Km 0 – Inicio
Il grande giorno è arrivato e 20 chilometri non ci intimidiranno ora dopo quelli che portiamo nel nostro zaino; quelli che abbiamo percorso dall’inizio nelle terre francesi , niente di meno che 740 km alle nostre spalle. Ci alziamo con i primi canti del gallo perché abbiamo intenzione di raggiungere Santiago con il tempo sufficiente per partecipare alla messa del pellegrino che si celebra alle 12:00, quindi non dobbiamo perderci nella nostra passeggiata.
Abbiamo lasciato Pedrouzo prendendo come riferimento il rifugio pubblico, dovendo tornare sui nostri passi di circa 500 metri per riprendere il percorso. Dopo aver raggiunto la scuola pubblica del comune, giriamo a sinistra per entrare in un sentiero di terra immerso nella lettiera di foglie e nascosto dal nostro inestimabile compagno, l’eucalipto. Con la sua compagnia arriviamo a San Antón, un villaggio appartenente alla parrocchia di Arca e sulle rive del fiume Brandelos. Ci dirigiamo verso Amenal e costeggiamo la fortificazione di Amenal. Passando il fiume e dopo aver attraversato la strada nazionale con un valico più basso, affrontiamo la pendenza più significativa che ci porterà a Cimadevila, che sebbene all’inizio sia di una durezza significativa diventa più accessibile superando i primi due chilometri.
A questo punto iniziamo a notare un nervosismo che annuncia che si avvicina la fine del nostro percorso, anche promosso dalle croci che i pellegrini hanno iniziato a depositare nel recinto che separa il percorso dalle terre appartenenti all’aeroporto della città e che prevedono il nostro arrivo anticipato all’obiettivo Pochi metri più avanti, un monolite scolpito con il bastone del pellegrino, la famosa conchiglia e la zucca, annunciano che le terre su cui camminiamo appartengono già a Compostela.
Dopo aver aggirato il perimetro dell’aeroporto, attraversiamo una strada secondaria per arrivare a San Paio, dove ancora una volta dovremo affrontare una leggera salita per scendere nuovamente nei luoghi di A Esquipa e Lavacolla. Dopo essere passati accanto alla chiesa parrocchiale di San Pelayo de Sabugueira,attraversiamo la N-634 per andare a Vilamaior, e dopo aver attraversato questo posto, camminiamo vicino alle dipendenze della televisione regionale della Galizia (TVG) e il centro territoriale della Radio Televisione Spagnolo. Raggiungiamo ora i locali di San Marcos, raggiungendo infine il Monte do Gozo, dove il più grande rifugi esistente si trova sul Camino de Santiago, inaugurato nel 1993 con la capacità di ospitare centinaia di pellegrini in anni di grande afflusso. Da qui abbiamo la nostra prima visione della città di Santiago, possiamo quasi sentire la sensazione di aver raggiunto il nostro obiettivo.
Lasciamo il Monte do Gozo per recarci nel quartiere di San Lazaro, attraversando una rotonda che supera l’autostrada e si immette in Rúa de San Lázaro, dove ci sono, tra gli altri, il Palazzo delle Esposizioni e dei Congressi della Galizia ed una scultura di un artista compostelano che simboleggia l’apertura della città al pellegrino, per accoglierlo al suo arrivo.
Siamo a pochi metri dal quartiere di Os Concheiros, che prende il nome dalle numerose bancarelle che vendevano agli stessi pellegrini le famose conchiglie dei pellegrini. Scendiamo per entrare nel centro storico della città attraverso la strada di Casas Reais, poi fino a Plaza de Cervantes. Da qui, le torri del Duomo ci regalano l’ultimo respiro per ricordarci che dobbiamo solo scendere lungo la strada dell’Azabachería, dove un tempo gli artigiani dela lignite si erano stabiliti e passare davanti all’imponente monastero di San Martín Pinario. Resta solo da attraversare il passaggio dove i musicisti di strada ci attendono con i loro strumenti per darci il benvenuto nella maestosa Plaza del Obradoiro.
Finalmente possiamo guardare in su e con l’emozione del momento per goderci vedendo il nostro obiettivo adempiuto: la Cattedrale di Santiago è davanti ai nostri occhi. Abbiamo tolto lo zaino mentre ci dirigevamo verso il centro della piazza alla ricerca della miglior inquadratura per catturare la nostra storia.
La nostra strada è finita, o almeno così dicono, perché per ogni pellegrino che ha vissuto questa esperienza con intensità, la strada non ha fatto altro che iniziare.
¡Benvenuto a Santiago de Compostela pellegrino!
Informazioni locali
Polizia, Assistenza medica, Cosa vedere, Dove mangiare…