Preparati per l’
Anno Santo
L’Anno Xacobeo 2027 si avvicina e, come accade in ogni Anno Santo, l’affluenza di pellegrini che percorrono il Cammino di Santiago aumenta esponenzialmente. Inizia a pianificare il tuo Cammino per non rimanere senza disponibilità nelle date che preferisci.
Ti informiamo senza impegno
Lasciaci i tuoi dati e ti forniremo consulenza

Xacobeo 2027
Conosciuto anche come Anno Santo o Anno Xacobeo, ha avuto origine con la scoperta della tomba dell’Apostolo San Giacomo il Maggiore (IX secolo), diventando nel corso della storia un grande fenomeno di pellegrinaggio, un centro religioso e culturale di risonanza mondiale, mantenendo tuttora la sua straordinaria capacità di attrazione.
Il Cammino di Santiago ha segnato milioni di persone che lo percorrono ogni anno, sia per devozione, sfida sportiva, crescita personale o connessione con l’ambiente culturale e naturale. Negli anni giacobei, l’affluenza cresce ulteriormente. Inoltre, esiste ancora la possibilità di ottenere il perdono dei peccati, chiamato Giubileo.
Perché è Anno Santo?
L’Anno Santo Compostelano si verifica quando il 25 luglio, festività del martirio dell’Apostolo San Giacomo, cade di domenica.
A causa degli anni bisestili, gli Anni Santi seguono lo schema 6-5-6-11 anni. Il 2021-22 è stato l’ultimo Anno Santo (estensione dovuta alle restrizioni per COVID-19). Il 2027 sarà il prossimo Anno Xacobeo, seguito dal 2032.
L’Anno Santo si verifica solo 14 volte ogni secolo, quindi in questi anni l’aumento del pellegrinaggio è considerevole.

Inizia il tuo Cammino
L’origine di una via millenaria
Dalla creazione di questo percorso di pellegrinaggio fino alla capitale galiziana, sono nate diverse strade affinché i pellegrini di luoghi diversi potessero accedere alla tomba. Alcuni di questi itinerari sono direttamente collegati a San Giacomo Apostolo.
Un’eredità di cammini verso Santiago
Una rete di Cammini che collega le zone più lontane d’Europa con la tomba dell’Apostolo. Queste rotte rappresentano una parte importante del nostro patrimonio culturale.
Vivi l’esperienza dell’Xacobeo 2027
Ti aiutiamo a organizzare una delle esperienze più grandi che esistano, nell’anno più importante in cui realizzare il Cammino di Santiago, l’Anno Giubilare o Xacobeo.

Ottieni il tuo Giubileo
Ottenere il Giubileo significa ricevere la indulgenza plenaria o il perdono di tutti i peccati concessa dalla Chiesa.
Tutti i pellegrini che visitano la tomba dell’Apostolo nella Cattedrale di Santiago, durante l’Anno Santo, possono ricevere l’indulgenza plenaria.
Per farlo, i pellegrini devono soddisfare una serie di precetti indicati dalla Chiesa, che riportiamo di seguito:
Visita la Cattedrale di Santiago
Visita il tempio cristiano in qualsiasi giorno dell’Anno Santo.
Recita una preghiera
Partecipa alla Santa Messa e recita una preghiera, come promulgato dal Sommo Pontefice.
Confessione e Comunione
Nei quindici giorni precedenti o successivi alla visita della Cattedrale.
Alloggi nell’Anno Santo
Il numero di pellegrini sul Cammino di Santiago aumenta notevolmente durante gli Anni Santi, in particolare nel mese di luglio, quando molti pellegrini cercano di arrivare a Santiago de Compostela in tempo per i festeggiamenti del Giorno di San Giacomo, il 25 luglio.
Undici anni dopo l’ultimo Anno Santo e con il crescente riconoscimento internazionale del Cammino, si prevede un notevole afflusso di pellegrini.
Anticipa i tempi e organizza il tuo Cammino per non rimanere senza alloggi in questo anno così speciale.
Non aspettare oltre!
Pianifica subito il tuo Xacobeo!
Vivi la più grande esperienza umana e culturale.

Contattaci
In Pilgrim ti offriamo tutta l’organizzazione e l’orientamento necessari per preparare l’Anno Xacobeo e goderti al massimo quest’esperienza che, senza dubbio, non dimenticherai mai.
Cammini più importanti
Ti offriamo tutto il necessario per affrontare il tuo Cammino nel modo più confortevole possibile. Ci occupiamo di tutti i preparativi tecnici affinché tu possa essere senza preoccupazioni. Sentiti al sicuro in caso di qualsiasi imprevisto lungo il percorso, siamo presenti lungo tutto il Cammino.
Questo itinerario è il più conosciuto al mondo, il più frequentato e quello con il maggior patrimonio culturale e storico legato al Cammino. Offre un’ampia gamma di servizi per i pellegrini. Tuttavia, anche se esistono molte opzioni, durante l’alta stagione (come l’estate) può risultare molto affollato, rendendo difficile trovare alloggi. Se stai pensando a sistemazioni pubbliche, il compito potrebbe risultare ancora più complicato. Tenendo presente tutto ciò, e con l’Anno Xacobeo in arrivo, è consigliabile iniziare presto a pianificare la tua avventura.
Oggi è il secondo itinerario più percorso. Attraversare due Paesi diversi, ma molto uniti come Spagna e Portogallo, aggiunge un fascino particolare che può risultare irresistibile per i pellegrini. Inoltre, dalla città di Oporto, esiste la possibilità di un percorso alternativo lungo la costa, che si ricongiunge più avanti con l’itinerario principale in Galizia, precisamente nel paese di Redondela.
Dal punto di vista storico, è stato il primo Cammino di Santiago, realizzato per la prima volta dal re Alfonso II “il Casto”. Con il tempo ha perso rilevanza rispetto ad altri percorsi, come il Cammino Francese, che è diventato il principale poiché connesso direttamente con il resto d’Europa e menzionato nel Codice Callistino. Oggi, questo Cammino Primitivo sta riacquistando importanza, soprattutto perché è più tranquillo e meno affollato, grazie alla sua relativa durezza dovuta ai grandi dislivelli e ai tratti montuosi.
Probabilmente il percorso più bello tra tutti quelli che compongono il Cammino di Santiago. Il motivo risiede nei paesaggi costieri del nord della Spagna, uniti al verde di prati e boschi presenti in queste zone. Inoltre, attraversa regioni come i Paesi Baschi, conosciuti in tutto il mondo per la loro eccellente gastronomia. Sicuramente un itinerario lungo, ma che merita ogni singolo passo.