Pianifica il tuo Cammino

Deba

‹ Ritorno al palcoscenico

Deba

  • Abitanti: 5.430 aprox.
  • Provincia: Guipúzcoa
Pianifica il tuo cammino

Informazioni


Get to know Deba

La città di Deba, o Deva in basco, è una piccola città che un tempo era molto importante grazie al suo porto commerciale, oggi utilizzato come porto turistico.

Le sue principali attrazioni sono le spiagge di Santiago e Lapari, le calette, le passeggiate e la grande ospitalità dei suoi abitanti.

Posizione


Come arrivare

L’opzione più diretta per raggiungere Deba è l’autostrada AP-8 e la strada nazionale N-634, che collegano la città con la metà settentrionale della penisola.

L’opzione più diretta per raggiungere Deba è l’autostrada AP-8 e la strada nazionale N-634, che collegano la città con la metà settentrionale della penisola.

Gli aeroporti di San Sebastian e Bilbao sono relativamente vicini, un’opzione molto rapida per collegarsi con le città europee e spagnole, anche se non offrono un’ampia gamma di voli.

Ci sono anche linee di autobus che collegano la città con città come Donostia, Bilbao, Irún, Santander, A Coruña e piccole città dei dintorni. Le compagnie che offrono queste linee sono: Alsa, Autobuses Pesa e Euskotren.

Le linee ferroviarie che fermano nel villaggio sono dirette a San Sebastián e Bilbao.

Le linee ferroviarie che fermano nel villaggio sono dirette a San Sebastián e Bilbao.

Storia / Cultura


Cosa vedere

Casa Aldazábal

La Casa Aldazabal-Murguia ha un unico piano diviso in tre strade, di cui quella centrale è la più alta. La caratteristica più rilevante della sua facciata sono i balconi costruiti con muratura ornata e chiusi da ringhiere in ferro battuto. Attualmente è classificato come Monumento Storico-Artistico.

Casa Aldazábal

Casa Consistorial

Questo è l’edificio che ospita l’attuale Municipio, costruito nel 1747 in muratura calcarea in stile barocco, con portici ad arco al piano terra e balconi al primo e secondo piano.

Sulla facciata principale si trova un balcone decorato con un ventaglio in ferro battuto e tre stemmi in arenaria: la Corona Reale, lo stemma di Gipuzkoa e lo stemma di Deba.

Casa Consistorial

Casa de Aguirre

La Casa de Aguirre è considerata una delle dimore più importanti dell’architettura urbana del XV secolo. Per quanto riguarda la sua struttura, è suddivisa in due piani, un piano terra e una cabina adiacente.

Le caratteristiche più notevoli dell’esterno sono la facciata principale in muratura a bugnato con grandi finestre su entrambi i lati della facciata, e la decorazione della scala principale e del salone interno, con intagli e ornamenti in legno sul pavimento e sui soffitti.

La facciata principale della casa presenta una grande finestra su entrambi i lati della facciata.

Casa de Aguirre

Iglesia de Santa María

La Chiesa di Santa María, costruita tra il XV e il XVI secolo, è stata dichiarata Monumento Nazionale ed è considerata una delle opere più maestose di Gipuzkoa, essendo paragonabile a qualsiasi cattedrale grazie alle sue grandi dimensioni e alla ricchezza degli ornamenti.

Le caratteristiche più notevoli dell’esterno sono la facciata policroma e la pala d’altare raffigurante la vita della Vergine Maria, entrambe appartenenti al tempio che esisteva sul luogo prima della costruzione della chiesa attuale, mentre l’interno presenta una pianta ad aula divisa in tre navate di uguale altezza.

Un cenno particolare merita il chiostro, considerato uno dei più antichi e le diverse cappelle presenti all’interno della chiesa.

Iglesia de Santa María

Cueva de Praileaitz

La Grotta di Praileaitz è uno scavo rinvenuto tra il 2006 e il 2007, dove spiccano le sue pitture rupestri paleolitiche. Queste pitture sono costituite da punti e strisce rosse, tutte isolate o che formano piccole serie.

La grotta è stata trovata tra il 2006 e il 2007.

