Informazioni
Informazioni su questa tappa
Il Cammino del Nord inizia il suo percorso in Galizia dalla cittadina
medievale di Ribadeo, al confine tra le province di Lugo e delle
Asturie. La sua attività è sempre stata fortemente legata al suo
estuario che costituisce l’ingresso in Galizia dal nord-est della
penisola. Questa prima tappa di quasi trenta chilometri è accessibile
alla maggior parte dei pellegrini e presenta ripide salite soltanto a A
Ponte Arante e all’entrata di Lourenzá. Anche se ci sono alcuni ostelli
in zona, consigliamo di proseguire fino a Lourenzá e di godersi il suo
eccellente patrimonio culturale, come il Castello di Tovar.
Raccomandazione di Pilgrim
L’inizio di questa tappa a Ribadeo può essere fonte di confusione per
più di un pellegrini perché la segnaletica in questa città può essere
un po’ confusa. un po’ confusa. Basta seguire le indicazioni segnate
sull’itinerario. itinerario.
Come abbiamo già sottolineato, è opportuno prevedere che si dovranno
percorrere poco più di quindici chilometri senza più di quindici
chilometri senza alcun servizio, ed è necessario ed è necessario fare
rifornimento a Vilela.
I bicigrini incontreranno qualche difficoltà solo nella salita a A
Ponte Arante e qualche tratto fangoso nella stagione delle piogge.
stagione delle piogge, per cui occorre prestare la massima cautela,
così come per le persone a mobilità ridotta. Le persone con mobilità
ridotta devono usare la stessa cautela. In questo caso si consiglia di
svoltare tra Vilela e A Ponte lungo la strada LU-133 fino all’eremo di
Nosa Señora das Virtudes.
Percorso
Itinerario
Km 0 ‧ Ribadeo
A partiamo da Plaza de España, passiamo davanti alla chiesa
parrocchiale e prendiamo la Rúa San Francisco; attraversiamo l’Avenida
de Asturias e proseguiamo dritti, girando poi a destra sulla Rúa
Diputación che poi diventerà San Lázaro; passiamo davanti alla
cappella di San Lázaro.
Proseguiamo dritti per 200 metri e, quando arriviamo a un bivio,
imbocchiamo la strada a sinistra; da qui in poi i massi di pietra
segnalano il percorso che passa tra case e ville fino all’uscita del
paese. Attraversiamo un ponte su una strada e poco dopo un altro sulla
linea ferroviaria fino ad arrivare alle case del quartiere Ove.
All’ingresso la strada gira a destra e 100 metri dopo a sinistra.
Guadagniamo gradualmente quota, costeggiando la montagna di Santa
Cruz; se guardiamo dietro avremo una buona visuale sull’estuario con
Ribadeo sul lato galiziano e la città di Castropol su quello
asturiano. Proseguiamo attraverso un paesaggio ondulato, tra piccoli
boschi e zone di campagna, per sbucare infine sulla strada LU-P-5207
che percorriamo a sinistra; in corrispondenza dell’eremo del Carmen
prendiamo una deviazione a destra e arriviamo al piccolo paese di
Vilela.
Informazioni Local
Polizia, Assistenza medica, Cosa vedere, Dove mangiare…
Km 6,3 ‧ Villela
Superiamo le case e continuiamo a salire per raggiungere il paese di A
Pena dopo 350 metri. Abbandoniamo la strada e giriamo a destra su un
sentiero asfaltato che sale verso il villaggio di Celeiros e passando
tra prati e boschi. Dopo 1,7 km, superate le case di O Vilar, giriamo
a destra su un sentiero sterrato. Dopo aver imboccato la strada
sterrata, proseguiamo per 2,3 km attraversando campagne e boschi,
parallelamente alla strada LU133, fino a raggiungerla; la
attraversiamo e prendiamo un sentiero in discesa verso il piccolo
borgo di A Ponte de Arante, situato nella valle del torrente Lexoso.
Attraversiamo il ponte e arriviamo alla chiesa di Virtudes.
Km 11,0 ‧ A Ponte de Arante
All’uscita svoltiamo a destra su un sentiero in ripida salita che,
oltrepassato un tragitto tra i campi, attraversa un fitto bosco di
eucalipti.Più avanti incontriamo una strada asfaltata che
abbandoneremo dopo 250 metri per imboccare una strada silvestre sulla
sinistra. Continuiamo a salire lungo sentieri che attraversano la
foresta fino a raggiungere una quota di 370 metri. Finalmente il
paesaggio si apre ed appare davanti a noi una bella valle con prati e
bestiame che ci conduce verso le case di Vilamartín Pequeno.
Km 17,2 ‧ Villamartín Pequeno
Poco prima del cimitero il sentiero volge a sinistra per passare
davanti alla chiesa di San Xoán Degolado. Dopodiché scendiamo fino ad
un ruscello (Rego de Portobragan) e iniziamo una ripida salita che ci
porta al villaggio di Vilamartín Grande, situato su un’altura.
Arriviamo accanto alla cappella del Carmen.
Km 18,6 ‧ Villamartín Grande
Attraversiamo la strada LU-P-6103 e proseguiamo in discesa sulla
LU-P-0609, una strada locale poco trafficata da cui è possibile
apprezzare una magnifica vista sulla Val de Cabarcos. Proseguiamo fino
a Gondán, un piccolo villaggio con case sparse.
Km 20,9 ‧ Gondán
Il sentiero prosegue in leggera discesa lungo la stessa strada
dell’andata; all’uscita di Gondán imbocchiamo un sentiero asfaltato
sulla destra e dopo 200 metri giriamo a sinistra. Proseguiamo
attraverso un terreno ondulato, con splendide viste sulla valle di
Cabarcos. Dopo 800 metri torniamo sulla strada; passiamo davanti
all’ostello municipale di San Xusto de Cabarcos che occupava l’antica
scuola rurale.
Km 22,7 ‧ San Xusto de Cabarcos
Superiamo con prudenza una curva, poi lasciamo la strada e giriamo a
sinistra su un’altra strada; la percorriamo in salita e, prima di
arrivare al cimitero, imbocchiamo un sentiero sterrato sulla sinistra
che attraversa prima una zona di prati e poi un bosco di eucalipti.
Proseguiamo su sentieri sterrati per 2,4 km fino a raggiungere una
strada asfaltata; la percorriamo a sinistra per soli 30 metri prima di
lasciarla sulla destra. È possibile vedere Lourenzá. Scendiamo verso
il campo da calcio e la cappella di Santa Cruz, davanti alla quale
giriamo a destra su un sentiero che termina con una rampa piuttosto
scivolosa che ci porta davanti alle prime case di Vilanova de
Lourenzá.
Giunti nel centro della città, scendiamo fino al letto del fiume Baos
per attraversarlo sul Ponte de Pedra, di origine medievale e con un
unico arco; attraversiamo la strada LU-153 e proseguiamo dritti lungo
la rúa Montero Villegas verso il centro della città. Nella Plaza del
Conde Santo si trovano il municipio, che occupa l’edificio dell’ex
monastero benedettino di San Salvador, e la chiesa di Santa María.