Pianifica il tuo Cammino

Il Bastone e la Zucca

Il Bastone e la Zucca
Pianifica il tuo cammino

Indice

È uno dei pochi elementi caratteristici dell’itinerario giacobeo che conserva ancora il suo uso tradizionale.

Il Bastone

In passato, i pellegrini diretti a Santiago de Compostela si recavano nella foresta per costruirsene uno, preferibilmente da un castagno o nocciolo, grazie al suo legno forte e resistente. Attualmente, possiamo optare per l’opzione più autentica e acquistarlo durante il Cammino, o rivolgerci a un negozio online specializzato per comprarlo.

C’è una terza opzione e cioè, se si segue il Cammino Francese potrete visitare l’emblematico Pablito de Azqueta, all’uscita della località di Estella, fedele vicino e storico rosmarino che aiuta tutti coloro che passano attraverso la sua porta. Il bastone perfetto è quello che misura qualcosa di più del suo vettore. Questo rende necessario mantenere la schiena retta e offre il punto di appoggio perfetto per superare lunghe giornate.

Non solo aveva un mero scopo di sostentamento, ma anche molti pellegrini l’hanno usato per appendere strumenti importanti come la zucca dove hanno trasportato l’acqua. Senza dimenticare l’uso difensivo contro possibili attacchi di animali selvatici lungo il Cammino. Al giorno d’oggi, ci sono molti che preferiscono comprare un bastone da escursionismo o trekking, acquistabile in qualsiasi grande magazzino o negozio di articoli sportivi. Hanno il vantaggio di essere, nella maggior parte dei casi, estensibili e con maniglie adatte a favorire il corretto supporto.

Nonostante ciò, si possono ancora vedere molti pellegrini che portano i mitici bastoni, un’opzione molto più autentica che permette di immergersi nella vera essenza del Cammino.

La Zucca

Questo tipo di zucca Lagenaria Sicenarias, appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae, è stata utilizzata fin dal XII secolo a.C. come metodo di trasporto dell’acqua o di altri liquidiin Africa e poi nelle Americhe. Il suo ecosistema ideale è quello in grado di fornire sufficiente umidità e luminosità, essendo il clima perfetto per la coltivazione tropicale, dato che questo gode di alti livelli di umidità e di estati molto calde.

Si caratterizza per essere una pianta molto resistente, e servono anche come base di innesto per altre piante più deboli come l’anguria e il melone. Inizialmente, presenta un colore verde scuro, ma la cosa normale è lasciarlo asciugare o essiccare. Questo era il metodo scelto principalmente dai pellegrini per essere utilizzato come borraccia prima dell’uso diffuso della plastica. Questo particolare contenitore, data la sua corteccia di legno lasciata a stagionare, permetteva di mantenere freschi i liquidi e aveva le dimensioni perfette per essere portato appeso al bastone.

Già Carlo Magno stesso, strettamente legato all’itinerario giacobino, ordinò di piantare questo tipo di ortaggio nelle sue terre, in quanto lo riteneva indispensabile per la preparazione di medicinali e unguenti.

La Zucca
Use of Cookies

At PILGRIM TRAVEL S.L. we use our own and third party cookies to improve your accessibility by optimizing your user experience, as well as to show you advertising adapted to your interests by analyzing your browsing habits.

You can set or reject cookies according to your preferences by clicking on the ‘Cookie settings’ button. You can learn more on our cookie policy page.