Km 0 – Inicio
Diremo addio al porto di entrata della penisola dall’ostello di Itzandegia e dall’ufficio turistico, per andare verso il margine destro dell’N-135. Una strada sterrata parallela alla strada nazionale ci condurrà a una pista sterrata che si inoltra nel Robledal de Brujas, una foresta dove la leggenda dice che lo stregone Basajaun (che dà il nome a questa zona) ha eseguito i suoi rituali pagani. A pochi metri di distanza, possiamo anche ricordare le imprese del comandante di Carlo Magno in quella che è conosciuta come Cruz Blanca o Cruz de Roldán. Se continuiamo su questa strada, raggiungeremo il poligono Ipetea, girando a sinistra per tornare sulla N-135 che ci indirizzerà direttamente a Burguete, la nostra prima tappa. I borghesi ci accoglieranno nelle loro case ancestrali dal XVI al XIV secolo e con la famosa chiesa di San Nicolás de Bari, ricostruita più volte dal Medioevo. Attraverseremo la strada principale per prendere una deviazione a destra, opportunamente segnalata, e attraversare il piccolo ponte di legno su un torrente del fiume Urrobi. In questa sezione dovremo attraversare alcuni edifici industriali camuffati tra prati verdi dove la campagna di bestiame a volontà. Una pista lastricata ci guiderà verso il primo villaggio della valle dell’Erro: Espinal, un luogo di cui si è innamorato lo stesso Ernest Hemingway, e che ha spesso visitato per pescare le trote nel fiume Irati, facendo riferimento a queste esperienze anche in uno dei suoi romanzi .
Attraverseremo la sua area urbana per lasciare, di nuovo, la N-135, non senza prima apprezzare la moderna chiesa di San Bartolomé, con alcuni dettagli di oreficeria molto interessanti. Subito dopo, facciamo una deviazione a destra per continuare la nostra strada lungo il marciapiede, prestando particolare attenzione perché dopo un passaggio pedonale dobbiamo girare a sinistra per andare fino alla fermata Mezkiritz. Un’immagine scolpita della Vergine di Roncisvalle ci animerà prima del tratto più impegnativo di questa salita, all’ombra e al riparo di numerose faggete. Dopo aver attraversato uno stretto sentiero sterrato possiamo riprendere fiato mentre ci godiamo le fantastiche vedute della valle ai nostri piedi. Dopo un breve incontro con la strada, prenderemo un sentiero sulla destra fino a raggiungere una rotonda e attraversare Gerendiain. Questa piccola città era una tappa obbligata per gli antichi pellegrini, poiché ospitava un ospizio fino a quando si inauguró il complesso di Roncisvalle. Ha un supermercato per rifornirsi ed una caffetteria dove puoi riposare un po ‘prima di seguire la strada per il vicino Lintzoain. Una moltitudine di pecore ci accompagnerà mentre attraversiamo questa piccola città fino a quando un cumulo di pietre ci dirige verso una pista asfaltata sulla sinistra. Da questo momento affronteremo una serie di ripidi pendii attraverso una pista forestale per raggiungere a ottocento metri la cima dell’Erro. Saremo ricompensati dalla sua foresta eclettica, piena di molte specie come querce, pini e betulle. Attraverseremo anche un’area di riposo che commemora la morte di un veterano pellegrino giapponese. Attraverseremo nuovamente la N-135 per affrontare la pericolosa discesa verso Zubiri. Una moltitudine di rampe con pietre sciolte di diverse dimensioni rendono difficile questa ultima parte del percorso, quindi dobbiamo prestare molta attenzione a dove calpestiamo durante i quattro chilometri di discesa per evitare incidenti.
Il ponte medievale di Rabia ci permetterà di attraversare il fiume Arga mentre le sue lunghe pietre ci raccontano una storia incredibile. Questa costruzione gotica è stata oggetto di numerose leggende nel corso della storia: la credenza popolare assicurava che gli animali che circondavano uno dei suoi pilastri potessero curare la rabbia. Tale è la sua importanza, che il nome stesso di Zubiri significa in basco: la città ponte. Questi poteri di guarigione gli vengono attribuiti dal secolo XI, quando secondo la leggenda furono ritrovati i resti di Santa Quiteria (vergine martire del II secolo). Così, tra leggende di martiri e poteri curativi, finalmente entriamo nella valle di Esteribar e nella “città ponte”, completando così questa seconda fase.
Informazioni locali
Polizia, Assistenza medica, Cosa vedere, Dove mangiare…