Pianifica il tuo Cammino

Albergaria a Velha

‹ Ritorno al palcoscenico

Albergaria a Velha

  • Abitanti: 8.528 aprox.
  • Provincia:
Pianifica il tuo cammino

Informazioni


Get to know Albergaria a Velha

Questo villaggio portoghese è famoso per la sua ricca storia. Nel 1117 la regina Teresa concesse diverse terre a Gonçalo Eriz e, in cambio, il nobile si impegnò a fondare un ostello per ospitare i viaggiatori.

Come si vede, questa cittadina ha una lunga tradizione di assistenza ai pellegrini e ai camminatori, che la rende il luogo ideale per trascorrere la notte dopo una tappa lunga e faticosa. Al pellegrino non mancherà nulla in questo villaggio.

Posizione


Come arrivare

Per arrivare ad Alvergaria a Velha dalle principali città del Portogallo, il modo più semplice è prendere la E-1, uscire alla A-25 e poi svoltare sulla N-162. L’A-25 è l’autostrada da prendere se si proviene da Salamanca.

È anche possibile raggiungere la villa in autobus da Porto, Coimbra e Lisbona; il modo più semplice è andare ad Aveiro e cambiare qui.

Storia / Cultura


Cosa vedere

Iglesia Matriz

La chiesa Matriz o chiesa parrocchiale della città di Albergaria a Velha si trova nel centro della città.

La chiesa si trova nel centro di Albergaria a Velha.

Si tratta di un edificio in stile barocco che ha subito numerose modifiche successive. L’interno, costituito da un’unica navata, contiene la sacrestia, una piccola cappella laterale e una grande pala d’altare sopra l’altare principale che raffigura Cristo legato a un pilastro.

Iglesia Matriz

Mámoas

I marae scavati nella città di Albergaria sono stati ritrovati alla fine del XIX secolo, ma non hanno potuto essere aperti al pubblico fino al 2015, anno in cui è stato completato il loro completo restauro.

I resti trovati in questi scavi risalgono a più di 6.000 anni fa e si trovavano nel centro della città, rendendolo il sito archeologico più eccezionale del Portogallo grazie alla sua forte conservazione. Sono conosciuti come “Mámoas do Taco” e sono stati scavati per ordine dell’archeologo Pedro Sobral de Carvalho.

Oltre ai tumuli ritrovati, su di essi sono state rinvenute anche iscrizioni come un insieme di semicerchi concentrici e altri realizzati con la tecnica della perforazione

Sono stati ritrovati sotto forma di un insieme di semicerchi concentrici e altri realizzati con la tecnica della perforazione.

Mámoas

Pateira de Frossos

La nota Pateira de Frossos è una delle aree più naturali situate nel villaggio di Albergaria.

Questa zona, caratterizzata da grandi paludi, presenta una grande varietà di paesaggi, tra cui spiccano uccelli, soprattutto cicogne, e piccoli mammiferi.

Pateira de Frossos

Casa y capilla de San António

La casa di Santo António, oggi conosciuta come “Casa de Saúde Santo António”, è la sede del centro sanitario del villaggio di Albergaria a Velha.

Questa costruzione barocca risale al 1730 su mandato del dottor João Ferreira da Cruz, anche se in seguito è stata venduta a diversi offerenti fino ad appartenere alla CHS Santo António, S.A. La sua costruzione primitiva è stata sottoposta a un’ampia ristrutturazione nel 2013 dopo essere stata nominata, insieme alla cappella annessa, Bene di Interesse Culturale.

Casa y capilla de San António

Pelourinhos de Angeja y Frossos

I “Pelourinhos” in Portogallo rappresentano piccole statue costruite in omaggio a eroi locali o a persone facoltose, anche se altre sono state erette per smascherare criminali o ladri che sono stati catturati davanti al popolo. I Pelourinhos di Angeja e Frossos sono stati dichiarati Bene di interesse culturale nel 1933.

Il Pelourinho di Angeja fu eretto nel 1902 su due scale. Il fusto della colonna ha un capitello ad anello su cui poggia un blocco quadrato sormontato da un fregio decorato con lo stemma nazionale e la Croce di Cristo.

Il Pelourinho di Angeja fu eretto nel 1902 su due scale.

Il Pelourinho de Frossos è stato spostato nel centro della città nel 1963, dando il nome alla strada su cui sorge. Si erge su un totale di tre scale piuttosto alte ed è una composizione che si distingue per la sua semplicità.

Pelourinhos de Angeja y Frossos

Informazioni di interesse

Polizia locale

xxx

Vigili del fuoco

+351 234 529 112

Protezione civile

+351 234 529 114

Municipio

+351 234 529 300

Centro sanitario

+351 234 523 213

contacto

Ti inviamo la tua pianificazione

Forniscici i tuoi dati e ricevi la pianificazione del tuo viaggio via email

Pilgrim Travel. S.L. informa, come previsto dal Regolamento 2016/679, che i dati utilizzati in questo modulo verranno utilizzati sia per la risposta delle eventuali consultazioni sia per la pub-blicazione dei commenti, essendo il consenso dell'utente la base di legittimazione. Potranno esse-re esercitati i diritti in conformità con quanto stabilito dalla nostra Política de Privacidad.

Consigliato


Gastronomia

La gastronomia dell’Albergaría a Velha si distingue per la presenza di molti piatti tradizionali che meritano di essere assaggiati, come il baccalà arrosto, la lampreda, i rojoes, il capretto arrosto, il pane di Fontão, il maialino di Angeja e il vitello arrosto. Per quanto riguarda la pasticceria, segnaliamo la regueifa alla cannella, i turcos e le raivas.

Consigliato


Festival e pellegrinaggi

Vacanza locale

Tercer domingo de Agosto: Fiesta en honor a Nossa Sra. do Socorro

Vacanza locale

Junio: Festival do Pão

Use of Cookies

At PILGRIM TRAVEL S.L. we use our own and third party cookies to improve your accessibility by optimizing your user experience, as well as to show you advertising adapted to your interests by analyzing your browsing habits.

You can set or reject cookies according to your preferences by clicking on the ‘Cookie settings’ button. You can learn more on our cookie policy page.