Comillas
‹ Ritorno al palcoscenico
Comillas
- Abitanti: 2.320 aprox.
- Provincia: Cantabria
Informazioni
Get to know Comillas
Questa piccola città costiera si trova a metà strada tra San Vicente e Santillana del Mar, un triangolo essenziale da visitare. Ha anche dato il nome all’Università Pontificia di Comillas, molto prima che venisse trasferita a Madrid.
Oggi sono gli antichi edifici universitari a dare il carattere modernista al villaggio di Comillas.
La città di Comillas ha un carattere modernista.
Posizione
Come arrivare
Diverse compagnie offrono linee di autobus che vanno da San Vicente a Santander e viceversa, con tutte le città intermedie collegate quotidianamente, compresa Comillas.
Diverse compagnie offrono linee di autobus che vanno da San Vicente a Santander e viceversa, con tutte le città intermedie collegate quotidianamente, compresa Comillas.
Comillas è raggiungibile anche in auto grazie alle due strade nazionali CA-131 e CA-135, quest’ultima, se si percorre l’autostrada A-8, è quella da prendere per arrivare alla città.
L’autostrada A-8 è quella da prendere per arrivare a Comillas.
L’autostrada A-8 è quella da prendere per arrivare a Comillas.
È possibile raggiungere Comillas in treno, anche se ci sono alcune buone linee, ad esempio la linea che collega Reinosa a Comillas.
È anche possibile raggiungere Comillas in treno, anche se non ha linee molto buone.
Storia / Cultura
Cosa vedere
Edificios y jardines de la Universidad Pontificia
La Pontificia Università di Comillas è costituita da un complesso di due corpi costruiti tra il 1883 e il 1964 e divisi al centro da una grandiosa chiesa. Questi corpi, in cui sono organizzate le diverse sale e stanze, sono distribuiti intorno a due cortili interni.
Da sottolineare le sue facciate aperte con solo piccole aperture ogivali e costruite con muratura in mattoni e pietra. All’interno spiccano le porte in bronzo, il tetto dell’edificio e varie sculture e dipinti degli artisti Llimona, Llorens e Tamburini, soprattutto l’ingresso dell’edificio, che presenta uno stemma papale.

El capricho de Gaudí
Il Capricho de Gaudí fu costruito alla fine del XIX secolo su ordine di Máximo Díaz de Quijano ed è considerato una delle prime opere di stile immobile di Antonio Gaudí.
Si trova accanto al Palacio de Sobrellano e si distingue per i materiali utilizzati nella sua costruzione: mattoni e pietra, oltre che per la sua decorazione basata su ceramiche con motivi vegetali.
OGGI
Dal 1° novembre al 28 febbraio dal lunedì alla domenica dalle 10:30 alle 17:30Dal 1° marzo al 30 giugno e dal 1° al 30 ottobre dal lunedì alla domenica dalle 10:30 alle 20:00Dal 1° luglio al 30 settembre dal lunedì alla domenica dalle 10:30 alle 21:00
Dal 1° luglio al 30 settembre dal lunedì alla domenica dalle 10:30 alle 21:00
Dal 1° marzo al 30 giugno e dal 1° al 30 ottobre dal lunedì alla domenica dalle 10:30 alle 20:00
<pFARI
Ingresso generale (>14 anni) 5€Ingresso bambini (7-14 anni) o persone con disabilità e tesserino di accreditamento 2,5€Ingresso gratuito per i bambini sotto i 7 anni
Ingresso gratuito per i bambini sotto i 7 anni
Ingresso gratuito per i bambini con disabilità
Ingresso gratuito per i bambini sotto i 7 anni
Ingresso gratuito per i bambini sotto i 7 anni
<pINFORMAZIONI DI INTERESSE
Web: www.elcaprichodegaudi.comE-mail: visitas@elcaprichodegaudi.comTeléfono: 942 720 365

Torre de la Vega
La Torre de la Vega fu costruita all’inizio del XIV secolo in stile gotico da Garcilaso I de la Vega con lo scopo di rendere più visibile il porto di Comillas a chi vi si avvicinava. Dalla sua costruzione ha subito numerose modifiche successive.

Parque Güell y Martos
Il Parco Güell y Martos è il più importante parco pubblico della città di Comillas, progettato da Lluís Doménech i Montaner. Ospita diversi edifici di importanza storica, come il cimitero e l’Università Pontificia, oltre al monumento in onore del Marchese di Comillas.

Fachada del cementerio
Questo cimitero è stato dichiarato Bene di Interesse Culturale grazie alla sua grandiosa facciata. È costituita da un arco semicircolare coperto da un tetto a capanna.
Il portale in ferro battuto si estende a forma di muro di pietra sormontato da pinnacoli di ogni tipo decorati con croci. I mausolei e le tombe sono stati progettati da Domènech i Montaner, il più importante dei quali è quello della famiglia Piélagos. La figura più nota e rappresentativa del cimitero è l'”Angelo sterminatore” di Llimona.

