Pianifica il tuo Cammino

Puente la Reina

‹ Ritorno al palcoscenico

Puente la Reina

  • Abitanti: 2.812 aprox.
  • Provincia: Navarra
Pianifica il tuo cammino

Informazioni


Get to know Puente la Reina

La cittadina di Puente la Reina è un piccolo villaggio che conserva ancora l’essenza del Cammino di Santiago e dove è molto facile trovare un gran numero di pellegrini, essendo il punto in cui si incrociano quelli che provengono da Roncisvalle e quelli che provengono da Somport.

Attualmente, l’attività economica e sociale di questa cittadina ruota attorno al Cammino di Santiago de Compostela.

Posizione


Come arrivare

Puente la Reina è molto vicina alle città di Pamplona e Logroño, motivo per cui il modo migliore per raggiungere una delle due città è prima in auto o in autobus e poi, se si arriva in auto, prendere la superstrada A-12 che collega le due città e svoltare all’uscita di Puente la Reina. Se invece preferite i mezzi pubblici, c’è una compagnia di autobus, Estellesa, che percorre la linea Pamplona-Logroño, con fermata a Puente la Reina, ogni giorno e con grande frequenza.

Se volete venire dalla Francia, questa compagnia ha un collegamento con San Sebastian e Irun, quindi potete collegarvi con una linea straniera.

Se volete venire dalla Francia, questa compagnia ha un collegamento con San Sebastian e Irun, quindi potete collegarvi con una linea straniera.

Storia / Cultura


Cosa vedere

Belenas

Le Belenas sono stretti passaggi ad uso pubblico e privato che collegano diverse strade o cortili per unire strade strette e lunghe a Puente la Reina. Queste strade sono collegate sia in modo tradizionale che sotterraneo, quest’ultimo conosciuto con il nome di belenas.

Le Belenas sono stretti passaggi ad uso pubblico e privato che collegano varie strade o cortili per collegare strade strette e lunghe di Puente la Reina.

Oggi questi passaggi conferiscono a Puente la Reina un innegabile e ineguagliabile sapore medievale. Tutte le Belenas hanno il loro fascino, ma la più bella si trova pochi metri dopo la piazza principale, sul lato destro.

Belenas

Casa del Vínculo

La Casa del Vínculo è un bellissimo edificio situato a un’estremità del ponte romanico di Puente la Reina. È stata recentemente restaurata per ospitare la sede dell’Ufficio del Turismo e della Fiera di Puente la Reina.

Casa del Vínculo

Torreones de Entrada a la Calle Mayor

All’inizio della Calle Mayor e dopo aver attraversato il noto ponte romanico, si trovano due torri che segnano l’ingresso al comune di Puente la Reina. Queste torri appartengono all’antica cinta muraria che proteggeva la città durante il Medioevo. Per quanto riguarda la loro struttura, vale la pena ricordare la loro forma ad arco semicircolare a sesto acuto.

Torreones de Entrada a la Calle Mayor

Plaza Mayor y Casa de los Cubiertos

La Plaza Julián Mena, conosciuta anche come Plaza Mayor, situata a Puente de la Reina, fu costruita nel XVII secolo ed è considerata una delle piazze più belle di tutta la Navarra.

Nella piazza stessa si trova un edificio con una galleria formata da una serie di arcate. Questo edificio funge attualmente da sede del municipio ed è noto come “Casa de los Cubiertos”

.

Plaza Mayor y Casa de los Cubiertos

Convento de los Trinitarios

Il Convento dei Trinitari fu costruito nel XIII secolo, ampliato nel XVI secolo e ristrutturato nel XVIII secolo. Si trova di fronte alla Chiesa di Santiago e attualmente è proprietà privata, il che rende difficile l’accesso al suo interno. Sulla facciata sono presenti numerosi elementi decorativi del XIII secolo, periodo in cui fu costruita.

Convento de los Trinitarios

Estatua del Peregrino

La Statua del Pellegrino si trova prima di arrivare al paese, sulla vecchia strada per Pamplona e precisamente all’incrocio con la strada per Campanas. In questo punto tutti i pellegrini che passano per il paese saranno accolti dalla statua.

Estatua del Peregrino

Iglesia de Santiago

La Chiesa di Santiago è considerata la chiesa parrocchiale di Puente la Reina e si distingue per le sue grandi proporzioni. Fu costruita alla fine del XII secolo, anche se fu ristrutturata nel XVI secolo.

