Ponte da Lima
‹ Ritorno al palcoscenico
Ponte da Lima
- Abitanti: 2.800 aprox.
- Provincia:
Informazioni
Get to know Ponte da Lima
Questa piccola città del Portogallo si distingue per la sua architettura medievale e per il ponte sul fiume Minho-Lima che le dà il nome. Si ritiene che sia una delle città più antiche di tutto il Portogallo, con molte leggende e storie ancestrali sopravvissute fino ai giorni nostri. La sua importanza storica si riflette nell’esistenza di un palazzo della corte del Regno di Leão in questa stessa località.
Posizione
Come arrivare
Per arrivare a Ponte de Lima da Vigo seguire la AP9 fino a Tui e in Portogallo proseguire sulla A3. Da Braga prendere la E1 fino a Ponte de Lima. Per andare da Viana do Castelo prendete la A27 e in mezz’ora raggiungerete questa città.
Storia / Cultura
Cosa vedere
Pazo do Marqués
Situato nel centro storico di Ponte da Lima e circondato da fantastici ed estesi giardini, il Paço do Marquês de Ponte da Lima è un edificio di grande valore architettonico e storico, risalente al XV secolo.
All’esterno dell’edificio si possono ammirare le numerose finestre in stile manuelino, una croce e un calendario sulla facciata dell’edificio, la cui data viene cambiata ogni giorno. Oggi questo edificio ospita l’Ufficio del Turismo e un punto vendita di prodotti tipici.
L’edificio è stato riportato allo stato originale.

Teatro Diogo Bernardes
Il Teatro Diogo Bernardes fu costruito nel 1893 in stile italiano. Fu inaugurato nel 1896, anche se fu completamente ristrutturato e rinnovato un secolo dopo, nel 1999. Attualmente ospita il Festival di Opera e Musica Classica di Ponte de Lima, con una capacità di trecentodieci spettatori.
Orari
Dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:30
Dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:30
INFORMAZIONI DI INTERESSE
Telefono: +351 258 900 414

Ponte de Lima
Il Ponte de Lima è una costruzione di origine romana composta da sedici arcate sul fiume Lima. Fu costruito intorno al V secolo dai Romani per collegare le città di Braga e Astorga. Qualche tempo dopo, nel XIV secolo, Pedro I lo ricostruì, aggiungendovi merlature e torri di difesa.
In tempi recenti, il ponte è stato ristrutturato e oggi è possibile percorrerlo a piedi. Del periodo romano rimangono cinque dei sedici archi e diverse pietre miliari.

Palacete Villa Morais
La villa Morais fu costruita nel 1892 su richiesta di João Rodrigues de Morais, un personaggio illustre di Ponte de Lima. Si tratta di un edificio con caratteristiche brasiliane e una miscela di stili diversi. La facciata è in stile neoclassico. L’ampliamento di questa dimora negli anni Venti denota caratteristiche dello stile Arte Nova, di cui sono un esempio la porta laterale che conduce al parco, la ringhiera in ferro della scala e le finestre del seminterrato. Nel suo magnifico giardino con grandi alberi si trova un lago attraversato da due ponti di ispirazione romantica.

Museo dos Terceiros
Il Museo dos Terceiros si trova nella parrocchia di Ponte de Lima ed è stato istituito dalla Chiesa del Terzo Ordine di San Francesco, inaugurandolo nel 1977. Questo museo raccoglie, conserva ed espone parte dell’arte sacra presente a Ponte de Lima.
Negli anni ’80, all’interno del museo è stata organizzata una mostra in cui è stato esposto il materiale archeologico proveniente dagli scavi effettuati nel municipio di Ponte de Lima e nella zona circostante.
Orario
Dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00
Dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00
<pTARIFFA
Ingresso generale 2,50€
INFORMAZIONI DI INTERESSE
Telefono: +351 258 753 136 E-mail: geral@museudosterceiros.com

Iglesia Santo António da Torre Velha
La Chiesa di Santo António da Torre Velha è una chiesa tardo-barocca situata nella città di Ponte de Lima. È una chiesa a pianta longitudinale composta da navata centrale, cappella principale, sacrestia e campanile.
INFORMAZIONI DI INTERESSE
Telefono: +351 258 942 335
Numero di telefono: +351 258 942 335

Estatua Dona Teresa
Statua situata a Ponte de Lima, considerato il villaggio più antico del Portogallo. È questo il terreno che la regina Teresa de Leão donò nel marzo del 1125. La statua commemora l’immagine della regina.

