Pianifica il tuo Cammino

Coímbra

‹ Ritorno al palcoscenico

Coímbra

  • Abitanti: 105.842 aprox.
  • Provincia:
Pianifica il tuo cammino

Informazioni


Get to know Coímbra

La città di Coimbra è una delle città più importanti del Portogallo ed è attraversata da un capo all’altro dal fiume Mondego.

Le sue strette strade ospitano patrimoni storici di epoche diverse, poiché fu una città di grande importanza. Qui sono nati sei dei re del Portogallo. È stata capitale del Paese per oltre cento anni, diventando un importante centro politico e culturale del Paese.

Il fiore all’occhiello è l’Università, una delle più antiche d’Europa, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2013.

L’Università è Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

L’Università è una delle più antiche d’Europa ed è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2013.

L’Università è una delle più antiche d’Europa.

Posizione


Come arrivare

Il modo più semplice per arrivare a Coimbra è da Porto o da Lisbona. Se si proviene da Porto o dal nord, il modo più semplice è prendere la E-1 che collega entrambe le città con Lisbona.

Un’altra opzione da Salamanca è quella di prendere la A-5 e cambiare a Guarda con la E802, quindi svoltare sulla IC-8 e, una volta superato Castelo Branco, prima di raggiungere Vila Velha de Rodao, prendere la A-13 per Coimbra.

Per andare in autobus è possibile prendere l’autobus da Lisbona o da Porto, così come il treno, ma è consigliabile prendere l’espresso, poiché gli altri impiegano molto tempo.

Storia / Cultura


Cosa vedere

Universidad de Coimbra

L’Università di Coimbra è un campus universitario dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 2013. L’università è stata fondata nel 1290 con le facoltà di Arti, Diritto canonico, Diritto civile e Medicina. Oggi conta un totale di otto facoltà: Lettere, Giurisprudenza, Medicina, Scienze e Tecnologia, Farmacia, Economia, Psicologia e Scienze dell’Educazione, Scienze dello Sport ed Educazione Fisica.

Universidad de Coimbra

Torre de Anto

La Torre de Anto, conosciuta anche come Torre do Prior do Ameal, era una delle torri appartenenti all’antica cinta muraria medievale che racchiudeva la città. Tuttavia, intorno al XVI secolo, la torre perse la sua funzione difensiva e fu trasformata in una casa privata. La persona più nota che ha vissuto in questa casa è il poeta António Pereira Nobre, che vi abitò durante i suoi studi alla fine del XIX secolo.

Oggi la Torre de Anto ospita la Casa da Artesanária de Coimbra.

Torre de Anto

Portugal dos Pequenitos

Portugal dos Pequenitos è un piccolo parco tematico dove la storia e l’architettura del Portogallo sono riprodotte in rappresentazioni in scala. Questo complesso è stato inaugurato nel 1940 ed è suddiviso in tre zone:

Portugal dos Pequenitos è un piccolo parco tematico con rappresentazioni in scala della storia e dell’architettura portoghese.

Portugal dos Pequenitos

Penedo da Saudade

Il Penedo da Saudade è un grande complesso roccioso a cui fu dato questo nome perché il principe Pedro vi si recava spesso per piangere la perdita della sua amata Inés. Come curiosità, vale la pena ricordare i numerosi spazi del giardino che ospitano lapidi con versi appartenenti a diverse classi universitarie.

Penedo da Saudade

Museo del Agua

Il Museo dell’Acqua è stato inaugurato nel 2007 e occupa i locali di una vecchia stazione di raccolta delle acque, quindi si trova nelle vicinanze del Parco Dr. Manuel de Braga.

Il Museo dell’Acqua è stato inaugurato nel 2007 e occupa i locali di una vecchia stazione di raccolta delle acque, quindi si trova nelle vicinanze del Parco Dr. Manuel de Braga.

La storia dell’approvvigionamento idrico pubblico viene spiegata all’interno del museo, che espone anche altre collezioni, tra cui una raccolta di contatori d’acqua.

