00
Mercoledì dalle 10:00 alle 13:00
Tasse
Tasse
Ingresso gratuito
INFORMAZIONI DI INTERESSE
Telefono: +351 225 094 625

Fundación Serralves
La Fondazione Serralves è un complesso che comprende il Museo d’Arte Contemporanea, i giardini Serralves, la casa e un auditorium. Questa fondazione si propone di diffondere e promuovere l’arte contemporanea.
Il Museo d’Arte Contemporanea è stato inaugurato nel 1999 e basa le sue collezioni sulle opere di molti artisti d’avanguardia, ma ospita anche alcune mostre permanenti le cui collezioni spaziano dagli anni ’60 ai giorni nostri.
Questo complesso possiede magnifici giardini che si estendono per circa 18 ettari, che si possono percorrere da un capo all’altro fermandosi alla Casa Serralves.

Museo dos Transportes e Comunicações
Il Museu dos Transportes e Comunicações è una fondazione costituita nel 1992 da 56 membri individuali e 25 membri istituzionali il cui scopo era quello di raccogliere e diffondere informazioni su oggetti legati al mondo dei trasporti e delle comunicazioni, fino all’inaugurazione come museo nel 2000. Il museo è ospitato in un edificio noto come Edificio Alfândega, costruito nel 1869. Lo scopo principale di questo centro museale era quello di fungere da Casa della Dogana, ma in seguito è diventato un museo. Ospita diverse mostre permanenti come “L’automobile nello spazio e nel tempo”, “La comunicazione della conoscenza e dell’immaginazione”… Il Museo dei Trasporti e delle Comunicazioni espone anche altre collezioni temporanee, oltre a proporre conferenze, laboratori, spettacoli e persino rappresentazioni teatrali.

Bodegas Vinho Porto
La città di Vila Nova de Gaia ospita la maggior parte delle cantine della città, dove i visitatori possono trovare il vino Porto.
Questo vino si differenzia dagli altri per l’aggiunta di brandy, che serve a bloccare la fermentazione e, quindi, a offrire una dolcezza unica pur mantenendo un alto livello di alcol.
Il vino viene prodotto nella città di Vila Nova de Gaia.
Tra le cantine più famose ne ricordiamo quattro: Ramos Pinto, Ferreira, Sandeman e Calem. In ognuna di queste quattro cantine, i visitatori hanno la possibilità di fare una visita guidata alle diverse strutture, dove viene spiegato il processo di vinificazione. Al termine della visita guidata, ciascuna cantina offre al visitatore due bicchieri di vino della casa da degustare.

Informazioni di interesse
Polizia locale
22 209 20 00/ 969 863 061 / 22 209 20 21
Vigili del fuoco
22 610 68 86
Protezione civile
21 391 39 33 (Cruz Roja Portuguesa)
Municipio
22 209 70 00
Centro sanitario
22 207 7500 / 22 551 21 00
Ufficio turistico
+351 223 393 472. Horario: De Noviembre a Abril todos los días de 09:00 a 19:oo; de Mayo a Octubre de 09:00 a 20:00 todos los días.

Ti inviamo la tua pianificazione
Forniscici i tuoi dati e ricevi la pianificazione del tuo viaggio via email
Consigliato
Gastronomia
Consigliato
Festival e pellegrinaggi
Vacanza locale
15 de Agosto: Asunción
Vacanza locale
25 de abril: Día de la Libertad
Vacanza locale
10 de junio: Día de Portugal y la fiesta del Corpus Christi
Cammino Portoghese
A piedi
25tappe