Cueva de Praileaitz

Cueva de Urtiaga

La Grotta di Urteaga è considerata uno degli scavi più importanti della regione grazie alla grande varietà e qualità degli estratti ritrovati. Tra i reperti vi sono due crani del periodo aziliano e un terzo ritrovato dopo la guerra civile. Quest’ultimo è considerato uno dei più importanti per la sua longevità e per essere stato l’anello principale nello studio dell’evoluzione da Cro-Magnon all’uomo basco.

Cueva de Urtiaga

El Puente de Deba

Il ponte Deba-Mutriku, inaugurato nel 1866 e oggi considerato il ponte più rappresentativo dell’architettura di Gipuzkoa, è stato chiuso al traffico nel 2006 per garantirne una migliore conservazione. Si tratta di un’opera di grande qualità con spalle, piloni e volte e rivestita di muratura in calcare grigio chiaro. Nella parte inferiore del ponte, sulla terza arcata, si trova un anello che è stato deliberatamente inchiodato per segnare il corso dell’estuario.

El Puente de Deba

Ermita de San Nicolás de Lastur

L’Eremo di San Nicolás de Lastur, costruito nel 1625, aveva una grande pala d’altare in legno che ospitava un Cristo crocifisso, la Vergine Maria, San Nicolás, San Isidro e San Antonio de Padua. Ora è stata rimossa, ma le figure sono collocate su piedistalli di pietra.

La leggenda di questo tempio narra che esisteva un’antica immagine di San Nicolás piuttosto deteriorata e che i vicini decisero di sostituirla con una nuova. Quando si decise di bruciarla, l’immagine non entrava nel falò, così un vicino decise di dividerla a metà con un’ascia, che però si ruppe nel tentativo di farlo. Quando vide l’accaduto, prese un manganello e quando cercò di colpirla si ruppe anch’esso, così decisero di gettare l’immagine nel fiume che scorre dietro l’eremo. Poco dopo si scatenò una tempesta che durò tre giorni e tre notti, e questi eventi furono attribuiti all’incisione, poiché quando l’immagine fu tolta dal fiume la tempesta cessò. Vista la situazione, la gente del posto ha conservato l’immagine nella sacrestia dell’eremo fino a pochi anni fa, quando è stata collocata nella chiesa parrocchiale di Itziar.

Ermita de San Nicolás de Lastur

Santuario de Nuestra Señora de Itziar

Il Santuario di Nuestra Señora de Itziar fu costruito nell’VIII secolo e ristrutturato in numerose occasioni successive, una delle quali nel XVI secolo. A seguito di questi interventi, la chiesa presenta oggi un’unica navata divisa in tre campate rettangolari, ma senza colonne intermedie.

Le caratteristiche più notevoli all’interno della chiesa sono l’immagine in onore della Vergine Maria, considerata una delle meglio conservate e più belle dell’iconografia basca, e la pala d’altare plateresca del XVI secolo.

Anche l’interno della chiesa è un ottimo luogo da visitare.

Santuario de Nuestra Señora de Itziar

Geoparque

Il Geoparco è un’area composta da Zumaia, Deba e Mutriku che a prima vista si distingue per i suoi pascoli e le sue foreste, oltre che per la sua spettacolare geologia. Quest’area presenta 13 chilometri di scogliere formate da rocce Flysch (alternanza di rocce dure e morbide) che definiscono gli oltre 60 milioni di anni di storia della Terra.

Geoparque

Cueva de Aixa

La Grotta dell’Aixa è considerata una delle più grandi dei Paesi Baschi grazie ai suoi oltre 12 chilometri di estensione e alla sua grande profondità. Costituisce il passaggio delle acque che scendono dalla collina per raggiungere il fiume Deba.

Cueva de Aixa

San Sebastián de Elorriaga

La piccola cappella romanica di San Sebastián de Elorriaga fu costruita nel 1391 nel mezzo del cammino settentrionale verso Santiago de Compostela. Da notare il fonte battesimale romanico che si conserva ancora oggi e le immagini di Andra Mari, San Roque e San Sebastián.