Orario

Da martedì a domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00

Da martedì a domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00

TARIFAL’ingresso è gratuito

INFORMAZIONI D’INTERESSE

TARIFAL

Web: www.museudaagua.comE-mail: museudaagua@aguasdecoimbra.ptTeléfono: +351 239 102 115

Museo del Agua

Museo de la Ciencia

Il Museo delle Scienze è un museo interattivo la cui funzione è quella di divulgare informazioni attraverso diverse gallerie come la fisica, la zoologia, la mineralogia e la geologia e la botanica. Nella galleria di fisica si trova il Laboratorio Chimico, la cui collezione è considerata una delle più importanti al mondo. La galleria di mineralogia e geologia ospita la collezione più antica del continente, con oltre 5600 esemplari. Tutte si distinguono per l’uno o l’altro aspetto che ospitano nelle loro collezioni.

Museo de la Ciencia

Monasterio de Santa Cruz

Il monastero di Santa Cruz, costruito nel XII secolo, fu fondato dall’Ordine dei Canonici di Sant’Agostino. Dopo la sua costruzione subì numerose modifiche, la più importante nel XVI secolo, quando la facciata fu completamente modificata e furono aggiunti due campanili. All’interno del monastero si possono ammirare la Cappella dei Martiri del Marocco, la Cappella del Santo Sepolcro, la Cappella di Sant’Antonio e la Cappella del Signore dei Passi, oltre alla Cappella Maggiore, che ospita le tombe dei primi re del Portogallo, per cui è stata dichiarata Pantheon Nazionale. All’interno spiccano anche l’organo in stile barocco, la tribuna, la sacrestia manierista, il Chiostro del Silenzio, il refettorio e la Sala Capitolare.

Monasterio de Santa Cruz

Monasterio de Santa Clara a Velha

Il monastero di Santa Clara a Velha è un grande edificio del XIII secolo eretto su richiesta del nobile Mor Dias, con lo scopo di ospitare una comunità di monache clarisse. Dopo che l’idea fu contestata sia dai canonici del monastero di Santa Cruz che dalle monache, nel 1311 cessò di funzionare come tale. Dopo anni di abbandono, questo antico monastero è stato rifondato per ospitare il Centro di Interpretazione con l’esposizione permanente “Monache e duenne di Santa Clara: archeologia del chiostro”.

Monasterio de Santa Clara a Velha

Monasterio de Celas

Il monastero di Celas fu fondato da Doña Sancha de Portugal, figlia di Sancho I, all’inizio del XIII secolo. Tra il XVI e il XVII secolo, l’edificio fu sottoposto a un intenso restauro che ne modificò l’estetica originaria, ad eccezione della chiesa, che mantenne la sua struttura circolare, della sala capitolare, del coro e del chiostro, dove spiccano i capitelli storicizzati situati nelle ali ovest e sud del chiostro.

OGGI

Lunedì a venerdì dalle 15:00 alle 18:00

TARIFFA

Ingresso generale: 1€Ingresso bambini: 0,5€

Ingresso bambini: 0,5€

Tasse: 1€

<p
Monasterio de Celas

Jardim Botânico

Il Jardim Botânico, costruito per ordine del Marchese di Pombal intorno al 1772, è uno dei giardini più ricchi e prosperi del Portogallo. L’Orto Botanico fu progettato da alcuni artisti italiani e ospita un territorio boschivo oltre a sei porzioni di terreno preparate per la piantagione, tra cui serre, laghi, fontane e stagni.

L’Orto Botanico fu progettato da alcuni artisti italiani e ospita un territorio boschivo oltre a sei porzioni di terreno preparate per la piantagione, tra cui serre, laghi, fontane e stagni.

Questo giardino conta più di 1.200 specie arboree, la maggior parte delle quali esotiche. Una volta entrati nel giardino, si può vedere la statua di Avelar Brotero, il primo direttore del giardino. Il Giardino Botanico di Coimbra è sicuramente un luogo ideale per una passeggiata rilassante all’aria aperta ed è attualmente oggetto di studi scientifici.

Orario

Tutti i giorni dalle 09:00 alle 17:30

Tutti i giorni dalle 09:00 alle 17:30

INFORMAZIONI DI INTERESSE

Telefono: +351 239 855 216

Jardim Botânico

Iglesia de Santo António dos Olivais

La chiesa di Santo António dos Olivais era in origine, nel XIII secolo, una cappella che la regina Dona Urraca trasferì ai francescani. Uno di questi religiosi si rivelò essere Fernando de Bulhões, che in seguito sarebbe stato conosciuto come Sant’Antonio da Padova e santificato nel 1232.

