Km 0 – Inicio
Da O Cebreiro dovremo ancora salire un pò di più per raggiungere il punto più alto del Cammino in Galizia. Non troveremo un gran dislivello, ma considerando che siamo già oltre i 1200 metri di altezza, è probabile che se viaggeremo in inverno o addirittura in autunno, troveremo la neve. In questi casi, molti pellegrini scelgono di continuare dal villaggio sulla strada LU-633 fino a Liñares. Tuttavia, le viste dalla cima della montagna sono impressionanti; Da lì possiamo osservare la Sierra de Os Ancares sulla destra e O Courel sulla sinistra, dove si trova una delle più antiche foreste d’Europa: La Devesa de Nogueira.
Lasciamo la pista forestale per imboccare la strada provinciale che conduce a Liñares, dove ci riceverá la sua chiesa pre-romanica Santo Estevo de Liñares. Qui attraversiamo la strada per prendere un sentiero che sale a Os Ancares sulla sinistra, circondato da una rigogliosa vegetazione atlantica. La nostra prossima fermata sarà San Roque, dove un’interessante scultura in bronzo mostra la figura di un pellegrino in lotta contro il vento, molto tipico di questa zona data l’altitudine alla quale ci troviamo. Continuiamo parallelamente alla LU-633 per scendere a Hospital de la Condesa, un nome coniato in onore di una contessa che presumibilmente fondó l’ospedale per pellegrini situato vicino al santuario di Santa Maria la Real nel nono secolo. Un pò più avanti, lasceremo finalmente l’asfalto per fare una deviazione verso Padornelo, un luogo scelto dall’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme per stabilirsi e frequentare i fedeli che hanno fatto il pellegrinaggio a Santiago. Abbiamo ancora un’altra dura salita, breve ma intensa, per raggiungere l’Alto do Poio. Ancora una volta, saremo ricompensati dall’imponente paesaggio ai nostri piedi, posizionandoci nel punto più alto del cammino Francese in Galizia.Possiamo recuperare le forze in un bar strategicamente posizionato un po ‘più avanti.
La nostra prossima destinazione sarà Fonfría, a cui accediamo tramite un percorso parallelo alla LU-633, dove possiamo riempire le nostre borracce nella sua magnifica fontana. Abbiamo già notato come abbiamo iniziato a scendere, lasciandoci alle spalle la montagna, ma senza perdere di vista lo splendido paesaggio. A due chilometri e mezzo arriveremo a O Bidueiro, appartenente al concello di Triacastela e come indica il nome, pieno di bidueiros (betulle in spagnolo). Ora iniziamo definitivamente a perdere quota, deviando in molte occasioni per evitare la strada il più possibile. Dopo aver percorso alcuni chilometri e aver dato una curva abbastanza ampia, il Monte Oribio appare davanti a noi sul fondo della valle in tutto il suo splendore.
Prima di arrivare a Triacastela dovremo ancora attraversare Fillobal accanto a una piccola area pic-nic più avanti sulla LU-633 verso Pasantes e Ramil, dove un albero di castagno centenario ci ricorda che siamo in terre ancestrali. in questo concello si trova anche la grotta di Eirós, dove sono stati rinvenuti resti di Homo neanderthalensis.
Informazioni locali
Polizia, Assistenza medica, Cosa vedere, Dove mangiare…