Pianifica il tuo Cammino

Triacastela

‹ Ritorno al palcoscenico

Triacastela

  • Abitanti: 699 aprox.
  • Provincia: Lugo
Pianifica il tuo cammino

Informazioni


Get to know Triacastela

A Triacastela il pellegrino deve decidere dove proseguire il suo cammino giacobeo verso Santiago, ci sono due varianti, una attraverso San Xil e l’altra attraverso Samos.

Tutta questa zona, incorniciata sotto il monte Oribio, conserva vestigia di tutte le culture che sono passate per le valli, evidenziando i resti trovati nella grotta di Eirós dell’homo neanderthalensis e dell’homo sapiens.

Posizione


Come arrivare

Il modo principale per raggiungere il comune di Triacastela è attraverso l’autostrada A-6. Lasciatela al km 456 e prendete la strada nazionale N-VI in direzione Berrereá-Cereixal. Poi si imbocca la C-535 e poco dopo la LU-631 e infine la LU-P-6201.

Un’altra opzione è la C-536 che passa per Sarria e raggiunge Triacastela dopo la svolta per Samos. Anche la strada LU-634 vi porterà a Triacastela.

Se volete arrivare con i mezzi pubblici, l’unico modo per farlo è la linea che collega Sarria a Triacastela alle 18 e il sabato alle 14.15. Esiste anche la possibilità di viaggiare in taxi.

Storia / Cultura


Cosa vedere

Molino de Triacastela

Il mulino di Triacastela è una piccola costruzione rettangolare, costruita sopra il flusso dell’acqua e utilizzata per macinare i cereali. Ha una struttura in muratura e un tradizionale tetto a capanna in ardesia.

Molino de Triacastela

Cova de Eirós

La grotta di Eirós si trova vicino al Monte Gandarón, a sinistra del fiume Bezcas. Presenta un ampio spazio all’inizio della grotta, oltre a gallerie in cui si trovano depositi adatti allo scavo.

Al momento c’è una recinzione che impedisce l’accesso all’ingresso principale per motivi di sicurezza, poiché nelle vicinanze si trova la cava di Vilavella.

Cova de Eirós

Iglesia Parroquial de Santalla

La chiesa parrocchiale di Santalla è di origine romanica e conserva solo l’abside con contrafforti e modiglioni e aperture di tipo saetera di questo periodo, essendo stata riformata in tempi diversi.

La chiesa è di origine romanica e conserva solo l’abside con contrafforti e modiglioni e aperture di tipo saetera di questo periodo, essendo stata riformata in tempi diversi.

Iglesia Parroquial de Santalla

Iglesia de Santiago de Triacastela

La chiesa di Santiago de Triacastela era originariamente dedicata a San Pietro e San Paolo, poi cambiata in San Giacomo Apostolo.

E’ stata costruita nel IX secolo e ha un’origine romanica, che si riflette nella parte più antica della chiesa, con modifiche successive nel XVIII secolo.

La chiesa è stata costruita nel IX secolo ed è di origine romanica.

Iglesia de Santiago de Triacastela

Fuente, abrevadero y lavadero en San Salvador

La fontana, il lavatoio e l’abbeveratoio di San Salvador sono un insieme unico basato sullo sfruttamento e l’uso dell’acqua. La fontana sgorga da una bocca su un frontone con arco semicircolare. L’acqua viene versata in una vasca di blocchi di pietra e accanto a questo complesso, ma a un livello inferiore, si trova il lavatoio, con un tetto di ardesia su una struttura in legno.

Fuente, abrevadero y lavadero en San Salvador

Capilla de San Mamede

La Cappella di San Mamede ha una struttura a navata unica divisa in due sezioni sfalsate, con muratura mista di calcare e perpiaño. Ha una copertura in ardesia a tre falde in una sezione e a quattro falde nella successiva. Presenta inoltre aperture laterali per l’ingresso della luce.

Capilla de San Mamede

Iglesia de Santa María de O Monte

La chiesa di Santa María de O Monte è rivestita in cemento e pittura, con una composizione a due parti. L’atrio a capanna è sostenuto da un lato dal muro adiacente al cimitero e dall’altro da pilastri. La separazione tra l’atrio e la navata centrale è causata da un campanile, mentre la navata centrale è più bassa rispetto al livello esterno, con tetto a capanna e struttura in legno. Presenta un arco semicircolare nella zona del presbiterio.

Iglesia de Santa María de O Monte

Casa con escudo en As Encucrilladas

La casa con stemma di As Encrucilladas è una costruzione tradizionale con pianta rettangolare in muratura, tetto a capanna in ardesia e la creazione di piccole aperture rettangolari per l’accesso alla luce. Spicca lo stemma sulla facciata principale.

Casa con escudo en As Encucrilladas

Informazioni di interesse

Polizia locale

092

Guardia civile

062

Vigili del fuoco

112

Protezione civile

112

Municipio

982 548 147

Centro sanitario

982 548 018

contacto

Ti inviamo la tua pianificazione

Forniscici i tuoi dati e ricevi la pianificazione del tuo viaggio via email

Pilgrim Travel. S.L. informa, come previsto dal Regolamento 2016/679, che i dati utilizzati in questo modulo verranno utilizzati sia per la risposta delle eventuali consultazioni sia per la pub-blicazione dei commenti, essendo il consenso dell'utente la base di legittimazione. Potranno esse-re esercitati i diritti in conformità con quanto stabilito dalla nostra Politica di privacy.

Consigliato


Gastronomia

La gastronomia è molto simile in tutta la zona di Os Ancares, dove i prodotti a base di carne di maiale e selvaggina sono tipici nella preparazione di salsicce, stufati e pasticci. Molto apprezzati sono anche i dolci a base di noci, castagne e miele.

Consigliato


Festival e pellegrinaggi

Vacanza locale

17 de agosto: Romería de San Mamede

Vacanza locale

16 de julio: Fiesta de la Virgen del Carmen

Vacanza locale

El sábado santo: Feria de Artesanía

Vacanza locale

Cada 28 de meso: Feria en la calle principal

Use of Cookies

At PILGRIM TRAVEL S.L. we use our own and third party cookies to improve your accessibility by optimizing your user experience, as well as to show you advertising adapted to your interests by analyzing your browsing habits.

You can set or reject cookies according to your preferences by clicking on the ‘Cookie settings’ button. You can learn more on our cookie policy page.