La chiesa di Santo António dos Olivais era originariamente, nel XIII secolo, una cappella che la regina Dona Urraca passò ai francescani.

L’Ordine francescano abbandonò questo luogo nel 1274, per cui la cappella divenne proprietà del Cabildo della città di Coimbra, che aveva il compito di ampliare la chiesa e di mantenerla in buone condizioni. Tuttavia, nel XVI secolo, i religiosi riuscirono a recuperare la proprietà. Il tempio che si può ammirare oggi è il risultato di un importante restauro effettuato nel XVIII secolo.

La chiesa è ancora oggi visibile.

INFORMAZIONI DI INTERESSE

Telefono: +351 239 711 992

Iglesia de Santo António dos Olivais

Iglesia de Santiago

La chiesa di Santiago è uno dei templi romanici più importanti e degni di nota della città di Coimbra. Fu costruita tra la fine del XII secolo e l’inizio del XIII secolo. Il portale principale della chiesa presenta un’ornamentazione ispirata alla Cattedrale Vecchia, mentre il portale laterale presenta un’ornamentazione di conchiglie come riferimento a Santiago, il santo a cui è consacrata la chiesa.

Il portale principale della chiesa presenta un’ornamentazione di conchiglie come riferimento a Santiago, il santo a cui è consacrata la chiesa.

All’interno della chiesa spiccano il tetto in legno, la cappella principale e la pala d’altare in stile rococò conimbrico.

OGGI

Dalle 08:00 alle 20:00

Dalle 08:00 alle 20:00

INFORMAZIONI DI INTERESSE

Telefono: +351 239 825 154

Iglesia de Santiago

Conímbriga

Conímbriga è ciò che resta di un antico territorio popolato fin dalla preistoria, che fu occupato dalle truppe romane nel 139 a.C.. L’insediamento era costituito da strutture di base come il foro, l’anfiteatro e le terme, finché non fu eretta una basilica nel centro della città. Le caratteristiche più rilevanti della città sono le sue case, che hanno conservato le loro pietre primitive. Tra queste case, da non perdere è la Casa dos Repuxos, che ha un bel giardino al centro e si distingue per i suoi mosaici che riproducono scene di caccia, ambientazioni mitologiche, stagioni dell’anno, specie marine, ecc. La casa di Cantaber, considerata più grande delle altre, non lascia indifferente il museo che espone oggetti ritrovati nel corso degli anni negli scavi.

Conímbriga

Catedral Sé Nova

La Cattedrale Sé Nova de Coimbra fu costruita alla fine del XVI secolo, ma entrò in uso solo nel XVII secolo. Originariamente era destinata a servire come chiesa del collegio gesuita, finché i gesuiti non furono espulsi dal Portogallo e questa divenne la nuova sede episcopale. La facciata si distingue per la sua mescolanza di stili, con sculture di santi gesuiti al piano terra in stile manierista e al piano superiore in stile barocco. All’interno, spiccano le pale d’altare con intagli dorati dei primi secoli del XVII e XVIII, gli stalli del coro e il fonte battesimale.

Catedral Sé Nova

Biblioteca Joanina

La Biblioteca Joanina, originariamente conosciuta come Casa da Libreria, fu costruita tra il 1717 e il 1728, venendo inaugurata ufficialmente dopo il 1750. L’edificio è interamente in stile barocco e prende il nome di Joanina in omaggio al suo autore, dom João V. Per quanto riguarda la sua struttura, simula un poliedro a sei lati a cui si accede attraverso un grande portale ad arco trionfale fiancheggiato da due colonne ioniche. All’interno si trovano tre grandi sale interconnesse, fiancheggiate da librerie dorate e decorate con ornamenti in stile cinese. La biblioteca ospita collezioni di tutti i tipi e di tutte le epoche, risalenti ai secoli XVI, XVII e XVIII.

E’ anche sede di una vasta collezione di libri del XVI, XVII e XVIII secolo.

Biblioteca Joanina

Seminario Maior de Coimbra

La costruzione del Seminario Maior de Coimbra iniziò nel 1748. La facciata principale dell’edificio è divisa in cinque sezioni, di cui la sezione centrale ospita un tempio che, nonostante le sue piccole dimensioni, è architettonicamente bello, sia per la sua disposizione che per i suoi ornamenti.

