Barcelos
‹ Ritorno al palcoscenico
Barcelos
- Abitanti: 120.391 aprox.
- Provincia:
Informazioni
Get to know Barcelos
La città di Barcelos ha un legame molto speciale con il tradizionale galletto dalla cresta colorata che, pur essendo un simbolo di tutto il Paese, è nato in questa città come sigillo di identità.
E’ anche sede di un gran numero di monumenti e di un paesaggio meraviglioso che fa di Barcelos una tappa obbligata per ogni pellegrino del Cammino Portoghese.
Posizione
Come arrivare
L’unica grande strada che raggiunge la città di Barcelos è la A-11, che collega tutta la metà settentrionale della penisola senza passare da Madrid, cioè inizia a Soria e finisce in Portogallo, anche se ci sono tratti non completati.
L’unica grande strada che raggiunge la città di Barcelos è la A-11, che collega tutta la metà settentrionale della penisola senza passare da Madrid.
Storia / Cultura
Cosa vedere
Torre da Porta Nova
La Torre da Porta Nova fa parte delle mura del XV secolo. Dal XVII secolo fino al 1932 è stata utilizzata come prigione. Oggi questo edificio è utilizzato come Centro de Interpretaçao do Galo e da Cidade de Barcelos. È stato inaugurato nel 2013.
INFORMAZIONI DI INTERESSE
.Telefono: +351 253 811 882
<p

Teatro Gil Vicente
Il Teatro Gil Vicente fu costruito alla fine del XIX secolo e presenta una facciata neoclassica. Tuttavia, le modifiche successive lo hanno reso un edificio molto moderno, adattato alle esigenze degli spettacoli teatrali di oggi.
Il Teatro Gil Vicente fu costruito alla fine del XIX secolo e presenta una facciata neoclassica.
OGGI
Dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 13:30 alle 18:00
Dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 13:30 alle 18:00
INFORMAZIONI DI INTERESSE
Telefono: +351 253 809 694

Puente Medieval
Il ponte medievale è stato riparato all’inizio del XIV secolo, conferendogli un aspetto gotico che collega Barcelos a Barcelinhos. Questa costruzione presenta elementi di rinforzo per bilanciare i pesi e renderlo resistente al passaggio delle correnti.

Pelourinho
Pelourinho, noto anche come Picota, fu costruito tra la fine del XV secolo e l’inizio del XVI, quindi ha un aspetto gotico. Questo transetto ha una base esagonale a gradini e, invece della solita croce, ha una curiosa forma a reliquiario nella parte superiore.
Pelourinho, noto anche come Picota, fu costruito tra la fine del XV secolo e l’inizio del XVI secolo e ha un aspetto gotico.

Monte da Franqueira
Il Monte da Franqueira è una zona con un magnifico punto panoramico che si estende lungo la costa del mare da Esposende a Póvoa de Varzim. Da questo luogo è possibile vedere la fine del corso del fiume Cávado e godere della vista, sia della città che dei dintorni di Barcelos. Offre inoltre una vista panoramica sui monti Monte do Sameiro e Bom Jesus a Braga e sui piccoli monti Gerês a est. Questa zona possiede un ricco patrimonio naturale, culturale, archeologico, religioso ed etnografico. Di questo patrimonio, spiccano per bellezza il Convento do Calvário do Bom Jesus da Franqueira, Fonte da Vida, Castro e Castelo de Faria, Moinho de Vento, Escadóiro e Ermida de Nossa Senhora da Franqueira.
Questa montagna è considerata il Monte Sacro dei barcellonesi, tanto che migliaia di persone vi accorrono ogni anno.

Edificio da Misericórdia
L’edificio della Misericordia era l’ex Convento dos Capuchos, la cui chiesa era molto ricca, anche se un incendio alla fine del XIX secolo ha distrutto gran parte dei suoi elementi barocchi. Conserva un’immagine di Santa Maria del XVI secolo.
INFORMAZIONI DI INTERESSE
Telefono: +351 253 802 270
Numero di telefono: +351 253 802 270

Jardín das Barrocas
Il Jardim das Barrocas, noto anche come Passeio dos Assentos o das Obras, è un’opera monumentale realizzata nel XVIII secolo in stile rococò provinciale. Presenta piccoli e originali giardini, degni di essere ammirati per i suggestivi colori delle specie floreali.

