Km 0 – Inicio
Ritorniamo sui nostri passi verso il ponte medievale, che attraversiamo in direzione dell’ostello pellegrino, da dove prendiamo una deviazione a destra. Dopo pochi metri su asfalto solido siamo immersi tra i vigneti, molto caratteristici di questa zona. Prima di arrivare alla nostra prima fermata, attraverseremo con cautela la EN-306 in direzione di Quinta de Sabadão per seguire il corso del fiume Labruja, che attraverseremo diverse volte dopo. Lasciando la Quinta alle spalle, lungo una pista che ci porta a un viadotto sulla IP9, arriviamo ad Arcozelo, un paesino del concelho di Ponte de Lima. Questa città si distingue per la sua bella chiesa di Santa Marinha de Arcozelo e la Casa do Outeiro, del 16 ° secolo. Un po ‘più avanti, arriveremo a Regatal Costa, dove attraverseremo il fiume e proseguiremo lungo un sentiero acciottolato verso il Parco di pesca Riba Rio, il luogo perfetto per fermarsi lungo la strada. Continuiamo su un’altra pista e dopo aver attraversato nuovamente il fiume, prendiamo un’altra strada per Arco, dove possiamo visitare il piccolo eremo di Nª Sª Das Neves e il suo crocifisso. E’ importante sottolineare che questa località sarà l’ultimo punto dove potremo rinfrescarci, concretamente in un bar-negozio proprio accanto alla chiesa.
Si parte, ora su strada asfaltata, verso la famosa Fonte das Tres Bicas, luogo circondato da magiche leggende di fate e pellegrini. Prima di passare da Balada e Espinheiros, apprezzando la vista spettacolare offerta dai dintorni della valle di Labruja. Dopo essersi fermati e essersi rinfrescati in uno dei tre getti della fontana, dove anche le diligenze che hanno attraversato Leiria si sono fermate nel XIX secolo, affrontiamo la parte più difficile della tappa: la salita all’Alto de Portela. Iniziamo la dura salita con un sentiero asfaltato e, dopo un breve tratto di asfalto, affrontiamo il pendio su un sentiero di terra e pietre. Prima di raggiungere la vetta vedremo la Cruz dos Mortos o la Cruz dos Franceses, in onore dei soldati francesi al comando di Napoleone che perirono nelle lotte della penisola. Ora è tempo di discendere tutto quello che abbiamo scalato, tra i pini ci troviamo di fronte ad un duro pendio che ci porterà ad Aqualonga e alla sua chiesa di São Paio. Ci incontreremo di nuovo più tardi con la strada N-201 e dopo aver superato un eremo svolteremo a destra. La strada si immette in un’antica via romana, tra i boschi del Monte da Costa, che ci condurrà alla chiesa di São Pedro de Rubiães, il cui primo riferimento risale al XIII secolo. Si distinguono le figure di animali sui capitelli della facciata principale e alcune tombe medievali. In questo tempio, fuori strada ma a soli 400 metri circa dall’ostello, predomina lo stile romanico e negli anni ’90 è stato classificato come Monumento Nazionale.
Rubiães, parrocchia di Paredes de Coura, non è un paese molto popolato, solo circa cinquecento persone la abitano, ma ospita diversi gioielli del patrimonio culturale tra cui la sua chiesa romanica dedicata a San Pietro, un ponte medievale, il solare das Antas e diverse cappelle di grande bellezza.
Informazioni locali
Polizia, Assistenza medica, Cosa vedere, Dove mangiare…