Per quanto riguarda l’interno della chiesa, è costituito principalmente da elementi del XVIII secolo come le pale d’altare, le tele, le tibie e altri motivi ornamentali.

La chiesa presenta un gran numero di pale d’altare, tele, tibie e altri motivi ornamentali.

Orari

Dal lunedì al sabato è aperta dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:00 La domenica è aperta dalle 09:30 alle 14:00

Iglesia de Santiago

Iglesia del Crucifijo

La Chiesa del Crocifisso è una chiesa romanica risalente alla fine del XII secolo e attualmente ospita la scuola dei Padres Reparadores. Si trova accanto all’attuale ostello dei pellegrini.

Questa chiesa è l’inizio della strada che attraversa Puente la Reina/Gares da est a ovest, un percorso che tutti i pellegrini devono attraversare in quanto coincide con l’itinerario del Cammino di Santiago de Compostela.

La chiesa del Crocifisso si trova accanto all’attuale ostello per pellegrini.

Iglesia del Crucifijo

Iglesia de San Pedro

La chiesa di San Pedro fu costruita nel XVI secolo al di là del ponte romanico del villaggio e della chiesa parrocchiale di Puente la Reina. A prima vista, all’esterno si notano numerosi rifacimenti. La torre della facciata spicca soprattutto per la sua colorazione rosata e sotto la quale è riparata la campana.

Orari

Aperto dal lunedì alla domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:00

Aperto dal lunedì alla domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:00

Iglesia de San Pedro

Puente Románico

Il ponte romanico, vera icona di Puente la Reina/Gares, fu costruito nell’XI secolo. Ha sette arcate, una delle quali è sotterranea. Accanto al ponte, sul lato nord, si trova uno degli angoli più belli di Gares, nella discesa verso il fiume.

Puente Románico

Convento de las Comendadoras de Sancti Spiritus

Come il successivo convento dei Trinitari, l’Ordine delle Comendadoras del Sancti Spiritus ordinò la costruzione di questo complesso monastico nel XIII secolo. La sua pala d’altare principale, chiaro esempio di barocco navarrese, fu realizzata da Francisco Nicolás Pejón. Da notare la presenza di diverse immagini di santi, che fungono da colonne e comprendono, tra gli altri, San Giovanni Battista e San Girolamo.

Convento de las Comendadoras de Sancti Spiritus

Informazioni di interesse

Polizia locale

948 420 460

Guardia civile

948 340 000

Vigili del fuoco

112

Protezione civile

112

Municipio

948 340 007

Centro sanitario

948 348 003

Ufficio turistico

948 341 301

C/Puente de los Peregrinos, 1

contacto

Ti inviamo la tua pianificazione

Forniscici i tuoi dati e ricevi la pianificazione del tuo viaggio via email

Pilgrim Travel. S.L. informa, come previsto dal Regolamento 2016/679, che i dati utilizzati in questo modulo verranno utilizzati sia per la risposta delle eventuali consultazioni sia per la pub-blicazione dei commenti, essendo il consenso dell'utente la base di legittimazione. Potranno esse-re esercitati i diritti in conformità con quanto stabilito dalla nostra Política de Privacidad.

Consigliato


Gastronomia

La gastronomia tipica di Puente la Reina comprende costolette di tralci di vite, agnello fritto, maiale magro con pomodoro e fagioli di Campollano. Da segnalare anche il vitello di Navarra, la trota ripiena di prosciutto e il merluzzo in salsa ajoarriero. Anche i legumi hanno un ruolo importante nella gastronomia locale di questa città, come i fagioli, i peperoni, i pomodori e gli asparagi, oltre alla coltivazione del timo.

Consigliato


Festival e pellegrinaggi

Vacanza locale

Septiembre y Diciembre: Mercado del Pimiento

Vacanza locale

24 al 30 de julio: Fiesta patronal en honor al Apóstol Santiago

Vacanza locale

Último fin de semana de Septiembre: Carreras de Layas

Use of Cookies

At PILGRIM TRAVEL S.L. we use our own and third party cookies to improve your accessibility by optimizing your user experience, as well as to show you advertising adapted to your interests by analyzing your browsing habits.

You can set or reject cookies according to your preferences by clicking on the ‘Cookie settings’ button. You can learn more on our cookie policy page.