Águeda
‹ Ritorno al palcoscenico
Águeda
- Abitanti: 47.729 aprox.
- Provincia:
Informazioni
Get to know Águeda
Questa città portoghese si trova vicino al fiume che le dà il nome, il fiume Águeda. È un importante centro commerciale e industriale e possiede anche un’area agricola molto fertile per la produzione di mais, frutta e vino, oltre ad avere grandi foreste da cui si ricava legname di ottima qualità. Attualmente, il turismo è uno dei principali motori economici della città, insieme alle attività sopra descritte.
Da notare che in città si trovano tracce dell’occupazione romana.
<pPosizione
Come arrivare
Per arrivare ad Águeda dalle principali città del Portogallo, il modo più semplice è quello di prendere la strada E-1 fino a Eirol e poi la N-230.
Un’altra opzione è quella di arrivare con i mezzi pubblici, dato che la città è molto ben collegata, sia in autobus (linea 22 da Porto a Coimbra) che in treno.
Storia / Cultura
Cosa vedere
Casa museo do Cancioneiro
La Casa Museo do Cancioneiro si trova nel centro storico della città di Águeda. Fu costruita nel XVIII secolo, anche se il suo aspetto attuale è il risultato di numerose modifiche apportate nel corso dei secoli.
Questo museo è stato inaugurato con l’obiettivo di raccogliere e diffondere diversi elementi del Cancioneiro de Águeda, come i costumi festivi o di lavoro utilizzati in passato. In ognuna delle sale si trovano anche diversi mobili dell’epoca: porcellane, armadi, letti in ferro battuto, ecc.

Estación arqueológica do Cabeço do Vouga
La Stazione Archeologica di Cabeço do Vouga si trova in cima al Monte Marnel, appartenente al comune di Águeda. Questi scavi sono stati trovati a metà del XX secolo da António Gomes da Rocha Madahil fino a quando sono passati nelle mani dell’Ufficio Archeologico della Camera Municipale di Águeda.
Dopo numerose indagini e scavi, si è giunti alla conclusione che questi resti si identificano con la città di Talabriga, l’antica capitale romana di Santarém. Grazie a questo fatto, il sito è stato dichiarato Bene di interesse culturale nel 1947, anche se oggi si trova in uno stato di crescente degrado.

Convento de Santo António
L’ex convento di Santo António si trova nel villaggio portoghese di Águeda e apparteneva all’ordine francescano dei Cappuccini. Il convento ospita una chiesa a pianta longitudinale composta da un’unica navata e da una cappella principale.
L’edificio religioso che si può ammirare oggi è piuttosto deteriorato, in quanto il convento è in rovina, mentre la chiesa del convento è in buono stato di conservazione.
La chiesa del convento è in buone condizioni.

Cruceiro y Pelourinho da Trofa
Il cruceiro da Trofa si trova a Trofa, nel villaggio di Águeda. Questo monumento è nascosto all’interno di un tempio aperto, formato da quattro colonne toscane e coperto da un tetto triangolare.
La croce che ospita il suo interno risale al XVII secolo e si erge su un piedistallo con base quadrangolare. Si tratta di una costruzione in stile manierista, la cui particolarità è l’eccessiva grandezza del crocifisso, incastonato al centro del fusto.
La crociera è formata da quattro colonne toscane e coperta da un tetto triangolare.
Il pelourinho si trova anche nel villaggio di Águeda ed è stato dichiarato Bene di Interesse Culturale. È stato costruito in granito in stile manuelino. È costituito da un blocco di granito che sostiene la base, anch’essa di forma quadrangolare, sulla quale si erge un fusto ottagonale irregolare. Il Pelourinho culmina in un capitello di forma quadrata, sul quale sono visibili una rosetta e lo stemma nazionale.

Iglesia de Santa Eulália
La chiesa parrocchiale di Santa Eulália si trova proprio nel centro della città di Águeda, attraverso la quale passa il Cammino Portoghese nel suo percorso verso Santiago de Compostela. Sebbene non si conosca la data esatta della sua costruzione, è documentata a partire dall’anno 1320 e alcuni secoli dopo iniziò a subire numerose modifiche.
Si tratta di un complesso costituito da numerose sculture e immagini rilevanti, come quella dedicata a Sant’Eulália, patrona della città, costruita nel XV secolo in stile gotico. Altre immagini degne di nota sono l’immagine di Gesù in croce e il dipinto dedicato a Santa Eulália, di grandi proporzioni, realizzato nel XVIII secolo. Sulla stessa linea, vale la pena menzionare la pala d’altare di destra dedicata a Santa Luzía, del XVIII secolo, così come la pala d’altare di sinistra dedicata alla Vergine del Rosario, anch’essa del XVIII secolo, tra le altre.

Iglesia de São Salvador da Trofa
La chiesa di São Salvador da Trofa si trova nel centro del villaggio di Águeda e, sebbene sia stata costruita nel XVI secolo, l’aspetto che ha oggi è dovuto alle numerose modifiche subite durante i secoli XVII e XVIII.
La chiesa di São Salvador da Trofa si trova nel centro del villaggio di Águeda.
Per quanto riguarda la sua struttura, è distribuita intorno a una pianta rettangolare coperta da una volta a costoloni sotto la quale si trova la Cappella funeraria Lemos, nota anche come Panteão dos Lemos, motivo per cui questa chiesa è stata nominata Monumento Nazionale.
Il Panteão dos Lemos è formato da un insieme di due nicchie incorniciate da pilastri decorati che sostengono archi semicircolari. Sotto l’arco spicca la decorazione con lo stemma araldico della famiglia Lemos circondato da diversi motivi vegetali. All’interno del pantheon si trova un rilievo di un guerriero in preghiera con un cappello medievale sul pavimento. È classificato come Monumento per la qualità scultorea e la conservazione degli elementi.

Informazioni di interesse
Polizia locale
xxx
Vigili del fuoco
+351 234 610 100
Protezione civile
xxx
Municipio
+351 234 610 070
Centro sanitario
+351 234 610 210
Ufficio turistico
+351 234 601 412
Largo Dr. João Elísio Sucena

Ti inviamo la tua pianificazione
Forniscici i tuoi dati e ricevi la pianificazione del tuo viaggio via email
Consigliato
Gastronomia
Consigliato
Festival e pellegrinaggi
Vacanza locale
Primera quincena de Septiembre: “Festa do Leitão”
Vacanza locale
Una semana después de Pascúa: Fiesta de las Almas Santas de Areosa
Cammino Portoghese
A piedi
25tappe