Informazioni
Su questa tappa
In questa tappa abbandoneremo le spiagge e le viste sul mare, ma non preoccupatevi,
sarà solo per i poco più di 20 km che dura questa tappa. Inoltre, il fatto di non essere
vicini al mare non significa che non potremo goderci paesaggi che degni di ammirazione,
come il percorso verso il letto del fiume Neiva e l’antica città di Viana do Castelo, che
rappresenta la fine di questa quarta tappa dell’itinerario del Cammino portoghese lungo la
costa.
Raccomandazione di Pilgrim
Nella città di Fão è frequente trovare pellegrini che hanno abbandonato il Cammino Portoghese
nell’entroterra per intraprendere questa variante lungo la costa da São Pedro de Rates.
Percorso
Itinerario
Km 0 ‧ Esposende
Dal centro di Esposende proseguiremo dritti lungo l’Av. Dr. Henrique Barros Lima fino a
raggiungere l’Hospital Valentim Ribeiro, un elegante edificio storico, dove gireremo a
sinistra in Av. Rocha Gonçalves per poi tornare all’estuario del fiume Cádavo.
Dopo 800 metri, passeremo il forte di São João Baptista, dietro il quale si trova un
piccolo faro; continueremo a percorrere l’Av. dos Banhos, parallela al mare, anche se in
seguito si dirigerà verso l’interno. A questo punto bisogna girare a sinistra in Rua da
Agrela, caratterizzata dalla presenza di alberi e campi su entrambi i lati e che, più tardi
ci porterà al villaggio di Marinhas. Gira a destra in Rua da Praia e attraversa poi la
strada N-13. Dall’altro lato di questa strada si trova la cappella di São Sebastião e
l’edificio della Croce Rossa
Informazioni locali
Polizia, Assistenza medica, Cosa vedere, Dove mangiare…
Km 4,3 ‧ Marinhas
Percorreremo la strada fino alla chiesa di São Miguel per poi girare a destra. Dopo il
Centro di Educazione Ambientale gireremo a sinistra in Rua de São João, e poco dopo
passeremo davanti la cappella di São João do Monte. Raggiungeremo poi l’edificio del
Centro Cívico de Mar percorrendo la Rua da Ponte Nova, la Rua da Estrada Velha e la
Estrada Real.
Km 7 ‧ Mar (Esposende)
Continueremo nella stessa direzione, seguendo le frecce che troveremo lungo le strade
della città. Una volta arrivati in Rua Padre Almeida, passeremo davanti una scuola dove
c’è un murales che saluta i pellegrini, e arrivieremo poi alla chiesa di Belinho, con una
croce.
Km 8,2 ‧ Belinho
Continueremo dritti lungo la stessa Rua Padre Almeida, e passeremo davanti al quartiere
residenziale Quinta do Paraíso, e gireremo a sinistra. L’acciottolata Rua Barão de
Maracaná diventerà in seguito una strada non asfaltata, con muri di pietra su entrambi i
lati, lungo la quale raggiungeremo una percorso che ci porterà fino ad una cappella;
continueremo a camminare sul suo marciapiede di sinistra per altri 200 metri, passando
davanti una croce di pietra, e lasciandola sulla destra. Adesso siamo nella parrocchia di
Antas.
Km 5,8 ‧ Antas
Enseguida llegamos al cruce con la carretera EN-13, la cruzamos y seguimos de frente
por la estrecha Rua da Carvalha, entre casas y muros de piedra; ésta continúa por una
pista de tierra en bajada que se introduce en el bosque.
Tras pasar una encrucijada con un gran monolito jacobeo en piedra, comienza a la
izquierda un sendero estrecho y precioso que desciende hasta el cauce del río Neiva,
junto al antiguo molino o azenha de Guilheta. El paso del río, por lo general bastante
caudaloso, se realiza mediante una pontella o plataforma de losas de granito sin
barandilla.
Una vez al otro lado seguimos a mano derecha por pista empedrada, en fuerte subida,
pasando entre las casas del barrio de Rua da Cima, hasta llegar a la Capilla de N. S. de
Guadalupe.
Km 13 ‧ Castelo do Neiva
Raggiungeremo a breve l’incrocio con la strada EN-13, dopodichè la attraverseremo per
poi continuare dritti lungo la stretta Rua da Carvalha, circondata da case e muri di pietra;
questa strada continua poi lungo un sentiero in discesa e non asfaltato che entra nella
foresta. Dopo aver superato un incrocio con un grande monolito giacobino di pietra, sulla
sinistra inizierà uno stretto e piacevole sentiero che scenderà verso il letto del fiume
Neiva, vicino al vecchio mulino o azenha de Guilheta. Il fiume, che di solito è abbastanza
veloce, è possibile attraversarlo attraverso un ponte o una piattaforma fatta di lastre di
granito senza corrimano. Arrivati dall’altra parte, continueremo a destra lungo un sentiero
acciottolato con una grande pendenza, passando tra le case del quartiere di Rua da
Cima, fino ad arrivare alla cappella di N. S. de Guadalupe.
Continueremo a destra fino all’incrocio con la strada EN-13-3; qui inizierà la Travessa de
Santiago, una scorciatoia asfaltata con una ripida salita che ci porterà fino alla chiesa di
São Tiago.
Km 17,6 ‧ Chafé
Quando si raggiunge il cimitero, bisogna girare a sinistra e percorrere una serie di strade
acciottolate fino ad entrare nella parrocchia di Vila Nova de Anha. Arriveremo poi davanti
alla chiesa parrocchiale di São Tiago e, di fronte a quest’ultima, c’è una piccola cappella
neoclassica dove potremo timbrare la nostra credenziale.
Km 19,9 ‧ Anha
Dopo aver attraversato la città percorreremo una strada asfaltata attraverso campi e
boschi, che ci porterà a una zona industriale; dopo aver camminato lungo un tratto di
strada sabbiosa in discesa, arriveremo a Darque, che si trova vicino a Viana do Castelo.
Km 22,6 ‧ Darque
Proseguiremo lungo il marciapiede della strada N-13 fino a raggiungere una rotonda,
dopo la quale continueremo dritti per attraversare il grande ponte Eiffel sul fiume Lima,
che ha due livelli: quello superiore è per le auto e i pedoni e quello inferiore per le le
ferrovie. Arrivati dall’altra parte del fiume, dovremo continuare sulla sinistra, verso il
centro storico di Viana do Castelo fino a raggiungere la Praça da República.
Km 25,1 ‧ Viana do Castelo
Informazioni locali
Polizia, Assistenza medica, Cosa vedere, Dove mangiare…