La facciata principale dell’edificio è divisa in cinque sezioni, di cui la sezione centrale ospita un tempio che, nonostante le sue piccole dimensioni, è architettonicamente bello, sia per la sua disposizione che per i suoi ornamenti.

Il Seminario Maior è presieduto da uno splendido giardino, progettato nel XX secolo in stile barocco.

INFORMAZIONI DI INTERESSE

Il Seminario Maior

Seminario Maior

E-mail: smsf.coimbra@mail.telepac.pt Telefono: +351 239 792 340

Il Seminario Maior si trova in uno splendido giardino, progettato nel XX secolo in stile barocco.

Seminario Maior de Coimbra

Patio da Inquisição

Il Patio da Inquisição si trova nello stesso luogo in cui, tra il 1566 e il 1821, aveva sede il Tribunale del Sant’Uffizio, noto anche come Inquisizione. Questo cortile era anche la sede del Collegio delle Arti e oggi ospita il Centro di Arti Visive.

Patio da Inquisição

Parque de Santa Cruz

Il parco di Santa Crus, noto anche come Jardim da Sereia, faceva parte del Monastero di Santa Cruz e fu costruito nel XVIII secolo. L’ingresso del parco è presieduto da un arco di trionfo, situato tra due torri, sopra le quali si trovano tre statue che simboleggiano la Fede, la Speranza e la Carità.

La Fonte da Nogueira è uno degli spazi più belli di questo parco, in quanto ospita la statua di un tritone. Questo essere mitologico viene spesso scambiato per una sirena. Proprio per questo motivo questo spazio è conosciuto anche come Jardim da Sereia. Questo parco è ideale per i visitatori che possono contemplare un’ampia varietà di specie arboree esotiche e altre specie faunistiche come tritoni marmorizzati, rospi e salamandre.

Parque de Santa Cruz

Museo Nacional de Machado de Castro

Il Museo Nazionale Machado de Castro, di carattere prettamente religioso, è stato inaugurato nel 1913 ed è stato classificato come Museo Nazionale nel 1965. La sua denominazione deriva da uno dei migliori scultori della storia portoghese: Joaquim Machado de Castro. Ospita collezioni di scultura, pittura, ceramica, oreficeria e tessuti, oltre a reperti archeologici e di arte orientale. Il museo non espone solo in un edificio, ma in diversi, tra cui il Palazzo Episcopale e la Chiesa di San Juan de Almedina.

Museo Nacional de Machado de Castro

Jardines Sá da Bandeira

I Giardini Sá da Bandeira si trovano al centro dell’Avenida Sá da Bandeira e furono costruiti alla fine del XIX secolo, seguendo i progetti allora programmati per l’urbanizzazione di Quinta de Santa Cruz.

I Giardini Sá da Bandeira si trovano al centro dell’Avenida Sá da Bandeira e furono costruiti alla fine del XIX secolo, seguendo i progetti allora programmati per l’urbanizzazione di Quinta de Santa Cruz.

Questo parco è molto conosciuto e amato dagli abitanti di Coimbra, in quanto i suoi spazi comprendono stagni in cui convivono numerosi tipi di uccelli e altre specie vegetali che danno vita alla città.

Jardines Sá da Bandeira

Iglesia de São Pedro

Il collegio che ospita la Chiesa di São Pedro fu fondato nel 1540 ed era originariamente destinato ai sacerdoti poveri. L’istituto rimase in questa sede fino a quando i suoi studenti dovettero trasferirsi nella parte alta della città di Coimbra.

La chiesa di questo collegio, come il chiostro che vi si trova, è semplice, anche se di grandi dimensioni. La chiesa segue lo stesso schema delle altre chiese situate nei collegi vicini.

Iglesia de São Pedro

Iglesia de São Bartolomeu

La chiesa di São Bartolomeu risale al X secolo, il che la rende una delle chiese più antiche della città, sebbene sia stata ricostruita nel XII e nel XVIII secolo. L’esterno della chiesa è in stile barocco, anche se la sua pianta è piuttosto semplice. L’interno della chiesa si distingue per la pala d’altare manierista del XVI secolo, che raffigura la morte e la resurrezione di Gesù Cristo attraverso dipinti che alludono a questo evento, e per le pale d’altare incise che riproducono l’episodio del martirio di San Bartolomeo.