Iglesia Matriz
La chiesa di Matriz fu iniziata nella seconda metà del XIV secolo per ordine di Don Pedro, terzo conte di Barcelos, le cui armi sono incise sugli archivolti del portale principale. È un edificio in cui si può apprezzare la transizione dal romanico al gotico. Fu ampiamente ristrutturato tra il XV e il XVIII secolo. Sul lato sud della facciata si trova una torre del XVIII secolo.

Edificio Cámara Municipal
L’edificio della Câmara Municipal è stato creato grazie a una serie di modifiche e ampliamenti basati sul nucleo degli antichi Pazos del Ayuntamiento. Questo complesso comprende l’antico Hospital do Espírito Santo, che fungeva da stazione di soccorso per i pellegrini, e l’antica Cappella di Santa Maria, entrambi risalenti al XIV secolo.
Orari
Lunedì a venerdì dalle 09:00 alle 17:00
Lunedì a venerdì dalle 09:00 alle 17:00
INFORMAZIONI DI INTERESSE
Telefono: +351 253 809 600 Web: http://www.cm-barcelos.pt/

Crucero do Galo
La croce di Galo si trova all’interno del Museo Archeologico, nel Pazo de los Condes, ed è una croce che allude ai miracoli di San Tiago e dell’impiccato, una leggenda popolarmente conosciuta come la Leggenda del Gallo.
La croce di Galo si trova all’interno del Museo Archeologico, nel Pazo de los Condes, ed è una croce che allude ai miracoli di San Tiago e dell’impiccato, una leggenda popolarmente conosciuta come la Leggenda del Gallo.

Largo do Apoio
Largo do Apoio è la prima strada del “Burgo” e ricorda oggi l’urbanistica medievale della città di Barcelos. Al centro della strada si trova un transetto in stile rinascimentale, probabilmente opera di João Lopes. Nelle vicinanze si trovano la Casa dos Carmonas, la Casa do Alferes Barcelense e la Casa do Santo Condestável Don Nuno Álvares Pereira.

Templo do Bom Jesus da Cruz
L’origine del Templo do Bom Jesus da Cruz è legata alla comparsa di una miracolosa croce di terra nera sul terreno di Campo da Feira nel dicembre del 1504. L’attuale tempio fu aperto al culto nel 1710. L’edificio ha una cupola centrata e una pianta con lo spazio interno disposto a croce greca. Questo tempio funge ogni anno da balcone centrale per celebrare la tradizionale Festa das Cruzes.
INFORMAZIONI DI INTERESSE
Telefono: +351 939 187 071
Telefono: +351 939 187 071

Rúa Don António Barroso
La via Don António Barroso è una delle strade più antiche del centro storico. Attualmente è una delle più vivaci in termini di commercio. Vi si trovano numerosi edifici di interesse architettonico, tra cui l’edificio della Caixa Geral de Depósitos, opera dell’architetto Ernesto Korrodi, la Casa de Mathias Gonçalves da Cruz, rivestita di piastrelle policrome, ecc.
La via ospita anche la Casa de Mathias Gonçalves da Cruz, rivestita di piastrelle policrome, ecc.
La via ospita anche la Casa de Mathias Gonçalves da Cruz, rivestita di piastrelle policrome.

Quinta de Paços
Quinta de Paços è una casa che da oltre 500 anni è nelle mani di 15 generazioni della stessa famiglia. È un’azienda vitivinicola a conduzione familiare che esplora un’area di oltre 200 ettari suddivisi in diverse quintas, dove la qualità si mescola all’innovazione. Recentemente è stata restaurata e si presenta come uno spazio di eccellenza per l’enoturismo.

Pazo dos Condes de Barcelos
Il pazo dos Condes de Barcelos è caratteristico del tardo Medioevo. Fu costruito nella prima metà del XV secolo per ordine di Don Alfonso, ottavo conte di Barcelos e primo duca di Bragança. Il Museo Archeologico è stato allestito in questo maniero all’inizio del XX secolo.

