Il
Cammino di Santiago é composto da una grande
lista di rotte,tra le quali esiste le principali e le secondarie. Le prime
hanno caratteristiche principali che terminano nella
Cattedrale di Santiago mentre, le
secondarie,servono come connessione tra le differenti localitá con le
precedenti menzionate.
In questa occasione,parleremo di una rotta secondaria, il Cammino
Baztanés.
Informazioni interessanti
Ci incontreremo prima della rotta che unisce i paesi della Francia e della
Spagna attraversando i Pirenei. In questa occasione,la rotta di
Baztán,fu
abbastanza utilizzata ai tempi del Medioevo dai
re,dall’esercito, dai pellegrini o dai mercanti che cercano o dai mercanti
che cercavano di attraversare il confine tra i due paesi. Hanno scelto questa
strada perché
permette di transitare in una zona dei Pirenei di altitudine
inferiore
rispetto alle altre, in particolare più della
rotta aragonese , la più vicina. Il Cammino
si sviluppa nella Valle del Baztán, che dà il nome a questo
percorso ed è uno dei paesaggi più spettacolari all’interno delle valli
pireneiche atlantiche.Inoltre, é una rotta molto legata alla cultura vasca per
questo potrai conoscere in fondo questa comunitá. Uno degli elementi piú
riconosciuti in questa rotta é
il monastero di San Salvador di Urdax, creato con il fine di
dare ospitalitá ai pellegrini che realizzeranno il Cammino nei tempi nei quali
sará piú pericoloso. Con il passare degli anni ha
guadagnato importanza nella lista della
rotte del Cammino di Santiago, il motivo
principale é la ricerca di nuove sfide per i pellegrini che hanno già percorso
altre rotte e cercano quelle più sconosciute.In questo modo, inoltre, evitano
la saturazione che spesso si registra in alcuni periodi dell’anno su altre
rotte, anche se questo problema, in realtà, è più pronunciato a seconda della
vicinanza a Santiago di Compostela.
TAPPE del CaMmino dI Baztán
Un totale di
6 tappe con una distanza totale di 110 km che
unisce le localitá di Bayona e Pamplona attraverso la rotta secondaria del
Cammino.
TaPpa |
IniZio |
FinE |
DuraTA |
Tappa 1 |
Bayona |
Ustaritz |
14,3 km |
Tappa 2 |
Ustaritz |
Urdax |
21,2 km |
Tappa 3 |
Urdax |
Elizondo |
18,8 km |
Tappa 4 |
Elizondo |
Berroeta |
9,7 km |
Tappa 5 |
Berroeta |
Olagüe |
20,4 km |
Tappa 6 |
Olagüe |
Pamplona |
25 km |
Una volta a
Pamplona,la rotta si unisce al
Cammino Francese per continuare il percorso
fino a
Santiago di Compostela , il finale
dell’avventura.
Mappa del Cammino Baztanés
Caratteristiche
É una dura rotta, anche se le sue tappe non sono di una lunga durata se la confrontiamo con
la media di 25 km per tappa di altre strade, lo sbandamento che possiedono
questi percorsi le trasformano in vere e proprie sfide per il
pellegrino. Questo è il motivo per cui è un percorso consigliato per escursionisti
abituati o per le persone che hanno fatto una
buona preparazione fisica precedente .
Nel periodo di pioggia il terreno normalmente si infanga, che rende ancora piú
difficile il pellegrinaggio. Questo si deve perché
i suoi sentieri sono lastricati e di terra situati in dislivelli
quindi, se avete intenzione di realizzare questo percorso, è consigliabile
cercare periodi vicino all’estate per evitare questo problema. Non ha un gran
numero di servizi lungo il suo percorso, quindi devi pianificare in anticipo
la tua avventura per non avere sorprese, cioè, assicurati che gli alloggi
siano aperti nel momento in cui lo realizzi e porta sempre
tutto il necessario nel tuo zaino.
Segnali
Nonostante non sia la rotta popolare,
ha una buona segnaletica che permette
al pellegrino di continuare per il sentiero corretto. Una volta superati i Pirenei e
entrati nel territorio spagnolo, i segnali sono piú acute e con le
caratteristiche frecce gialle
che segnano il Cammino lungo tutti i percorsi giacobei.
É L’ORA DI ANDARE ALL’AVVENTURA
Dopo aver letto tutte queste informazioni del Cammino Baztanés,
speriamo che abbiate voglia di provare l’avventura del Cammino.
Non gestiamo strutture lungo il vostro itinerario perché non possiamo
garantire la vostra disponibilità e qualità. Tuttavia, se hai biosgno di aiuto
per il tuo viaggio successivo, non esitare a lasciarci i tuoi recapiti, saremo
lieti di aiutarti.
¡Ultreia pellegrino!