Pianifica il tuo Cammino

Azambuja

‹ Ritorno al palcoscenico

Azambuja

  • Abitanti: 6.300 aprox.
  • Provincia:
Pianifica il tuo cammino

Informazioni


Get to know Azambuja

La località di Azambuja, sede del comune, è stata integrata anni fa all’interno dell’area metropolitana di Lisbona, ma oggi fa parte della Comunità Urbana di Lezería do Tejo.

Molti storici concludono che Azambuja esisteva già in epoca romana, invasa dagli arabi nell’anno 711 quando la chiamarono Azanbujâ ”olivera brava”. Anni dopo fu chiamato villaggio libero fino al XIII secolo e, nel 1296, D. Dinis, noto come Re Labrador, ordinò di seminare tutte le terre circostanti.

Posizione


Come arrivare

Per arrivare ad Azambuja, il modo più semplice è dirigersi verso Villa Franca sulla A-1/E-1 oppure, se si proviene dalla A-6, prendere la A-13 e poi la A-10 fino a Carragado e prendere la N-3 in direzione di Azambuja. Se si proviene da nord, prendere la A-15 o la E-1 prima di Santarém, quindi prendere la N-3 verso il villaggio.

Per arrivare in autobus, recarsi a Sintra o a Lisbona e prendere un autobus (comboios urbanos) per Azambuja. Esiste anche la possibilità di prendere un treno da Lisbona.

Storia / Cultura


Cosa vedere

Vila Museu do Vinho

La Vila Museu do Vinho si trova nel villaggio di Azambuja e mira a promuovere il vino come prodotto turistico in grado di attirare un gran numero di visitatori ad Aveiras de Cima. Inoltre, questo museo intende occuparsi del vino prodotto dai piccoli produttori.

Questo museo permette al visitatore di interagire nei diversi spazi, dove sono esposti pezzi legati alla produzione del vino. Inoltre, sono presenti diversi laboratori in cui il visitatore ha la possibilità di riprodurre le attività che un vero produttore di vino svolge.

Esiste anche un Centro di Interpretazione che accoglie il visitatore, rappresentando il punto di partenza della visita.

Vila Museu do Vinho

Iglesia de Nossa Senhora da Assunçao

Conosciuta anche come Iglesia Matriz de Azambuja, questa chiesa si trova nell’omonima località. La chiesa è stata costruita nel XVI secolo, anche se ha subito diversi restauri nei secoli successivi.

La chiesa è a tre navate ed è rivestita di piastrelle risalenti al XVIII secolo. L’interno della chiesa è decorato con dipinti che raffigurano l'”Albero di Jesse”. La cappella principale del tempio, ristrutturata alla fine del XVII secolo, ospita una pala d’altare in stile barocco e conserva il tetto originale del XVI secolo.

Iglesia de Nossa Senhora da Assunçao

Museo Municipal Sebãstiao Mateus Arenque

Il Museo Municipale Sebastião Mateus Arenque si trova ad Azambuja, lungo il Cammino Portoghese di Santiago. Il museo, attivo dal 2004, ospita una mostra permanente intitolata “Quotidianos: Recordar;Conhecer e Aprender” e una serie di collezioni temporanee che invitano a conoscere le risorse etnografiche più tradizionali della regione. Inoltre, questo museo organizza anche laboratori e diverse attività adatte a tutte le età.

<p
Museo Municipal Sebãstiao Mateus Arenque

Vila Quinta de Vale de Fornos

La Vila Quinta de Vale de Fornos è una delle cantine più antiche e i suoi vini sono tra i più venduti della regione. Questa proprietà, che si estende su circa duecento ettari di terreno, si trova nella città di Azambuja e, più precisamente, appartiene alla Regione vinicola del Tago, un’area di grande ricchezza paesaggistica.

Si trova in un’antica casa padronale, risalente al XVIII secolo, quindi anche la cantina ha una lunga tradizione, sia per il suo patrimonio che per i suoi legami con le famiglie nobili portoghesi.

La Vila Quinta de Fornos è stata testimone di importanti eventi storici. In particolare, Cristoforo Colombo passò per i vigneti di questa tenuta per informare il re della scoperta dell’America.

I vini più importanti prodotti in questa cantina sono i seguenti: Cabernet Sauvignon, Vale de Fornos Rosé, Vinha do General e Vale de Fornos.

Vila Quinta de Vale de Fornos

Informazioni di interesse

Polizia locale

xxx

Vigili del fuoco

+351 21 263 401 144

Protezione civile

+351 21 263 403 720

Municipio

+351 21 263 400 882

Centro sanitario

+351 21 263 401 536

Ufficio turistico

+351 263 400 476

Antigua Casa da Juventude (Jardim Urbano)

contacto

Ti inviamo la tua pianificazione

Forniscici i tuoi dati e ricevi la pianificazione del tuo viaggio via email

Pilgrim Travel. S.L. informa, come previsto dal Regolamento 2016/679, che i dati utilizzati in questo modulo verranno utilizzati sia per la risposta delle eventuali consultazioni sia per la pub-blicazione dei commenti, essendo il consenso dell'utente la base di legittimazione. Potranno esse-re esercitati i diritti in conformità con quanto stabilito dalla nostra Politica di privacy.

Consigliato


Gastronomia

La gastronomia di Azambuja è strettamente legata alla terra e al fiume. Pane, olio, aglio, verdure e pesci d’acqua dolce (come anguille, lamprede o morragute) sono prodotti molto importanti per la gastronomia locale. Alcune delle ricette più tradizionali sono la lapardana, la manja, le misturadas de bacalhau, le zuppe di patate dolci, la caldeira à batata, l’ensopado de enguias, le enguias fritte, l’acordade sável, l’arroz de lampreia e il torricado com bacalhau assado. Vale la pena menzionare il formaggio tipico chiamato Maçussa e si vantano anche di produrre uno dei migliori fagottini di cioccolato del Ribatejo.

Consigliato


Festival e pellegrinaggi

Vacanza locale

18 al 20 de Septiembre: Fiesta de Nuestra Señora D’Assunção

Vacanza locale

26 al 30 de Mayo: Feria de Mayo

Use of Cookies

At PILGRIM TRAVEL S.L. we use our own and third party cookies to improve your accessibility by optimizing your user experience, as well as to show you advertising adapted to your interests by analyzing your browsing habits.

You can set or reject cookies according to your preferences by clicking on the ‘Cookie settings’ button. You can learn more on our cookie policy page.