Pianifica il tuo Cammino

Villafranca del Bierzo

‹ Ritorno al palcoscenico

Villafranca del Bierzo

  • Abitanti: 3.160 aprox.
  • Provincia: León
Pianifica il tuo cammino

Informazioni


Get to know Villafranca del Bierzo

Villafranca del Bierzo è uno dei pochi comuni della provincia di León in cui si parla il galiziano, poiché non molto tempo fa questa città apparteneva alla Galizia, per cui la cultura galiziana è ancora oggi molto viva.

Una menzione particolare merita la chiesa parrocchiale di Villafranca, poiché i pellegrini che non riescono a raggiungere Santiago possono ottenere l’indulgenza o il perdono dei loro peccati in questa chiesa.

Posizione


Come arrivare

Il modo più semplice per arrivare a Villafranca del Bierzo è l’autostrada A-6, che collega A Coruña con Madrid, passa per la città e ha una propria uscita. Se si preferisce il trasporto pubblico, il modo migliore è l’autobus, poiché la compagnia Alsa offre linee giornaliere che collegano con le principali città spagnole e i comuni intorno alla città.

Per quanto riguarda il treno, la stazione più vicina è quella di Ponferrada, a circa 20 km di distanza; si può arrivare in treno e poi prendere un autobus o un taxi per Villafranca del Bierzo.

Storia / Cultura


Cosa vedere

Convento San Nicolás

Il Convento di San Nicolás, del XVII secolo, fu fondato da Don Gabriel de Robles. Presenta una facciata divisa in due sezioni separate da un cornicione e coronata da un frontone decorato con lo stemma della Compagnia di Gesù.

La chiesa conventuale si trova al centro del recinto, e su entrambi i lati dovrebbero esserci due chiostri, anche se oggi rimane solo quello sul lato destro. Per quanto riguarda la struttura della chiesa, essa presenta una pianta a croce latina, con la navata divisa in più sezioni e coperta da una volta a lunetta.

Convento San Nicolás

Convento San Francisco

Il Convento di San Francisco fu costruito nel 1285 dall’Ordine Francescano in stile romanico-gotico. Oggi rimane solo il portale d’ingresso, poiché il resto degli elementi è stato aggiunto in ampliamenti successivi, come la facciata e le torri, che risalgono al XVII secolo.

L’edificio è ancora in piedi.

All’interno del tempio, di particolare interesse sono la pala d’altare in stile churrigueresco che sovrasta l’altare principale e l’incisione della Vergine dell’Attesa, che colpisce per il suo pathos.

All’interno del tempio, la pala d’altare che sovrasta l’altare principale è di stile churrigueresco e l’incisione della Vergine dell’Attesa, che colpisce per il suo pathos.

Convento San Francisco

Plaza Mayor

La Plaza Mayor, nel centro di Villafranca del Bierzo, è fiancheggiata da portici e antichi edifici, tra cui il palazzo del Municipio e uno dei teatri più belli della Spagna.

La Plaza Mayor, situata nel centro di Villafranca del Bierzo, è fiancheggiata da portici e antichi edifici, tra cui il palazzo del Municipio e uno dei teatri più belli della Spagna.

Negli ultimi tempi è stata sottoposta ad alcune riparazioni per renderla più spaziosa e più attraente per i turisti.

Plaza Mayor

Convento de la Concepción

Il Convento della Concepción fu costruito nel 1541 per ordine di Don Pedro Álvarez de Toledo Osorio e di sua moglie Doña María Osorio, secondi marchesi di Villafranca.

Il Convento della Concepción fu costruito nel 1541 per ordine di Don Pedro Álvarez de Toledo Osorio e di sua moglie Doña María Osorio, secondi marchesi di Villafranca.

Come aneddoto, vale la pena ricordare che per inaugurare il convento stesso, due monache e un’altra del convento di Santa Clara de Benavente (Zamora) dovettero essere trasferite dal monastero della Purísima Concepción di León.

Convento de la Concepción

Castillo

Il castello, dall’aspetto palaziale, fu costruito nel XVI secolo con materiali in muratura e una struttura quadrangolare con quattro torri angolari.