Ora

Lunedì a sabato dalle 08:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00Domenica dalle 08:00 alle 12:00

Domenica dalle 08:00 alle 12:00

Sabato dalle 08:00 alle 12:00

INFORMAZIONI DI INTERESSE

Telefono: +351 239 825 154

Iglesia de São Bartolomeu

Iglesia de Santa Justa

La chiesa originaria di Santa Justa risale al XII secolo e si trovava altrove. Tuttavia, la chiesa che si può ammirare oggi fu inaugurata nel 1724.

La chiesa originaria di Santa Justa risale al XII secolo e si trovava altrove.

La facciata principale dell’edificio è ostentata, a tre piani e fiancheggiata da torri. L’interno del tempio ospita una cappella principale, all’interno della quale si può ammirare una magnifica pala d’altare in stile barocco risalente all’epoca del regno di Giovanni V nel XVIII secolo.

La facciata principale dell’edificio è ostentata, con tre piani e fiancheggiata da torri.

Iglesia de Santa Justa

Iglesia de Nossa Senhora da Graça

Il collegio che ospita la chiesa di Nossa Senhora da Graça fu creato nel 1543 dal re Giovanni III e dipendeva dall’Ordine degli Eremiti di Sant’Agostino. Sia la chiesa che il chiostro sono esempi delle prime modifiche apportate ad alcuni edifici religiosi della città di Coimbra per conferire loro forme classiche tipiche del Rinascimento.

Orologi

Lunedì a sabato dalle 08:30 alle 11:45 e dalle 14:30 alle 18:30

Lunedì a sabato dalle 08:30 alle 11:45 e dalle 14:30 alle 18:30

<p

INFORMAZIONI DI INTERESSE

Telefono: +351 239 820 576

Iglesia de Nossa Senhora da Graça

Iglesia de Nossa Senhora do Carmo

La Chiesa di Nossa Senhora do Carmo faceva parte del Collegio del Carmelo e risale alla fine del XVI secolo. All’interno della chiesa si trovano una pala d’altare manierista del XVI secolo dipinta da Simão Rodrigues e Domingo Vieira Serrão, una serie di piastrelle di Lisbona del XVII secolo e la Deposizione di Cristo nella tomba di Jean de Rouen, situata nella sacrestia.

INFORMAZIONI DI INTERESSE

.

Telefono: +351 239 822 938

Numero di telefono: +351 239 822 938

Iglesia de Nossa Senhora do Carmo

Convento de Santa Clara a Nova

Il convento di Santa Clara-A-Nova è un monastero costruito nel XVII secolo per sostituire il monastero di Santa Clara la Vieja, che veniva spesso inondato dall’innalzamento del fiume Mondego. È opera principalmente di João Torriano, anche se il chiostro è stato progettato dall’ungherese Carlos Mardel. Il convento fu rilevato dalla Confraternita della Regina Santa Isabella nel 1891, dopo l’abbandono da parte delle monache clarisse. Per questo motivo ospita la defunta regina Isabella d’Aragona in un’urna d’argento e cristallo.

Convento de Santa Clara a Nova

Convento de Cristo

Il Convento di Cristo è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità nel 1983 dall’UNESCO insieme alla costruzione annessa, il Castello Templare. Questo complesso fu costruito sul luogo di un culto papale grazie alla donazione del terreno da parte di Alfonso Henriques. Il castello fu il primo a essere costruito nel 1160 per ordine dei Cavalieri del Tempio di Gerusalemme. Questo castello prese il nome di Castello di Tomar. In seguito, questo complesso divenne proprietà della Milizia dei Cavalieri di Cristo e la croce principale del castello fu modificata in una croce rettilinea, a indicare la Passione di Cristo. Dopo il XVI secolo il castello divenne un convento.

Convento de Cristo

Catedral Sé Velha de Coimbra

La Cattedrale Sé Velha de Coímbra è la più antica della città. La sua costruzione iniziò nel XII secolo in stile romanico, anche se subì numerose aggiunte successive che le conferirono un’aria rinascimentale. Spicca la facciata nord, nota come Porta Epeciosa, con un portico diviso in tre piani, opera di Jean de Rouen. In questo portico si possono ammirare i rilievi scolpiti sui capitelli con ornamenti geometrici, vegetali e animali. L’interno ospita splendide pale d’altare di Nicolau Chanterene nella Cappella Maggiore, nella Cappella del Sacramento e nella Cappella di San Pietro.