Chafariz
Fino al 1603 gli abitanti della città erano riforniti d’acqua da un’unica fontana chiamata Fonte da Vila, ma questa fornitura non era sufficiente. Nel 1575, il Senato, vedendo che era necessario promuovere un’altra fonte d’acqua, ordinò la costruzione della fontana Chafariz all’ingresso di Pinheiro, oggi conosciuta come Rúa de Don Pedro. Nel 1578 iniziò la canalizzazione di questa fontana, terminata nel 1603 e composta da tre tazze.

Capilla das Pereiras
La Cappella di Pereiras è stata restaurata nel 1998 dal Comune di Ponte de Lima ed è dotata di uno dei migliori punti panoramici del villaggio, utilizzabile da qualsiasi visitatore. L’edificio ospita mostre, spettacoli musicali e teatrali, rimanendo aperto solo quando si svolge una di queste attività.

Torre da Cadeia Velha
La torre Cadeia Velha è stata un luogo di reclusione fino agli anni ’60 del secolo scorso e in seguito è stata utilizzata come sede dell’Archivio storico e comunale. Con il suo recente recupero, la torre rimane dedicata a mostre, presentazioni di libri, piccoli colloqui o conferenze e ospita anche l’Ufficio del Turismo di Ponte de Lima.
OGGI
Dal martedì al sabato dalle 14:00 alle 18:00
Dal martedì al sabato dalle 14:00 alle 18:00

Monte de Santa Maria Madalena
La collina di Santa Maria Madalena, dove si trova l’omonima cappella, offre magnifiche viste panoramiche sulla valle di Lima. Con i suoi prati verdi, le dolci colline e i villaggi bianchi, è il luogo perfetto per fare una pausa e ammirare l’insieme ai piedi della montagna.

Torre de San Paulo
La Torre di San Paolo è, insieme alla Torre Caideia Velha, l’unico resto medievale dell’antica cinta muraria del Ponte da Lima.
Si tratta di una torre quadrata ornata da doccioni. Sulla parete della torre, che si affaccia sul fiume, si trova una grande piastrella che recita: “Cabras São Senhor”. Questa iscrizione allude a una leggenda popolare secondo la quale Afonso Henriques avrebbe quasi attaccato un branco di capre scambiandole per mori.

Parque Temático do Arnado
Il Parco tematico Arnado fa parte del Progetto globale di valorizzazione delle rive del fiume Lima. È un giardino tematico che offre ai visitatori un viaggio nella memoria storica dell’arte dei giardini, le cui radici sono profondamente legate alla cultura rurale. Le strutture agricole preesistenti sono riutilizzate in questo spazio e integrate nei vecchi campi coltivati, caratteristici di diverse epoche. Il giardino botanico è piantato con uno scopo educativo, con la serra circondata da un lago come punto di forza. La cultura rurale rimane presente nei diversi elementi, come i sistemi di irrigazione attraverso il serbatoio e gli abbeveratoi in granito. In periferia si trovano anche un grande fienile e un granaio.

Iglesia de Nossa Senhora da Guia
La Chiesa di Nossa Senhora da Guia è stata dichiarata Bene di Interesse Culturale. Fu costruita intorno al 1630 sul sito di un eremo in rovina dedicato a São Vicente Mártir. È una chiesa del XVII secolo a navata unica, preceduta da un ambiente posteriore dalle linee sobrie, ma con elementi decorativi come volute e foglie. Questa sala e la casa adiacente per la cappella risalgono al 1746, insieme ad altri elementi come l’organo. Le pale d’altare sono in stile nazionale, con piastrelle policrome come se fossero un tappeto del XVIII secolo, evidenziando elementi di stile neoclassico nell’arco trionfale, nei tavoli d’altare e nelle opere alle pareti.
Le pale d’altare sono in stile nazionale, con piastrelle policrome come se fossero un tappeto del XVIII secolo.

Informazioni di interesse
Polizia locale
+351 258 900 380
Vigili del fuoco
+351 258 909 200
Protezione civile
xxx
Municipio
+351 258 900 400
Centro sanitario
+351 258 909 290
Ufficio turistico
+351 258 240 208
Passeio 25 de Abril

Ti inviamo la tua pianificazione
Forniscici i tuoi dati e ricevi la pianificazione del tuo viaggio via email
Consigliato
Gastronomia
Consigliato
Festival e pellegrinaggi
Vacanza locale
Fechas variables: Feria do Porco
Vacanza locale
Julio: Festival “Percursos da Música”
Vacanza locale
Septiembre: Feiras Novas
Vacanza locale
Meses estivales: Festival Internacional de Jardines
Vacanza locale
Julio y Agosto: Feira do Livro
Vacanza locale
Segunda semana de Agosto: Feira dos Petiscos
Vacanza locale
Última semana de Julio: Feira do Cavalo
Vacanza locale
Primera semana de Agosto: Festival Internacional de Folclore
Cammino Portoghese
A piedi
25tappe