Monumento a Don Antonio Barroso
Il monumento ad António Barroso fu inaugurato nel 1931. È un’opera in bronzo progettata dall’architetto Marqués da Silva e realizzata dallo scultore Sousa Caldas. Si trova di fronte al Municipio e alla Chiesa Matriz e fu eretto in onore di questo missionario, originario di Barcelos, per la sua opera di predicazione in Africa.

Iglesia Santo António
La chiesa di Santo António fu costruita negli anni ’30, utilizzando i materiali provenienti dalla demolizione della chiesa di Terceiros. L’ordine francescano dei Cappuccini ha sede qui dal 1934.

Iglesia de Nossa Senhora do Terço
La Chiesa di Nossa Senhora do Terço fa parte dell’ex convento delle monache benedettine, risalente agli inizi del XVIII secolo. La chiesa ha un ampio spazio interno. La sua importanza nell’arte barocca è dovuta principalmente ai pannelli di piastrelle bianche e blu, risalenti al 1713, che mostrano scene della vita di San Bento ed emblemi moraleggianti con preziosi intagli dorati.
INFORMAZIONI DI INTERESSE
Telefono: +351 914 955 623

Capilla do São Francisco
La cappella di São Francisco è una piccola cappella situata nell’omonima via. La sua facciata presenta un portico del XIV secolo e sul lato superiore sinistro un campanile a corpo unico.
La cappella di São Francisco è una piccola cappella situata nell’omonima via.

Galería Municipal de Arte
La Galleria Comunale d’Arte si propone di promuovere l’arte nelle sue forme più varie, in uno spazio dedicato alla riflessione e alla valorizzazione culturale attraverso mostre diversificate che comprendono pittura, scultura e fotografia di artisti locali e nazionali.
La Galleria Comunale d’Arte si propone di promuovere l’arte nelle sue forme più varie, in uno spazio dedicato alla riflessione e alla valorizzazione culturale attraverso mostre diversificate che comprendono pittura, scultura e fotografia di artisti locali e nazionali.
Orario
Tutti i giorni dalle 09:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00
Tutti i giorni dalle 09:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00
.
INFORMAZIONI DI INTERESSE
E-mail: galeriamunicipalarte@cm-barcelos.pt Telefono: +351 253 809 695
E-mail: galeriamunicipalarte@cm-barcelos.pt Telefono: +351 253 809 695

Capilla dos Lopes de Amorim
La Casa dos Lopes de Amorim si trova nella via di San Francisco ed è un palazzo risalente al XVIII secolo. È un edificio nobile, dall’aspetto neoclassico e presenta una decorazione floreale, soprattutto nelle finestre disposte al primo livello, le conchiglie di Santiago, che indicano la sua relazione con il Cammino di Santiago.

Capilla do São José
La cappella di São José si trova nel Campo Camilo Castelo Branco e fu ricostruita nel XVIII secolo. La sua facciata ha un aspetto semplice ed è composta da una porta e tre finestre. Sul lato superiore destro della facciata si trova un bel campanile composto da due sezioni.

Capilla de São Bento da Buraquinha
La cappella di São Bento da Buraquinha si trova alla fine di Rua Cândido dos Reis ed è un edificio del XVII secolo. Le pareti della cappella sono intonacate ad eccezione degli angoli, che presentano blocchi in muratura. L’ornamento è molto semplice e costituito da forme geometriche.

Informazioni di interesse
Polizia locale
+351 53 253 802 570
Vigili del fuoco
+351 53 253 802 050
Protezione civile
xxx
Municipio
+351 53 253 809 600
Centro sanitario
+351 53 253 809 200
Ufficio turistico
+351 253 811 882
Largo Dr. José Novais

Ti inviamo la tua pianificazione
Forniscici i tuoi dati e ricevi la pianificazione del tuo viaggio via email
Consigliato
Gastronomia
Consigliato
Festival e pellegrinaggi
Vacanza locale
Cada jueves: Mayor y más antiguo mercado al aire libre
Vacanza locale
El tercer fin de semana de Octubre: Fiesta del Gallo
Vacanza locale
Último fin de semana de Julio: Festival de Folclore
Cammino Portoghese
A piedi
25tappe