Fuente de tres caños
La fontana delle Tre Cannelle, risalente alla fine del XIX secolo, fu eretta per rendere omaggio a Don Joaquín del Piélago per la sua grande donazione economica che facilitò l’arrivo dell’acqua in città.
È opera di Doménech i Montaner e presenta un carattere modernista per l’ampia decorazione con motivi vegetali e floreali. Di particolare rilievo è il delfino a spirale situato nel beccuccio centrale della colonna.

Iglesia de San Adrián
La chiesa di San Adrián de Ruiseñada fu costruita alla fine del XV secolo con un’unica navata e una torre sul retro. Il portale occidentale di questa chiesa si distingue per la sua struttura classica con arco a sesto acuto e archivolto sostenuto da colonne in conci.
Ha anche un’abside rettilinea con una finestra frontale con traforo e mensole decorate.

Iglesia de San Cristóbal
La chiesa di San Cristóbal iniziò a essere costruita nel 1648, dopo una discussione tra la popolazione e il parroco in cui i cittadini decisero di costruire una nuova chiesa proprio in questo luogo, per la quale avrebbero contribuito con il proprio denaro e la propria manodopera.
Ci vollero quasi 200 anni perché la chiesa fosse consacrata in stile barocco montano. Fu la prima chiesa con queste caratteristiche in tutta la zona.
Orario delle Messe
Orario delle Messe
.
Inverno Feriali e vespri ore 19:00 Festivi ore 13:00Estate Feriali e vespri ore 20:00 Festivi ore 13:00
Estate
INFORMAZIONI DI INTERESSE
Numero di telefono: 942 720 216

Monumento al Marqués de Comillas
Il marchese di Comillas, Antonio López y López, fu marchese della città fino al 1878. A partire da quell’anno, la città eresse un monumento a suo nome nel giardino del Parco Güell.
Il monumento fu costruito da Doménech e consiste in un unico piedistallo a forma di prua di nave, la colonna centrale decorata con temi marittimi e statue di bronzo con allegorie delle Indie Occidentali e delle Filippine.

Palacio de Sobrellano
Il grandioso Palacio de Sobrellano, in stile neogotico con influenze veneziane, fu costruito nel 1888 da Joan Martorell e si distingue per ospitare numerosi mobili di Antonio Gaudí e dipinti di Eduardo Llorens.
Il Palacio de Sobrellano fu costruito nel 1888 da Joan Martorell e si distingue per ospitare numerosi mobili di Antonio Gaudí e dipinti di Eduardo Llorens.
Accanto a questo palazzo si trova una bella cappella gotica inglese che contiene anche sculture moderniste di Joan Roig, Josep Llimona, Venancio Vallmitjana e Agapito Vallmitjana.
Il palazzo è attualmente di proprietà del Governo della Cantabria ed è utilizzato come museo e come sede dei corsi della Fondazione Comillas.

Capilla Panteón
La cappella del Pantheon fu costruita da J. Martorell y Montells su due piani, il pantheon al piano inferiore e la cappella al piano superiore. L’esterno si distingue per gli archi semicircolari e gli elementi decorativi come i doccioni. Per quanto riguarda la sua struttura, è costituita da un’unica navata circondata da una galleria traforata che divide il presbiterio dal deambulatorio, che ospita una nicchia con due inginocchiatoi e diverse panche, entrambi progettati da Gaudí.
In termini di iconografia, ospita un’ampia varietà di opere d’arte, come dipinti di Llorens e Masdeu e sculture di Joan Roig, tra gli altri.
OGGI
Dal martedì al venerdì dalle 09:30 alle 15:30Sabato, domenica e festivi dalle 09:30 alle 17:30Chiuso il lunedì, tranne i giorni festivi.
<pTasse
Ingresso generale: 3€Ingresso ridotto per bambini sotto i 12 anni 1,5€Ingresso ridotto per bambini sotto i 3 anni
Ingresso ridotto per bambini sotto i 12 anni
Ingresso ridotto per bambini sotto i 3 anni
Ingresso ridotto per bambini sotto i 3 anni
<pINFORMAZIONI DI INTERESSE
Telefono: 942 720 339
Telefono: 942 720 339

Informazioni di interesse
Polizia locale
609 446 201 / 942 720 006
Guardia civile
942 720 035
Vigili del fuoco
112
Protezione civile
942 835 237
Municipio
942 720 033
Centro sanitario
942 722 270 / 942 712 450
Ufficio turistico
942 722 591
Plaza Joaquín del Piélago nº 1 – Bajo

Ti inviamo la tua pianificazione
Forniscici i tuoi dati e ricevi la pianificazione del tuo viaggio via email
Consigliato
Gastronomia
Consigliato
Festival e pellegrinaggi
Vacanza locale
23 de junio: San Juan
Vacanza locale
29 de junio: Fiesta de San Pedro
Vacanza locale
10 de julio: Fiesta de San Cristóbal
Vacanza locale
30 de noviembre: Fiesta de San Andrés
Vacanza locale
16 de julio: Fiesta del Santo Cristo del Amparo
Vacanza locale
Último fin de semana de agosto: Día del indiano
Vacanza locale
El tercer fin de semana de agosto: Feria de Comillas
Vacanza locale
El tercer fin de semana de junio: Festival Folkonillas
Vacanza locale
Tres semanas antes de semana santa: Fiesta de la Caballa
Cammino Nord
A piedi
34tappe