Le caratteristiche più rappresentative della struttura esterna sono il campanile e il tetto ricoperto di tegole.

Le caratteristiche principali della chiesa sono il campanile e il tetto ricoperto di tegole.

San Sebastián de Elorriaga

El Paseo Cubierto y el Mercado

La Passeggiata Coperta e il Mercato si trovano in un edificio costruito nel 1905-1910 da Manuel Echave e dichiarato Bene di Interesse Culturale nel 1995. Questo complesso si distingue per la decorazione delle sue colonne e per lo stemma in cui è incisa la data di costruzione.

El Paseo Cubierto y el Mercado

La Cueva Ekain

La Grotta di Ekain è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità nel 2008 grazie all’insieme di pitture equestri presenti al suo interno, appartenenti all’arte parietale franco-cantabrica. Oltre a queste pitture, ve ne sono altre che raffigurano bisonti, cervi, capre, ecc. Si tratta di un totale di 70 figure rupestri che si estendono per 150 metri di lunghezza.

Orario di apertura invernale

Da martedì a domenica dalle 10:00 alle 18:00Festivi e weekend dalle 10:00 alle 19:00Lunedì chiuso

Lunedì chiuso

Inverno

Inverno aperto

<p

Orario di apertura estivo

Da martedì a domenica dalle 10:00 alle 19:00 lunedì chiuso

Da martedì a domenica dalle 10:00 alle 19:00 lunedì chiuso

TARIFFE DI TARIFFA

Ingresso generale: 6 € Ridotto: 5 €

INFORMAZIONI DI INTERESSE

Telefono: 943 868 811

La Cueva Ekain

Informazioni di interesse

Polizia locale

943 608 040 / 689 125 889

Guardia civile

943 894 369

Vigili del fuoco

112

Protezione civile

112

Municipio

943 192 840

Centro sanitario

943 192 452

Ufficio turistico

943 192 452 / 620 430 069

Ifar Kalea, 4

contacto

Ti inviamo la tua pianificazione

Forniscici i tuoi dati e ricevi la pianificazione del tuo viaggio via email

Pilgrim Travel. S.L. informa, come previsto dal Regolamento 2016/679, che i dati utilizzati in questo modulo verranno utilizzati sia per la risposta delle eventuali consultazioni sia per la pub-blicazione dei commenti, essendo il consenso dell'utente la base di legittimazione. Potranno esse-re esercitati i diritti in conformità con quanto stabilito dalla nostra Politica di privacy.

Consigliato


Gastronomia

La gastronomia del comune di Deba si distingue per le sue conserve: molto tradizionali sono le acciughe sott’olio, il tonno in scatola, il tonno bianco in olio d’oliva e in salamoia, le gulas, la ventresca e i filetti di tonno alla mediterranea.

Consigliato


Festival e pellegrinaggi

Vacanza locale

3 de febrero: San Blas

Vacanza locale

4 de febrero: Santa Ageda

Vacanza locale

El tercer domingo de mayo: Día del debarra

Vacanza locale

El primer sábado de mayo: Día de la Romería

Vacanza locale

El primer sábado del año: Feria del año nuevo

Vacanza locale

Las primeras semanas de enero: Las pruebas de bueyes

Vacanza locale

19 y 20 de enero: Fiesta de San Sebastián en Elorriaga

Vacanza locale

23 de junio: San Juan

Vacanza locale

29 de junio: Quema de los pellejos

Vacanza locale

10 de septiembre: Fiesta de San Nicolás

Vacanza locale

Del 14 al 18 de agosto: Fiestas de San Roke

Vacanza locale

El último sábado de septiembre: Fiesta vasca y el concurso de pintura al aire libre.

Vacanza locale

La última semana de mayo y la primera semana de junio: Semana de teatro en euskera.

Use of Cookies

At PILGRIM TRAVEL S.L. we use our own and third party cookies to improve your accessibility by optimizing your user experience, as well as to show you advertising adapted to your interests by analyzing your browsing habits.

You can set or reject cookies according to your preferences by clicking on the ‘Cookie settings’ button. You can learn more on our cookie policy page.