Si tratta di una tappa di tanti chilometri, ma che non presenta particolari difficoltà, in
quanto si svolge in ogni momento lungo la costa e per itinerari pianeggianti, attraversando un sacco di
spiagge che dispongono di passi in legno e pista ciclabile su tratti di grande bellezza dove si può godere
della vista Oceano Atlantico.Se diventa troppo lungo, molti pellegrini scelgono di
pianificare la tappa dividendola in due, facendo notte in località come Labruge o Angeiras.
Recomendación Pilgrim
Questa tappa ha due percorsi diversi: l’interno, considerato il più storico ma più monotono, e la costa, dove
si possono ammirare molti paesaggi costieri. Dipende dai vostri gusti di pellegrini quale scegliere.
Distanza e altitudine
Profilo
Itinerario
Percorso
Km 0.0 ‧ Oporto
Il punto di partenza tradizionale dei pellegrini è la cattedrale di Sé. Da qui scenderemo
fino alla riva del fiume Douro, noncuranti delle frecce gialle e dei cartelli metallici che
sono stati collocati sul posto (poiché questi portano al “percorso storico”, che non va
lungo la costa).
Dopo aver percorso le strade acciottolate del centro storico, raggiungeremo il Cais da
Ribeira, il molo che si trova ai piedi del grande ponte di metallo di D. Luís I, e la vicina
Praça da Ribeira.
In assenza di frecce, percorreremo un percorso molto piacevole lungo la riva del fiume
Douro fino alla sua foce. Passeremo per la chiesa di São Francisco, poi per la vecchia
dogana o Alfândega, per il museo del vino di Porto e anche sotto l’immenso arco del
ponte Arrábida. A Foz do Douro passeremo poi per il faro di São Miguel, i giardini del
Passeio Alegre per poi arrivare fino al forte di São João Baptista, dove il Douro sfocia nel
mare e l’Oceano Atlantico compare davanti a noi.
Km 6.1 ‧ Foz do Douro
Qui inizierà un lungo tragitto sul lungomare del quartiere Nevogilde, che passa per le
spiagge di Ourigo, Ingleses, da Luz e Molhe. Alla fine raggiungeremo il forte di São
Francisco Xavier, noto come Castelo do Queijo (Castello del formaggio), dove inizia la
lunga spiaggia di Matosinhos. Da qui probabilmente sarà possibile vedere alcune frecce
gialle, anche se sono piuttosto rare.
Passeremo poi davanti una rotonda ellittica con una singolare scultura sospesa che
anche se simboleggia una rete da pesca è più conosciuta come l’Anemone; alla fine della
spiaggia c’è un’altra scultura chiamata Tragédia do Mar (Tragedia del mare).
Continueremo poi il nostro percorso percorrendo il porto o utilizzando le strade interne
fino a raggiungere la fermata della metro Mercado, sulla linea A-blu..
Km 11.3 ‧ Matosinhos
Qui attraverseremo il Ponte Móvel sul porto di Leixões. Sulla rampa o sulle scale che
portano al ponte – e anche quando lo si attraversa – si troveranno delle frecce dipinte.
Dopo aver attraversato il ponte entreremo a Leça da Palmeira, un quartiere appartenente
al comune di Matosinhos. Alla fine del ponte dovremo svoltare a sinistra in Rua Hintze
Ribeiro e continuare dritti fino alla fine; poco prima di raggiungere la spiaggia c’è un
ufficio turistico dove dovremo farci timbrare le credenziali con un sigillo giacobino.
Km 22.8 ‧ Praia de Angeiras (Lavra)
Continueremo a camminare fino alla fine del lungomare, dove una nuova passerella ci
porterà su un bel ponte di legno sulla foce del fiume Onda. Qui lasceremo la parrocchia
di Lavra (appartenente al comune di Matosinhos) ed entreremo in quella di Labruge
(appartenente al comune di Vila do Conde).
Raggiungeremo la Praia de Labruge. Per raggiungere il centro della città, bisogna
percorrere la Av. da Libertade per 900 metri verso l’interno
Conoce los diferentes caminos, los puntos inicio y número de etapas, señalización, tipos de alojamiento, cómo preparar tu mochila y un montón de datos curiosos
¡Revisa tu correo!
Te hemos enviado un enlace para descargar la guía. No olvides revisar la carpeta de correo no deseado si no lo tienes en la bandeja principal.
Use of Cookies
At PILGRIM TRAVEL S.L. we use our own and third party cookies to improve your accessibility by optimizing your user experience, as well as to show you advertising adapted to your interests by analyzing your browsing habits.
You can set or reject cookies according to your preferences by clicking on the ‘Cookie settings’ button. You can learn more on our
cookie policy page.
Your options
When you enter this website, it may store or recover data from the browser through cookies, mostly about users, their preferences or devices, which is used to achieve a correct performance of the website and allowing a more personalised navigation. Below, you can choose to exclude certain types of cookies. You can click on each header for more information and to change our default settings. However, by blocking certaintypes of cookies, the experience of use may be affected, as well as other services we can offer.
Name of the cookie
duration
Use
cookies_options
30 days
Cookies preferences
webphone[property-name]
1 day
Used to enhance the user experience when requesting a callback
pilgrim_catedral
6 days
Used to enhance Google Analytics campaigns
wp-wpml_current_language
1 day
They assign the country code, which is determined by the user’s IP address. Used to determine what language should be used for each user.
Name of the cookie
duration
Use
_hjIncludedInSample, _hjid
365 days
Hotjar: user inclusion in a sample, visit ratio of the same user
_ga
2 years
Google Analytics: differentiation of users
_gid
1 day
Google Analytics: differentiation of users
_gat_, _gat_[property-id], _dc_gtm_[property-id]
1 minute
Google Tag Manager: requests limiter
_gac_[property-id]
90 days
Google Analytics: campaign information about the user
_gaexp
Depending on the experiment duration, usually 90 days
Google Optimize: user inclusion in the experiments
_opt_*
1 day
Google Optimize: campaign information
Name of the cookie
duration
Use
_gcl_au
5 days
Google Ads: to measure efficiency of ads
_fbp
90 days
FacebookAds: to show relevant ads in Facebook or third partyplatforms