Il castello fu costruito nel XVI secolo con materiali in muratura e una struttura quadrangolare con quattro torri angolari.

La sua porta principale è in mattoni e sopra di essa si può vedere uno dei vari stemmi sulla facciata principale.

La porta principale del castello è in mattoni e sopra di essa si può vedere uno dei vari stemmi sulla facciata principale.

Castillo

Calle del Agua

La Calle del Agua è una vera e propria vetrina dell’architettura barocca, sia civile che religiosa, con edifici unici come il Palazzo dei Marchesi di Villafranca e il Palazzo di Torquemada, entrambi del XVII secolo.

La Calle del Agua è una vera e propria vetrina dell’architettura barocca, sia civile che religiosa.

Altri esempi unici sono le Casas Torres e la Casa Morisca. In questa via si concentrava la maggiore attività commerciale, artigianale e di transito, una volta consolidato l’itinerario giacobino del Cammino di Santiago.

Calle del Agua

La Colegiata

La Collegiata fu costruita sul sito di un antico monastero dell’ordine francese nel 1070, sul percorso del Cammino di Santiago de Compostela. Non ha uno stile molto definito, poiché l’interno della chiesa contiene un gran numero di elementi in stile gotico e rinascimentale.

La Colegiata

La Alameda

L’Alameda è un romantico giardino costruito nel 1882. Al centro spicca la fontana del XVI secolo e quella popolarmente conosciuta come “la Chata”.

La Alameda

Iglesia de Santiago

La Chiesa di Santiago, in stile romanico, fu costruita alla fine del XII secolo, precisamente nel 1187. Il tempio è così apprezzato che, quando un pellegrino non può raggiungere Santiago de Compostela per malattia o incidente e ha percorso i 100 chilometri obbligatori, viene aperta la Porta del Perdono della chiesa per ricevere le grazie del Giubileo.

La struttura, costruita in muratura a bugnato, ha un’unica navata e una cappella laterale del XVIII secolo. Della decorazione spiccano solo i capitelli delle finestre che rappresentano la Crocifissione, i Re Magi e l’Epifania.

Iglesia de Santiago

Ermita de Fombasallá

L’Eremo di Fombasallá si trova in alta montagna a Paradaseca, nell’area naturale di Los Ancares. Questo edificio è uno degli esempi più rappresentativi del tradizionale eremo di montagna.

Ermita de Fombasallá

Informazioni di interesse

Polizia locale

987 540 291

Guardia civile

987 540 047

Vigili del fuoco

987 455 380

Protezione civile

987 540 047

Municipio

987 542 209

Centro sanitario

987 542 510

Ufficio turistico

987 540 028

Av. Díaz Ovelar, 10

contacto

Ti inviamo la tua pianificazione

Forniscici i tuoi dati e ricevi la pianificazione del tuo viaggio via email

Pilgrim Travel. S.L. informa, come previsto dal Regolamento 2016/679, che i dati utilizzati in questo modulo verranno utilizzati sia per la risposta delle eventuali consultazioni sia per la pub-blicazione dei commenti, essendo il consenso dell'utente la base di legittimazione. Potranno esse-re esercitati i diritti in conformità con quanto stabilito dalla nostra Politica di privacy.

Consigliato


Gastronomia

In questa città la gastronomia è molto simile a quella di tutta la provincia di León, dove vale la pena sottolineare i prodotti a base di carne di maiale come le salsicce, il sanguinaccio, il botillo e lo stufato. In particolare, a Villafranca si segnala l’alta qualità della verdura e della frutta.

Consigliato


Festival e pellegrinaggi

Vacanza locale

28 de enero: Fiesta de Santo Tirso

Vacanza locale

14 de Septiembre: Fiesta del Santísimo Cristo de la Esperanza

Vacanza locale

A principios de mayo: Fiesta de Mayo

Use of Cookies

At PILGRIM TRAVEL S.L. we use our own and third party cookies to improve your accessibility by optimizing your user experience, as well as to show you advertising adapted to your interests by analyzing your browsing habits.

You can set or reject cookies according to your preferences by clicking on the ‘Cookie settings’ button. You can learn more on our cookie policy page.