San Juan de Ortega
‹ Ritorno al palcoscenico
San Juan de Ortega
- Abitanti: < 50 aprox.
- Provincia: Burgos
Informazioni
Get to know San Juan de Ortega
Questa piccola città ha un grande patrimonio grazie alla sua posizione sul percorso di pellegrinaggio del Cammino di Santiago. Inoltre, combina perfettamente la sua eredità storica con la natura e un paesaggio degno di nota.
Vale la pena ricordare che in estate il numero di abitanti di questa città quadruplica, per non parlare del gran numero di pellegrini che passano di qui ogni giorno.
Posizione
Come arrivare
La via principale per raggiungere il villaggio di San Juan de Ortega è da Burgos, prendere la N-120 fino al villaggio di Santovenia de Oca, poi la BU-V-7012 e quindi prendere la strada Plaza Mayor fino a San Juan de Ortega. Se provenite da Logroño, prendete la LO-20 per raggiungere la A-12 e poi la N-120 per raggiungere la strada locale che vi porterà al villaggio.
Un’altra opzione per chi proviene da Miranda del Ebro è quella di prendere la AP-1/E-80 fino a Quintanapalla, dove si prende la BU-701 fino a Barrios de la Colina e, pochi metri dopo il villaggio, si trova un cartello che indica la deviazione per San Juan de Ortega.
Storia / Cultura
Cosa vedere
Monasterio
Il Monastero di San Juan de Ortega ospita una chiesa e un chiostro risalenti ai secoli XII e XIII. All’interno del tempio spiccano i capitelli in stile romanico, il baldacchino gotico con decorazioni floreali e scene della vita del fondatore, San Juan de Ortega, e un bellissimo sepolcro romanico.
All’esterno, invece, spiccano solo il chiostro, restaurato nel XVI secolo, e la cappella di San Nicolás, protetta da una grata in stile rinascimentale.

Informazioni di interesse
Polizia locale
112
Guardia civile
112
Vigili del fuoco
112
Protezione civile
947 215 691
Municipio
947 560 092
Centro sanitario
947 212 311

Ti inviamo la tua pianificazione
Forniscici i tuoi dati e ricevi la pianificazione del tuo viaggio via email
Consigliato
Gastronomia
Consigliato
Festival e pellegrinaggi
Vacanza locale
2 de Junio: Mercado multitudinario
Vacanza locale
6 de Diciembre: Fiestas patronales, en honor a San Nicolás de Bari
Vacanza locale
21 de Marzo y el 22 de Septiembre: Fenómeno de la luz Equinoccia, el sol entra por la ventana del campanario iluminando el capitel románico de la Anunciación.
Cammino Francese
A piedi
33tappe