O Pedrouzo
‹ Ritorno al palcoscenico
O Pedrouzo
- Abitanti: 291 aprox.
- Provincia: A Coruña
Informazioni
Get to know O Pedrouzo
A O Pedrouzo i pellegrini fanno la loro ultima tappa prima di raggiungere Santiago de Compostela. Si tratta di un piccolo paese appartenente alla parrocchia di Arca, che a sua volta fa parte del comune di O Pino.
Questo può creare un po’ di confusione quando si tratta di chiarire dove passare la notte, lasciando perplessi molti pellegrini per questa ampia delimitazione amministrativa. In un piccolo villaggio che offre solo servizi di base, che negli anni sono aumentati grazie al fatto di essere una tappa obbligatoria del percorso di pellegrinaggio.
Posizione
Come arrivare
La strada principale per raggiungere il comune di O Pedrouzo è la N-547 che collega Santiago de Compostela a Lugo.
La strada principale per raggiungere il comune di O Pedrouzo è la N-547 che collega Santiago de Compostela a Lugo.
Gli autobus di Santiago e Lugo sono collegati a O Pedrouzo più volte al giorno.
Storia / Cultura
Cosa vedere
Iglesia de Santa María de Gonzar
La chiesa di Santa María de Gonzar ha forme barocche e si trova in un ambiente idilliaco, accanto all’antica canonica e a uno dei transetti più singolari di tutto il comune di O Pino. Ha una pianta a croce latina, transetto e presbiterio.

Iglesia de Santa María de Castrofeito
La chiesa di Santa María de Castrofeito risale alla fine del XIX secolo ed è caratterizzata da un chiaro stile neoclassico.
La chiesa di Santa María de Castrofeito risale alla fine del XIX secolo ed è caratterizzata da un chiaro stile neoclassico.
Il corpo principale è realizzato principalmente in cemento e presenta una navata centrale e una sacrestia attaccata al lato sinistro, oltre a un tetto moresco e a un semplice campanile. Si distingue per la sua posizione naturale e per il cimitero che la circonda.

Iglesia de Santa Eulalia de Arca
La chiesa di Santa Eulalia de Arca è un tempio in stile neoclassico che occupa grandi dimensioni, con due navate, una pianta a croce latina e un grande campanile in pietra con due campane. È dotato di scale per accedere sia alla zona del coro che al campanile, con lesene e un frontone triangolare sulla facciata principale. La facciata è molto decorata, con un ornamento a forma di smerlo sulla parete dell’altare.

Pazo do Picón
Il Pazo do Picón è un edificio in stile barocco con pianta a U, porte basse e finestre quadrate. Per la sua costruzione è stata utilizzata principalmente la muratura in ardesia.

Antigua Escuela de O Pino
L’antica scuola O Pino fu costruita grazie alle donazioni degli emigranti dell’Avana. È stata in funzione fino a circa gli anni ’70.
La costruzione si distingue per la forma delle finestre, che imita le tracce dell’architettura indiana, e per l’uso, all’interno, di piastrelle e plaquette con disegni caratteristici delle case degli indios.

Iglesia de San Vicente de O Pino
La chiesa di San Vicente de O Pino è un tempio in stile barocco costruito nel XVIII secolo. Ha una navata coperta da una volta a botte e la sua base è strutturata su una pianta a croce latina. Ha anche un transetto decorato con lesene pendenti, archi torali e una volta a crociera. Il presbiterio presenta pilastri nell’arco trionfale e una volta a crociera nell’arco di chiusura.

Hórreo Rectoral de Arca
L’Hórreo de Arca è molto grande ed è diviso in due piani. Il piano terra, dove venivano conservati gli attrezzi agricoli, era utilizzato come cantina. Era chiuso per tutta la sua lunghezza, tranne che per l’accesso, da pareti in muratura. Il piano superiore ha un tetto a capanna e vi si accede tramite una scala.

Fuente en O Pino
La fontana, situata a O Pino, fu costruita all’inizio del XX secolo con figure a forma di smerlo sulla sommità e un piedistallo su cui è posta l’immagine di Sant’Antonio, a imitazione dell’ingresso dei templi romani.
La fontana, situata a O Pino, fu costruita all’inizio del XX secolo con figure a forma di smerlo sulla sommità e un piedistallo su cui è posta l’immagine di Sant’Antonio, a imitazione dell’ingresso dei templi romani.

Ermita de San Andrés
L’Eremo di San Andrés è costituito da una cappella rettangolare a navata unica con tetto a capanna. Le pareti in muratura sono dipinte di bianco ad eccezione degli angoli.
Ha anche una porta architravata e una finestra quadrata sopra di essa. Non c’è il campanile, ma un machon e, sopra di esso, una croce.
La chiesa ha una finestra quadrata e una porta architravata.

Informazioni di interesse
Polizia locale
112
Guardia civile
981 511 052
Vigili del fuoco
112
Protezione civile
112
Municipio
981 511 002
Centro sanitario
981 511 196
Ufficio turistico
981 510 548
C/ A Rúa, s/n Arca

Ti inviamo la tua pianificazione
Forniscici i tuoi dati e ricevi la pianificazione del tuo viaggio via email
Consigliato
Gastronomia
Consigliato
Festival e pellegrinaggi
Vacanza locale
29 de junio: Fiesta de San Pedro
Vacanza locale
A principio de Agosto: Fiesta del gallo y la Muestra Cabalar
Vacanza locale
3 de febrero: Fiesta de San Blas
Vacanza locale
22 de enero: Fiesta de San Vicente
Cammino Francese
A piedi
33tappe