Catedral Sé Velha de Coimbra

Iglesia de São Salvador

La chiesa di São Salvador è stata ricostruita nel XVIII secolo, anche se conserva il portale romanico del 1179. All’interno della chiesa spiccano la pala dell’altare maggiore, realizzata nel 1746 in stile rococò, e la pala d’altare realizzata da Jean de Rouen nel 1540, che si può ammirare nella cappella di San Marcos.

Iglesia de São Salvador

Arco y Torre de Almedina

L’Arco e la Torre Almedina facevano parte delle antiche mura medievali di Coimbra. L’arco, da parte sua, fungeva da uno degli ingressi alle mura. Oggi, invece, la sua funzione è quella di collegare la parte alta della città con quella bassa.

La torre, dal canto suo, svolgeva in passato un ruolo difensivo, come dimostrano i numerosi elementi che presenta, come le feritoie e le caditoie. Dal 2003, la Torre Almedina ospita il Centro di Interpretazione della Città Murata, che appartiene al Museo Civico.

La torre è anche sede del Museo Civico.

Arco y Torre de Almedina

Carmelo de Santa Teresa

Il convento carmelitano di Santa Teresa fu costruito esclusivamente per le suore carmelitane nel XVIII secolo, anche se l’ultimo insediamento risale agli anni Cinquanta. Il convento ha attirato molti turisti, poiché è stato la casa dell’ultima veggente di Fatima, suor Lucia, morta nel 2005.

Carmelo de Santa Teresa

Palacio de Sub-Ripas

Il Palazzo Sub-Ripas, costruito nel XVI secolo in cima a una torre nella cinta muraria di Coimbra, presenta una facciata in stile manuelino. Tuttavia, le sue finestre sono in stile rinascimentale e sono state realizzate da Jean de Rouen, così come le decorazioni in pietra che si possono ammirare nell’edificio.

La facciata del palazzo ha uno stile manuelino.

Palacio de Sub-Ripas

Acueducto de San Sebastián

L’acquedotto di San Sebastián risale al XVI secolo ed è destinato a coprire i resti di un antico acquedotto romano. Fu costruito per portare l’acqua dal Convento di Santa Teresa al centro della città. Particolarmente degno di nota è l’arco centrale in cui si trovano le sculture del martire San Sebastián e, in cima, la scultura di San Roque.

Acueducto de San Sebastián

Informazioni di interesse

Polizia locale

xxx

Vigili del fuoco

+351 239 792 800

Protezione civile

+351 239 854 061

Municipio

+351 239 857 500

Centro sanitario

+351 239 400 400

Ufficio turistico

+351 239 488 120

Largo da Portagem

contacto

Ti inviamo la tua pianificazione

Forniscici i tuoi dati e ricevi la pianificazione del tuo viaggio via email

Pilgrim Travel. S.L. informa, come previsto dal Regolamento 2016/679, che i dati utilizzati in questo modulo verranno utilizzati sia per la risposta delle eventuali consultazioni sia per la pub-blicazione dei commenti, essendo il consenso dell'utente la base di legittimazione. Potranno esse-re esercitati i diritti in conformità con quanto stabilito dalla nostra Politica di privacy.

Consigliato


Gastronomia

Nella città di Coimbra ci sono centinaia di piatti deliziosi da provare. Secondo gli esperti, la ricetta più caratteristica della città è la Bairrada (maialino da latte) accompagnata dallo spumante locale. Altri piatti tipici sono la chanfana (capra arrosto) e il riso con lampredotto. Come accompagnamento o spuntino tra i pasti abbiamo il delizioso formaggio Serra e i dolci Pasteis de Tentúgal, Arrufada de Coimbra e Pasteles de Santa Clara, tra gli altri.

Consigliato


Festival e pellegrinaggi

Vacanza locale

Octubre: Fiesta das Latas

Vacanza locale

Mayo: Queima das Fitas

Vacanza locale

Julio: Fiesta de la ciudad de Coímbra y de la Reina Santa Isabel

Use of Cookies

At PILGRIM TRAVEL S.L. we use our own and third party cookies to improve your accessibility by optimizing your user experience, as well as to show you advertising adapted to your interests by analyzing your browsing habits.

You can set or reject cookies according to your preferences by clicking on the ‘Cookie settings’ button. You can learn more on our cookie policy page.